Comportamento Aggressivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
L’AGGRESSIVITA’ “Tendenza che può essere presente in ogni comportamento e in ogni fantasia volta all’ etero- o all’ autodistruzione, oppure all’autoaffermazione”.
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
L’aggressività.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Origine dell’impulso nervoso
I processi cognitivi L’Apprendimento
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
L’APPRENDIMENTO.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Offerta e Domanda di mercato
Valutazione basata sulla teoria e valutazione di impatto
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
I numeri relativi by iprof.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
La teoria dell’attribuzione di causalità
La teoria dell’attribuzione di causalità
Beni pubblici e risorse comuni
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
I disegni di ricerca.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
L’aggressività.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Psicologia come scienza:
L’AGGRESSIVITA’.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Apprendimento.
Psicologia Sociale e Devianza 11° Lezione: Aggressività Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag dal testo Patrizi – De Gregorio: pag
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Il metodo sperimentale
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Comportamento Aggressivo definizione Consenso In merito a due aspetti Riguarda L’intenzione di Infliggere Male o Danno Ad un’altra persona o organismo Deve includere anche L’intenzione dell’attore Di procurare alla vittima Conseguenze negative 1

Ipotesi frustrazione-aggressività Posizioni fondamentali di ricerca Aggressività Istinti e pulsioni Comportamento appreso Psicanalisi ed Etologia Comportamentismo Ipotesi frustrazione-aggressività 2

Ipotesi frustrazione-aggressività Il punto di riferimento obbligato Gruppo di Yale (1939) ( Dollard J., Miller N.E., Doob L.W., Mowrer O.H.,Sears R.R.) Ipotesi frustrazione-aggressività ancora oggi è Il punto di riferimento obbligato Per chiunque si occupi di comportamento aggressivo dimostrare l’esistenza di un rapporto di causalità necessaria Tra la frustrazione e l’aggressività 3

Alla base di questa teoria stanno i principi teorici esposti da Freud Nelle sue prime opere Ogni evento che ostacola questa ricerca Provoca frustrazione Che genera come reazione “primordiale” Aggressività Verso l’oggetto esterno vissuto come causa della frustrazione L’attività psichica è mossa dalla tendenza a cercare il piacere e a evitare il dolore Rifiuto del concetto di “Istinto di morte” e l’idea dell’esistenza di specifiche pulsioni innate verso l’aggressività 4

Comportamentismo L’ ipotesi frustrazione-aggressività dà Risalto alla formulazione di concetti operativi e ipotesi verificabili a livello empirico Comportamentismo Metodo sperimentale Risposta appresa A stimoli esterni Modello S O R Condizionamento operante Modello S R Condizionamento classico 5

Frustrazione-aggressività Postulato fondamentale “Un comportamento aggressivo presuppone sempre uno stato di frustrazione e, inversamente , L’esistenza di una frustrazione conduce sempre a qualche forma di aggressività” L’inibizione delle reazioni aggressive non equivale ad una loro eliminazione; “esse possono soltanto venir momentaneamente controllate, ritardate, mascherate, dislocate o comunque deviate dal loro fine logico” 6

Istigazione all’aggressività Frustrazione “Interferenza” interrompe una sequenza comportamentale mediante la quale l’individuo si prefiggeva il raggiungimento di una meta Istigazione all’aggressività 7

Intensità dell’istigazione all’aggressività Varia in proporzione diretta alla quantità della frustrazione Fattori determinanti Intensità dell’istigazione Alle risposte frustrate Grado di interferenza con la risposta frustrata Numero delle risposte frustrate 8

Inibizione della scarica dell’aggressività AGGRESSIVITA’ Indiretta Diretta Inibizione della scarica dell’aggressività Dislocazione Contro l’agente ritenuto l’origine della frustrazione Mutamenti Forma Direzione Reazioni aggressive non palesi o socialmente accettate Verso un altro oggetto Autoaggressività 9

Catarsi “Il manifestarsi di un qualsiasi atto aggressivo riduce l’istigazione all’aggressività stessa” Catarsi Scarica l’energia aggressiva prodotta dalla frustrazione Provoca una diminuzione della tendenza ad altre risposte aggressive 10

Critiche Rigidità unilateralità Non scientificità Mera registrazione dell’evidenza 11

La frustrazione non sempre produce Aggressività Miller Sears Modifiche alla teoria Miller Sears La frustrazione non sempre produce Aggressività Crea uno stato di preparazione all’aggressività Ma l’eventualità che trovi effettiva espressione nel comportamento Dipende da altre condizioni 12

