Profilo dei media in Italia di Emanuele Gabardi. Potenzialità dei mezzi (% di penetrazione) Mezzi Base Adulti 14+ Resp. Acq. TV 1 giorno 84 89 Radio 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
Il panorama dei mezzi in Italia
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
COMUNICARE IL TERRITORIO
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
TECNICHE ED ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NELLE REGIONI..E NON SOLO. Luisa Rizzitelli Formez, Master Regione Puglia Bari, 27 novembre 2006.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
LANALISI DELLAUDIENCE PER I PUBBLICITARI E LAUDITEL by Sandra Grifoni Torino 24 settembre 2009.
SEMINARIO 16 giugno 2004 Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call center SEMINARIO 16 giugno 2004 Ricerca,
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
SPONSORIZZAZIONI.
MERCATO IMMOBILIARE : costruire il VANTAGGIO COMPETITIVO
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
RADIO CUORE CAMPANIA Sito Web: Radio Cuore nasce molti anni fa da un'intuizione del suo editore e in pochi anni esplode.
come mezzo di comunicazione aziendale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
PRESENTAZIONE network Radio in Store
I NOSTRI NETWORK Radio Coop Audio Video Coop
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
4 COMUNICAZIONE D’IMPRESA I Mezzi — Profilo dei mezzi
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
EVENTO Nazionale ed internazionale (ad esempio GIRO D’ITALIA)
PROGETTO Marzo PREMESSA Nel prossimo mese di marzo, per la prima volta in Sicilia, si svolgerà allo Stadio Barbera di Palermo liniziativa CAMPIONI.
CASE HISTORY Pagina 1 Analisi comunicazionale integrata CLUB.
MODALITÀ OPERATIVE DI TRANSITO MEDIABUS I nostri mezzi vengono proposti per servizi settimanali (dal lunedì al sabato). Nel caso in cui il cliente richieda.
© 2011 Db-Line Srl  
La Pubblicità (i prodotti parlano)
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
COMPANY COMMUNICATION
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
L’azienda prima dell’intervento:
La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività PROMOTOVAGLIETTE Marcello Moresco.
UN NETWORK DIFFERENTE, INTEGRATO, COINVOLGENTE. © Neikos - NeikosTv non è.
1 IL CASO DEL BLOG DI BEPPE GRILLO. 2  Q uesta nostra scelta del caso “il blog di Beppe Grillo”, è legata all’interesse rivolto al fenomeno dei blog.
COMUNICARE PER VENDERE
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Progetto Formazione a Distanza Alessandro Bollo Elena Di Federico Adriano De Micco Marketing culturale Approfondimento: Marketing virale.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Cap La comunicazione di marketing
Lezione 6. La comunicazione
Università degli Studi di Pavia
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
PUBBLICITÀ.
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
PROPOSTA COMPARAFINANZA.IT APRILE 2013 Roma, 2 APRILE 2013.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
ANALISI SETTORI MERCATO RADIO PER N. SECONDI
Transcript della presentazione:

Profilo dei media in Italia di Emanuele Gabardi

Potenzialità dei mezzi (% di penetrazione) Mezzi Base Adulti 14+ Resp. Acq. TV 1 giorno Radio 1 giorno settimana Quotidiani 1 giorno Periodici 1 uscita Cinema 1 mese 16 12

Laffissione

Laffissione Caratteristiche del mezzo La fruizione frettolosa del mezzo richiede una forte sintesi comunicativa. Spesso è vista da lontano, in modo sommario: da qui la necessità di un messaggio di forte impatto e di non essere trattata come una pagina pubblicitaria di grande formato semplicemente sprovvista di body copy. La grande tradizione di talenti del mezzo affissione (da Marcello Dudovich ad Armando Testa) sembra essersi persa da diversi anni (salvo alcune eccezioni).

Laffissione Un raro caso di eccellenza creativa

Laffissione Aspetti organizzativi Permette di pianificare per aree geografiche. È condizionata dalla luce e quindi più o meno visibile a seconda delle stagioni. Richiede di essere programmata con anticipo. La sua efficacia muta notevolmente a seconda del collocamento. Viene venduta per quindicine. I controlli sono limitati ai poster 6x3. I modelli per misurarne lefficacia sono molto discutibili.

Laffissione Indicazioni strategiche Ideale per lanciare un nuovo prodotto perché consente di raggiungere notorietà in tempi brevi a costi relativamente ridotti. È adatta a comunicare a tutti i gruppi demografici, anche quelli non esposti ai mezzi. Consente di coprire aree limitate, nelle quali gli altri mezzi sarebbero dispersivi o con una limitata copertura. Viene spesso utilizzata in appoggio ad altri mezzi destinati ad un periodo di campagna più lungo.

Laffissione: tipologie Statica -Poster 6x3 (opaco, illuminato, luminoso) -Comunale (manifesti 100x140 e 140x200 a muro) -Speciale (stendardi, pensiline, trespoli, fioriere) Dinamica -Esterna (urbana, extraurbana) -Interna (urbana) Altre tipologie di pubblicità esterna -Metropolitana (Milano, Roma, Napoli) - Promopoint -Maxiposizioni o megaposter - Stadi -Stazioni ferroviarie, ponti e treni - Cabine -Aeroporti - Stazioni sciistiche - Stazioni di servizio - Taxi decorati

Laffissione:poster 6x3

Laffissione: pensiline

Laffissione:maxiposizione

Laffissione:stazione di servizio

Laffissione dinamica

Laffissione selvaggia

Marketing guerrilla

La stampa

Caratteristiche del mezzo È un mezzo altamente selettivo, ideale per target specifici. Poco adatto per trasmettere emozioni. Consente una presenza pubblicitaria anche con budget limitati. Permette di fornire dettagliate descrizioni sui prodotti, meglio di qualsiasi altro mezzo. Si presta molto bene ad essere pianificata contemporaneamente alla televisione.

