Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

STANDARD DI INTERFACCIA
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Concetti fondamentali
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
IL PLC Ing. Marco Giannini Architettura e Programmazione
Programmazione in Ambiente Profibus DP
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Reti e Sistemi operativi
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Introduzione ai PLC.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Mod 4.2 Reti WAN.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Presentazione link rigenerati in tecnologia SHDSL
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
IL PLC /1 Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo di macchine / processi.
IL PLC /1 Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo di macchine / processi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Il modello di riferimento OSI
1.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
™.
L’architettura a strati
Di Sposito Angelo Alessandro Anno 2005/2006
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
TESINA DI SISTEMI.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Control Net A cura dell’Ing. Buttolo Marco. Definizione Control Net è un bus di campo digitale seriale prodotto dalla Allen Bradley. E’ un bus standard.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Transcript della presentazione:

Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale Vantaggi dell'integrazione delle informazioni: ottimizzazione e pianificazione dei processi produttivi: migliore utilizzo delle risorse riduzione del tempo di produzione semplificazione dell'installazione e manutenzione ad esempio taratura a distanza e rilevamento guasti massima flessibilità di produzione riconfigurazione del sistema a nuove lavorazioni in tempi brevi miglioramento del controllo della qualità controllo di ogni singolo prodotto invece che solo alcuni campioni

Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale Integrazione delle informazioni nei sottosistemi di lavorazione: uso di dispositivi di controllo il più possibile standardizzati dal punto di vista dei segnali I/O gestione dei flussi informativi tra i vari dispositivi (hardware/software) coordinamento e supervisione

Computer Integrated Manufacturing CIM E' il modello di riferimento per la realizzazione dell'integrazione delle informazioni Si basa sul concetto di dividere le attività in livelli gerarchici Vengono definiti gli scambi informativi all'interno di ciascun livello Vengono definiti gli scambi informativi tra i livelli

Computer Integrated Manufacturing CIM Piano di Officina (Sensor/Actuator Area) Sistemi di Controllo (Field Area) Supervisione di Cella (Cell Area) Supervisione Integrata Gestione Stabilimento Gestione Azienda Flusso Informativo Tipico di Ciascun Livello:   Quantità di Dati Durata della Trasmissione Frequenza della Trasmissione Gestione e Supervisione MByte Ore/Minuti Giorni/Turni Area di Cella KByte Secondi Area di Campo (Field) Byte Centinaia s... 100ms 10..100 ms Area Attuatori/Sensori Bit s...ms ms

Sistemi di Comunicazione nell'Automazione Industriale Sono necessari differenti sistemi di comunicazione per soddisfare le differenti esigenze di trasmissione nei livelli del CIM informazioni semplici ma ad alta frequenza, nei livelli bassi; informazioni complesse ma con minore frequenza, nei livelli alti Non è necessaria la corrispondenza uno-a-uno tra ciascun livello CIM e un sistema di comunicazione Un sistema di comunicazione può essere utilizzato per gestire il flusso informativo di uno o più livelli adiacenti

Sistemi di Comunicazione nell'Automazione Industriale In genere possono essere individuate tre categorie di reti: Rete per le Informazioni Rete per il Controllo Rete per il Campo

Sistemi di Comunicazione nell'Automazione Industriale In genere possono essere individuate tre categorie di reti: Rete per le Informazioni Comunicazione tra dispositivi dedicati alla Supervisione Integrata e alla Gestione dello Stabilimento e dell'Azienda I dispositivi utilizzati sono PC e/o Workstation Le informazioni trasmesse sono complesse, e composte da molti bytes Le frequenze di trasmissione non sono alte e non è necessario assicurare la trasmissione entro intervalli tempo-critici Tipicamente sono utilizzate: Ethernet+TCP/IP Rete per il Controllo Rete per il Campo

Sistemi di Comunicazione nell'Automazione Industriale In genere possono essere individuate tre categorie di reti: Rete per le Informazioni Rete per il Controllo Comunicazione tra dispositivi a livello di Supervisione di Cella e di Field Area I dispositivi utilizzati sono PC, PLC, DCS (Distributed Control System) Le informazioni trasmesse non sono complesse Le frequenze di trasmissione sono alte (sec o centinaia di msec) E' necessario assicurare la trasmissione entro intervalli tempo-critici Possono essere utilizzati sistemi tradizionali (come RS 485 e 4-20mA) o reti orientate all'automazione industriale Rete per il Campo