Teoria del modellamento sociale Bandura Non esclude che L’aggressività Possa essere un prodotto della frustrazione Ma essa apparirà come risposta privilegiata solo se sin da bambini è stata appresa come risposta tipica e dominante ad un aumento di tensione Teoria del modellamento sociale 13

Teoria del modellamento sociale È possibile apprendere non solo per esperienza diretta Ma anche osservando il comportamento altrui ed i suoi esiti In termini di rinforzi positivi e negativi Principi del condizionamento operante Stimolo Risposta Rinforzo 14

giudizio sociale dominante Aggressività Utilizzazione di una classe di risposte Che l’individuo ha appreso Nel corso della sua esperienza In un determinato ambiente Non è individuabile Solo attraverso intensità Intenzionalità Ma sulla base del giudizio sociale dominante Fondamentale è il concetto di Apprendimento Rinforzo positivo Rinforzo negativo 15

Frustrazione AGGRESSIVITA’ Molti comportamenti aggressivi, appresi nel corso della vita, non sono dipendenti in maniera diretta da una frustrazione precedente Esperimenti di laboratorio Frustrazione AGGRESSIVITA’ solo se sin da bambini è stata appresa come risposta tipica e dominante ad un aumento di tensione 16

Berkowitz Adesione di massima all’ipotesi originaria Frustrazione- Aggressività Tuttavia non accetta l’universalità del rapporto Bandura Miller Possono esistere molte altre modalità reattive alla frustrazione Propone una versione riveduta dell’ipotesi frustrazione aggressività 17

Teoria del Segnale-Stimolo Variabili intervenienti Tra i concetti di Frustrazione Aggressività Introduce Variabili intervenienti Condizioni o Stimoli Ambientali Appropriate per l’aggressività 18

Comportamento aggressivo Organismo Stimoli ambientali Arousal Stato di attivazione emotiva Associati a situazioni o esperienze aggressive Principi del “Condizionamento classico” Esempio spinarello 19

Il rapporto frustrazione-aggressività: La reazione emotiva che segue la frustrazione non provoca direttamente aggressività ma solo una disposizione favorevole Questa disposizione all’aggressività si traduce in veri e propri atti aggressivi solo se si associa con uno stimolo appropriato Gli stimoli appropriati riattivano precedenti abitudini aggressive Rimaste fino a quel momento inoperanti L’atto aggressivo può essere conseguenza Non solo e non unicamente da una frustrazione Ma di un’abitudine all’aggressione Appresa Attraverso l’dentificazione con modelli aggressivi 20

Capaci di sollecitare o potenziare la condotta aggressiva Armi Violenza televisiva o cinematografica Condotta aggressiva ed i suoi effetti Stimoli condizionati Capaci di sollecitare o potenziare la condotta aggressiva 21

Weapons effect Effetto arma Armi Alto valore di “Cue” aggressivo Ipotesi Se le armi sono stimoli aggressivi Le persone frustrate o furiose Si dimostrano più aggressive in presenza di armi di quando non ve ne sono, Oppure di quando vedono semplicemente oggetti neutri? 22

Verifica in laboratorio dell’ipotesi di interazione Tra frustrazione e presenza di armi Berkowitz e La Page (1967) I risultati dell’esperimento Confermarono l’ipotesi E destarono un considerevole interesse Dando adito ad ampie critiche e numerosi tentativi di replica 23

Freni contro-aggressivi Successivi esperimenti, Hanno ridimensionato le conclusioni Di Berkowitz e La Page compresenza Nel Weapons effect di numerose altre variabili Oltre alla frustrazione Di personalità Di tipo situazionale le caratteristiche del compito Grado di consapevolezza del compito Da parte dei soggetti Grado di emozionabilità Freni contro-aggressivi Che rendono la situazione di laboratorio non molto rappresentativa Delle situazioni in cui realmente viene fatto uso di armi 24

Dai numerosi dati raccolti con le ricerche Nonostante i limiti Dai numerosi dati raccolti con le ricerche Appare plausibile l’ipotesi di una aggressività reattiva, o impulsiva Come determinante Nella maggior parte dei reati con uso di armi da fuoco Correlazione L’elevata frequenza di omicidi e tentati omicidi Dovuti ad alterchi tra familiari o conoscenti Tasso di diffusione di armi da fuoco Tasso di omicidi e tentati omicidi 25

Carlson, Marcus-Newhall e Miller (1990) Carlson, Marcus-Newhall e Miller L’effetto rinforzante degli stimoli aggressivi Può essere dovuti al fatto che essi Segnalano all’individuo che L’azione violenta è Una forma di comportamento appropriata In quella situazione 26