SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Bisogni Educativi Speciali
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Rendicontazione Anno Scolastico 2009/10 Istituzione Scolastica B.Croce. Dir.Scolastico dott.ssa Abete Silvana docente PELLICCIA MARIA LUCE Fs Area Dispersione.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2005 classi prime Come si evince chiaramente dal grafico la curva del valore sopra la media nel corso dellanno.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Progetto di Formazione
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
DIVERSABILITA'.
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
La rilevazione delle competenze
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
I. C. di Bassano Romano Scuola Primaria a.s. 2015/16 F. S. ins. Fravolini Anna.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007 ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE 1° Circolo “B. Croce” - Casavatore RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete

Rilevazione dati – grafica e commenti La scuola dell’infanzia si è messa in linea con la scuola primaria per la valutazione dei livelli di apprendimento a cominciare dall’a.s. 2002/2003. Si è strutturato, infatti un curriculo personalizzato prima globale e poi per fasce d’eta dove vengono declinate le abilità e competenze. Per dare seguito alla riforma Moratti (leg. 53 /03), nell’a.s. 2003/04 nel gruppo di ricerca e studio il curriculo viene rivisitato e dai 6 campi di esperienza si traggono le 4 aree di competenze Si specifica che il campo, come l’area del sé e dell’altro non è stata elaborata in quanto trasversale alle atre aree, pertanto tale ambito non viene valutato sulla base di standard di apprendimento. Il gruppo di ricerca e studio della scuola dell’infanzia provvederà a organizzare l’area in questione ma a promuovere, anzicchè dei test, delle osservazioni sistematiche la cui registrazione definirà gli standard individuali, relazionali e comportamentali. Documentazione di tutto quanto concerne tali percorsi valutativi negli anni per la nostra realtà scolastica è sul sito della scuola http://www.circolocrocecasavatore.it/valutazione/valutare_infanzia/valutare_infanzia.htm Rilevazione dati – grafica e commenti A cura della F. S. Di Vaio Assunta

Osservazioni sistematiche dati in INGRESSO di ottobre 06 - Totale alunni 78 anni 3 I valori del grafico sono espressi in medie: ed è chiaro che il potenziale di partenza è al 70% positivo ma è comunque un dato soggetto a modifiche nel corso dell’a. s. 2007 Da Ottobre 2006

Comparazione dati SCUOLA DELL’INFANZIA anno 2007 Totale alunni 75 di anni 3 Dati verifiche intermedie (gennaio 2007) Dati verifiche finali ( maggio 2007) Al di sopra della media Nella media Al di sotto della media Assenti

Dati in INGRESSO ottobre 2007 anni 4 totale alunni 71 Al di sopra della media Nella media Al di sotto della media Assenti

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 3 (ad ottobre 07 di anni 4) Il numero degli iscritti subisce sostanziale differenza mentre la curva delle assenze scende quando gli alunni compiono 4 anni. E’ prassi la difficoltà delle presenze con i bambini di anni 3. Il livello di apprendimento al di sopra della media è in aumento di punti maggiori rispetto a quelli sotto e nella media. Risultato rileva che si cominciano a delineare le competenze specifiche degli alunni dagli anni 3 a 4.

Comparazione dati SCUOLA DELL’INFANZIA anno 2007 di anni 4 Totale alunni 89 Dati verifiche intermedie (gennaio 2007) Dati verifiche finali ( maggio 2007) Al di sopra della media Nella media Al di sotto della media Assenti

Dati in INGRESSO ottobre 2007 anni 5 totale alunni 86 Al di sopra della media Nella media Al di sotto della media Assenti

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 4 (ad ottobre 07 di anni 5) Sono diminuite le iscrizioni, si conservano le impennate dei livelli di apprendimento sopra la media e, come di prassi, si conferma che a 5 anni la frequenza aumenta.

RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE 1° Circolo “B. Croce” - Casavatore (NA) - 80020 Centro Territoriale Permanente E.D.A. Codice fiscale 80104090636 Tel. 0817317637 fax 0815734343 E-mail circolocroce@libero.it www.circolocrocecasavatore.it RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno solare 2007 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete

Premessa Nell’anno scolastico 2004-2005 è iniziata la modifica e l’adeguamento dell’intero impianto di verifica che si è completata nell’anno scolastico 2005-2006. Tale impianto prevede tre pacchetti di prove da somministrare nei diversi momenti di rilevazione degli apprendimenti (iniziale – intermedio – finale); le prove sono state strutturate secondo la metodologia controllata basata sul prodotto: il metodo PRINCE2. La sperimentazione è iniziata nell’anno scolastico 2005-2006 ed è terminata nell’a.s. 2007. Alla fine delle due annualità, grazie ad un’analisi specifica dei risultati, si struttureranno i pacchetti definitivi. Per quanto riguarda l’analisi di seguito riportata, c’è da dire che i risultati corrispondono a quelli della somministrazione intermedia e finale dell’anno scolastico 2005-2006 e iniziali dell’anno 2005-2006 pertanto, è facile che il numero degli alunni, a cavallo di due anni scolastici, possa variare