Sistemi di Comunicazione nell'Automazione Industriale In genere possono essere individuate tre categorie di reti: Rete per le Informazioni Rete per il Controllo Rete per il Campo Comunicazione tra dispositivi al livello di Field Area e all'Area Sensori/Attuatori I dispositivi utilizzati sono PLC, sensori ed attuatori Le informazioni trasmesse sono molto semplici (bits) Le frequenze di trasmissione sono molto alte (msec.) E' necessario assicurare la trasmissione entro intervalli tempo-critici (schedule dell'ordine di msec.) Possono essere utilizzati sistemi tradizionali (come RS 485 e 4-20mA) o reti orientate all'automazione industriale

Soluzioni Classiche di Comunicazione Soluzione Analogica: collegamenti analogici punto-punto (standard 4-20 mA) generalmente per collegare sensori/attuatori a PLC (Reti per il Campo)  Soluzione Digitale: collegamenti digitali Master/Slave con seriale (standard RS 232, RS 422, RS 485) generalmente per collegare PLC con PLC/PC (Reti per il Controllo)

Standard 4-20 mA Nasce dalla: necessità di trasportare segnali analogici da sensori verso PLC e da PLC verso attuatori diversità dei segnali analogici generati dai sensori e da inviare agli attuatori (valori in tensione o in corrente, e diversità di intervalli di valore) necessità di una standardizzazione dei segnali

Standard 4-20 mA Caratteristiche dello Standard 4-20 mA: si basa su codifica basata su corrente, perché un segnale analogico rappresentato da corrente elettrica è meno sensibile ai rumori rispetto un segnale rappresentato da tensione un segnale analogico è rappresentato da una corrente che può assumere valori compresi tra 4 e 20 mA. Esempio: un sensore di pressione fornisce valori di pressione tra 0 e 10 bar. Una pressione di 8 bar viene rappresentata dalla corrente di valore pari a: (20-4)*8/10+4 = 12.8+4 = 16.8 mA

Standard 4-20 mA Schema di collegamento a due fili tra il trasmettitore ed il ricevitore l'alimentazione DC (24-30 V) non è quasi mai disponibile nel trasmettitore (sensore ad esempio). Generalmente l'alimentazione è locale al ricevitore (PLC ad esempio) la corrente viene convertita in tensione (tramite opportuna resistenza) localmente al ricevitore vantaggio della codifica del minimo valore di corrente (4 mA): nel caso di guasto (trasmettitore guasto o interruzione di linea) il valore di 0 mA viene convertito in 0V, permettendo l'individuazione del guasto. Trasmettitore Ricevitore DC + - 4-20 mA

Standard Seriale di Comunicazione RS 232, RS 422, RS 485 Caratteristiche comuni: Standard per trasmissioni binarie (maggiore immunità ai disturbi) Codifica del segnale digitale in valori di tensione

Standard Seriale di Comunicazione RS 232 Definito dallo standard ANSI/EIA-232-D "Interface Between Data Terminal Equipment and Data-Circuit-Terminating Equipment Employing Serial Binary Data Interchange“ Ideato per la connessione DTE-DCE (PC-modem) Può essere utilizzato anche per la connessione DTE-DTE Utilizza la tipologia di trasmissione "Unbalanced": Vi è una sola linea per la trasmissione Il valore logico trasmesso è codificato dal valore della tensione della linea riferita alla terra

Standard Seriale di Comunicazione RS 232 Ha un limite sulla distanza massima (50 ft.15 m) Ha un limite sul bit/rate (20 Kb/s) Numero di Trasmettitori (T) = 1 Numero di Ricevitori (R) = 1 Esempi di valori di tensione riconosciuti dal Ricevitore: Valore Logico 0 +3  +25 Volts Valore Logico 1 -3  -25 Volts Zona di Indecisione -3  +3 Volts T R

Standard Seriale di Comunicazione RS 422 Definito dallo standard EIA RS-422-A "Electrical Characteristics of Balanced Voltage Digital Interface Circuits “ Ideato per la connessione di più dispositivi (un Trasmettitore e più Ricevitori) Utilizza una tipologia di trasmissione "Differenziale". Vengono usate due linee per la trasmissione di un segnale. Il valore logico trasmesso è codificato dal valore relativo delle tensione delle linee. “La trasmissione "Differenziale" ha il vantaggio di essere più immune ai disturbi

Standard Seriale di Comunicazione RS 422 Valore Logico Tensione Linea A 1 Negativa rispetto alla Tensione sulla Linea B Positiva rispetto alla Tensione sulla Linea B T R A B

Standard Seriale di Comunicazione RS 422 La maggiore immunità ai disturbi permette di: raggiungere distanze di 4000 ft 1.2 Km. avere bit/rate superiori (10 Mb/s) Numero di Trasmettitori = 1 Numero di Ricevitori (max) = 10 Esempi di valori di tensione: Valore Logico 0 per il Ricevitore VAB +200mV+6Volts Valore Logico 1 per il Ricevitore VAB -200mV-6Volts Zona di Indecisione per il Ricevitore VAB -200mV+200mV