La stampa di categoria Caratteristiche specifiche È importante per raggiungere il trade e tutto il mondo che gravita nel proprio settore. È spesso lunico mezzo pubblicitario per chi dispone di budget molto piccoli. Pianificarla consente una presenza redazionale più attenta. Gli sconti sugli spazi sono molto inferiori rispetto a quelli che si ottengono pianificando la stampa periodica.

La stampa quotidiana Caratteristiche specifiche La pubblicità sui quotidiani fa notizia e il messaggio può così acquistare autorevolezza. È immediata: consente interventi in tempi strettissimi. Raggiunge anche il trade.

La stampa Aspetti organizzativi Può essere prenotata, come pure annullata, con tempi stretti. I listini hanno poco senso, poiché, con unabile trattativa, è possibile ottenere sconti superiori all80%.

La stampa Indicazioni strategiche Le ricerche consentono di definire con precisione i risultati di comunicazione. Ideale quando si dispone di budget contenuti. Permette lesposizione di numerose informazioni, anche tecniche, impossibili per altri mezzi. Si presta bene ad essere utilizzata per beni che prevedono la ripetizione dacquisto di un prodotto in tempi lunghi. Permette di veicolare inserti, depliant, piccoli gadget. Consente di ottenere spazi redazionali gratuiti.

La televisione.

Caratteristiche del mezzo Consente una copertura molto alta su qualsiasi target. Richiede budget consistenti per poter essere efficace. È considerata prestigiosa dal trade. Spot di elevata qualità, in grado di ottenere impatto, ricordo e di trasmettere emozioni, prevedono costi di produzione elevati. Ha un avversario, ormai storico, temibile: il telecomando e un nuovo nemico: Internet.

La televisione Aspetti organizzativi Ha una penetrazione molto alta e un costo/contatto competitivo. È un mezzo abbastanza flessibile. Gli spot brevi hanno costi sproporzionati rispetto allo spot standard da 30.

La televisione Indicazioni strategiche È un mezzo ideale per lanciare una nuova marca o riposizionarne una esistente. È perfetto per prodotti di larghissimo consumo. Consente di trasmettere emozione. È da sconsigliare a chi dispone di budget contenuti.

La televisione locale Caratteristiche specifiche È seguita da un pubblico piuttosto contenuto, caratterizzato da istruzione medio-bassa. Ha costi decisamente abbordabili. I break pubblicitari sono lunghi. I filmati trasmessi sono solitamente di bassa qualità e di lunghezza eccessiva.

Considerazioni sulle sponsorizzazioni televisive (vantaggi) Prevedono spesso la presenza dei personaggi della trasmissione e questo limita lo zapping. Durano più dei fatidici 30. Accellerano la conoscenza della marca. Permettono di raccontare i prodotti. Suppliscono alla mancanza di uno spot.

Considerazioni sulle sponsorizzazioni televisive (svantaggi) Hanno costi elevati. Non cè elevata copertura senza una contemporanea campagna pubblicitaria classica. Non ci sono garanzie sul successo della trasmissione nella quale vengono inseriti. Non sono in grado di fare branding.

La radio

Caratteristiche del mezzo Ha avuto una forte evoluzione negli ultimi anni. È il mezzo meno intrusivo. La sua audience cambia a seconda dei momenti della giornata. Il suo maggior limite è limpossibilità di mostrare prodotti e loghi.

La radio Aspetti organizzativi Si può pianificare per area. Richiede una elevata frequenza del messaggio.

La radio Indicazioni strategiche Non ha la forza di essere lunico mezzo, ma costituisce un valido supporto per la televisione. È particolarmente indicata come supporto per azioni di sales promotion.

La radio in Italia Radio pubblica (RAI) Radio 1, Radio 2, Radio 3, Isoradio, Notturno italiano Radio commerciale - Network nazionali RDS, 105 Network, DJ, RTL 102,5, RMC, Italia Network, Kiss Kiss, 101, Rismi, Capital, Italia Radio, Radio 24, Radicale (*), Radio Maria (*) - Syndication Cuore, Lattemiele, Bum Bum Network, Radio Margherita - Locali Circa 1000 emittenti (*): non cè pubblicità

Il cinema

Caratteristiche del mezzo Si presta allemozione più di qualsiasi altro mezzo (spettatore attento davanti ad un grande schermo in una sala buia). Richiede una elevata qualità produttiva degli spot.

Il cinema Aspetti organizzativi È un mezzo ideale per contattare due target specifici: - giovani - persone di ceto e cultura alta e media È programmabile in circuiti divisibili per aree Nielsen Non è possibile abbinare la programmazione ad un determinato film. La puntualità della proiezione e il buio in sala dipendono dal singolo gestore.

Il cinema Indicazioni strategiche Non ha la forza di essere lunico mezzo, anche perché difficilmente permette una elevata frequenza sui medesimi individui. Ideale per programmare spot ad alta densità emotiva, maggiormente percepibile rispetto al piccolo schermo. Buone performance per prodotti destinati ad un target giovane o giovanile.

Gli investimenti in comunicazione in Italia Fonte UPA aprile 2004