Anni 5 scuola dell’infanzia Dati intermedi gennaio 2007 Apprendimenti intermedi su un totale di 76 alunni

Anni 5 scuola dell’infanzia Dati finali maggio 2007 Apprendimenti finali su un totale di 76 alunni

Monoennio (prime) Dati iniziali ottobre 2007 Preapprendimenti su un totale di 83 alunni di cui 1 Hi con prove individualizzate + 1 Hc a cui sono state somministrate le prove della classe

Andamento dei risultati SCUOLA dell’Infanzia/Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 5 e del monoennio (prime) Sez. A-B-C-D-E Nel passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, si evidenzia anche quest’anno, innanzitutto un incremento del numero degli iscritti. Questo dato rileva che non tutti i bambini provengono dalla nostra scuola dell’infanzia. Dal grafico si evince un notevole decremento della curva “sopra la media” di circa 20 punti e un decisivo incremento di quella “nella media”. Ciò avviene fisiologicamente in quanto le competenze da verificare diventano più specifiche e propedeutiche a quelle della scuola primaria, pertanto la selezione comincia a delinearsi.

Monoennio (prime) Dati intermedi 2007

1° Biennio (seconde) Dati intermedi 2007

1° anno del 1° biennio (seconde) Dati iniziali ottobre 2007 Preapprendimenti su un totale di 93 alunni di cui 4 Hc a cui sono state somministrate le prove della classe

Andamento dei risultati SCUOLA Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini del monoennio e del 1° anno del 1° biennio (classi prime ’06-07 e seconde ’07-08) Sezioni A – B – C – D – E Dal grafico è evidente un equilibrio dei livelli di apprendimento sia sopra la media che nella media mentre un leggero incremento di circa 2 punti si è avuto al sotto della media. Segno questi dati che il livello si mantiene costante e standard è il successo degli alunni. Si rileva un decremento di 3 unità nel numero degli iscritti.

2° anno del 1° biennio (terze) Dati iniziali ottobre 2007 Preapprendimenti su un totale di 104 alunni di cui 3 Hc a cui sono state somministrate le prove della classe e n°5 Hi con prove individualizzate.

Andamento dei risultati SCUOLA Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per gli alunni del 1° e 2° anno del I biennio (classi seconde ’06-07 e terze ’07-08) Sezioni A – B – C – D – E – F Dal grafico è evidente che in classe Terza i livelli sopra e nella media si invertono: il livello nella media sale di 50 punti e quello sopra la media decrementa di 31 punti, segno evidente che in classe terza avviene un ulteriore selezione e il rapporto insegnamento apprendimento viene messo alla prova

2° anno del 1° biennio (terze) Dati intermedi 2007

1° anno del 2° biennio (quarte) Dati iniziali ottobre 2007 Preapprendimenti rilevati su un totale di 88 alunni di cui 2 Hc a cui sono state somministrate le prove della classe + n°2 Hi con prove individualizzate.

Andamento dei risultati SCUOLA Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per gli alunni del 2° anno del I biennio e del 1° anno del II biennio (classi terze ’06-07 e quarte ’07-08) Sezioni A – B – C – D – E – F Dal grafico si rileva un innalzamento dei livelli “nella media” di 25 punti, un decremento del dato “sopra la media” di 6 punti circa e quello 2sotto la media di 4 punti circa. Si sono avuti a ottobre 07 altre iscrizioni. Interessante sarebbe confrontare il dato con il percorso specifico delle classi nel passaggio dalle terze alle quarte per rilevare probabili cause.

1° anno del 2° biennio (quarte) Dati intermedi 2007

2° anno del 2° biennio (quinte) Dati iniziali ottobre 2007 Preapprendimenti rilevati su un totale di 105 alunni di cui 6 Hc a cui sono state somministrate le prove della classe + n°7 Hi con prove individualizzate.

Andamento dei risultati SCUOLA Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per gli alunni del 1° anno del II biennio e del 2° anno del II biennio (classi quarte ’06-07 e quinte ’07-08) Sezioni A – B – C – D – E – F Dal grafico si rileva che i 3 livelli restano tutti stabili tranne per un leggero decremento di 5 punti del livello sopra la media e di 2.20 di quello sotto la media ciò probabilmente dovuto a nuovi ingressi (vedi alunni iscritti).

2° anno del 2° biennio (quinte) Dati intermedi 2007

Andamento dei risultati SCUOLA Primaria Situazione globale dei livelli di apprendimento dei 2 grafici analizzati per gli alunni del 2° anno del II biennio (classi QUINTE ’06-07) Sezioni A – B – C – D – E – F Dal grafico si rileva che vi è un incremento dei livelli sopra la media proporzionale ai decrementi dei risultati “nella media” e “sotto la media”. Il grafico presuppone un’ottimo livello dei successi scolastici.