Standard Seriale di Comunicazione RS 485 Definito dallo standard EIA 485 "Standard for Electrical Characteristics of Generator and Receivers for Use in Balanced Digital Multipoint Systems“ Ideato per la connessione di più dispositivi (più Trasmettitori e più Ricevitori) utilizza una tipologia di trasmissione "Differenziale" distanze di 4000 ft. bit/rate di 10 Mb/s numero di Trasmettitori (max) = 32 numero di Ricevitori (max)= 32

Standard Seriale di Comunicazione RS 485 E' possibile creare reti multidrop caratterizzate dalla presenza di 32 coppie di ricevitori/trasmettitori (al massimo) E' necessaria la presenza di un Master (schema di comunicazione Master/Slave) Ogni Trasmettitore deve prevedere un ingresso di Enable, al fine di poter disconnettersi dalla trasmissione (Tristate) La realizzazione di reti con un numero di stazioni > 32 può essere realizzata tramite ripetitori (es. Profibus DP)

Standard Seriale di Comunicazione RS 485 Valore Logico Tensione Linea A 1 Negativa rispetto alla Tensione sulla Linea B Positiva rispetto alla Tensione sulla Linea B T R A B Enable

Half-Duplex (due fili) Architetture per la Connessione Seriale basata su RS 485 Half-Duplex (due fili) Full-Duplex (quattro fili)

Reti di Comunicazione Orientate all'Automazione Industriale Nascono dai limiti delle soluzioni classiche: complessità nel cablaggio, documentazione e manutenzione (4-20 mA) costi del cablaggio (4-20 mA) difficoltà nell'espansione e nella riconfigurazione (4-20 mA & RS-485) assenza di protocolli di comunicazione standard Problema della codifica dei dati (soprattutto con RS-485) Gestione Errori di Trasmissione Gestione dell'accesso al mezzo fisico condiviso (e.g.RS-485) Servizi di comunicazione standard per lo sviluppo di programmi (e.g.dll) Interoperabilità e intercambiabilità

Reti di Comunicazione Orientate all'Automazione Industriale Sono sistemi di comunicazione tipicamente basati su trasmissione digitale seriale (RS-485) A volte possono integrare anche standard 4-20mA Hanno tipicamente topologia a bus Possono presentare connessioni a stella (4-20mA) Oltre alla definizione di uno standard di comunicazione di tipo Fisico, presentano alcuni dei livelli OSI Livello Fisico Livello Data Link Livello Application

Reti di Comunicazione Orientate all'Automazione Industriale Sono dotati di funzioni utente (User Level) assai complesse ed orientate all'automazione industriale: Sincronizazione Schedulazione Real-Time Gestione di anomalie e taratura di dispositivi Facilitazione nelle installazione e rimozione di dispositivi Comunicazioni uno-a-uno, uno-a-molti, uno-a-tutti Distribuzione del controllo, basata su dispositivi "intelligenti" Sensore di temperatura con funzionalità di diagnostica interna Valvola dotata di regolatore di portata di tipo PID, con auto diagnostica

Reti di Comunicazione Orientate all'Automazione Industriale Area di Utilizzo: collegamento di dispositivi di controllo industriale e di supervisione (Cell Area e Field Area) collegamento di dispositivi di controllo industriale e relativi all'area sensori/attuatori (Field Area e Sensor/Actuator Area) Attuali Limiti: costi dei dispositivi difficoltà "mentale" e "tecnica" nella modifica degli impianti attuali mancanza di un unico standard di comunicazione (IEC 61158: uno, nessuno e una decina ! )

Reti Orientate all'Automazione Industriale Le diverse esigenze presenti nei livelli CIM ha determinato la nascita di tre tipologie di reti: Bus di Sensori  Collega dispositivi non intelligenti Lunghezza tipica dei messaggi è inferiore al byte Collega dispositivi non intelligenti e quelli con funzioni "intelligenti" di diagnostica Bus di Dispositivi Lunghezza tipica dei messaggi è inferiore a 16-32 byte Bus di Campo Orientato a dispositivi "intelligenti" Gestione Real-Time di Schedulazione e accesso data base distribuito Lunghezza tipica dei messaggi è di centinaia di bytes.

Reti Orientate all'Automazione Industriale Sensori PLC, dispositivi intelligenti PLC Controllo, Supervisione bit bytes messaggi file 8 30 256 Bus di Sensori Bus di Dispositivi Bus di Campo BatiBus, InterBus-S, CAN (DeviceNet), LONWorks InterBus-S, CAN, LONWorks, Profibus DP-PA-FMS, WorldFIP Profibus PA-FMS, WorldFIP, FieldBus Fondation Ethernet