LA NUOVA DISCIPLINA DELLORARIO DI LAVORO Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ASSENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Advertisements

MATERNITA’ E PATERNITA’
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La legislazione relativa al lavoro minorile
Lezione 7 a.a Piera Campanella
Lorario di lavoro come parametro per la determinazione della retribuzione La necessità di fissare limiti massimi alla durata della prestazione lavorativa.
L’ORARIO DI LAVORO nelle pubbliche amministrazioni
1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.
1 Di Seri Fondamenti di Diritto 2007 Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 aprile 2007.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Erogazioni in natura Somministrazioni di vitto. Art.51, comma 2, del Tuir. Non concorrono a formare il reddito: c) le somministrazioni di vitto da parte.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
19 aprile 2007 LA DISCIPLINA DELL’ORARIO DI LAVORO Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004 e, da ultimo,
Particolari categorie di lavoro 1.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
Lorario di lavoro come parametro per la determinazione della retribuzione La necessità di fissare limiti massimi alla durata della prestazione lavorativa.
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Il contratto individuale di lavoro
La prova del contratto di lavoro
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Personale con contratto a tempo indeterminato
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
1 LORARIO DI LAVORO E LE NUOVE NORME IN MATERIA DI TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONI E PERIODI DI RIPOSO PER IL PERSONALE VIAGGIANTE Roma 21 giugno 2007.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Congedi di maternità e parentali
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Dall’art. 36 Cost. al d.lg.vo n. 66/2003
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
FEMCA CISL Veneto Maternità Paternità conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro JOBS ACT – Legge 183/2014 art. 1 - commi 8 e 9 della legge n.
Federcoop “Nullo Baldini” LA DISCIPLINA DELL’ORARIO DI LAVORO CON PROFILI SANZIONATORI Ravenna 21 novembre 2008 a cura di Daniela Zannoni.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Sospensione del rapporto
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
L’orario di lavoro Dall’art. 36 Cost. al d.lg.vo n. 66/2003.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
L’orario di lavoro Dott.ssa Stefania Buoso.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA DISCIPLINA DELLORARIO DI LAVORO Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004

Lorario di lavoro nella regolamentazione giuridica: le funzioni tradizionali dellistituto Lorario di lavoro come parametro per la determinazione della retribuzione La necessità di fissare limiti massimi alla durata della prestazione lavorativa richiedibile dal datore La necessità di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori

Le diverse qualificazioni giuridiche del tempo di lavoro Orario normale di lavoro Orario massimo Orario medio (flessibile)

La dimensione giuridica del tempo di non lavoro (e del tempo libero) In particolare, la disciplina delle pause e dei riposi: 1) La pausa giornaliera; 2) Il riposo giornaliero; 3) Il riposo settimanale; 4) Le ferie annuali.

Il tempo di lavoro antisociale: il lavoro notturno Lordinamento regolamenta il lavoro notturno, sia sotto il profilo della durata, che sotto quello della tutela della salute e sicurezza del lavoratore o della lavoratrice addetta a lavori notturni (visite mediche, divieti, etc.).

Il tempo di lavoro nella Costituzione Art. 36 Cost., comma 2: la durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Art. 36 Cost., comma 3: il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi

La durata normale e massima della settimana di lavoro R.d.l. n. 692 del ore giornaliere o 48 ore settimanali Legge n. 196 del 1997, art ore settimanali riducibili dalla contrattazione collettiva

Il ruolo della contrattazione collettiva Nel settore privato, la contrattazione collettiva, specie a partire dagli anni 60, ha ridotto progressivamente il tempo di lavoro sino a 40, 39 o 38 ore settimanali

Il ruolo della legge Nel settore pubblico, la legge ha fissato il limite delle ore settimanali a 36 ore, secondo un criterio di maggior favore per il lavoro pubblico.

Lorario flessibile Il metodo tradizionale: luso dello straordinario (funzionale al modello fordista) Il metodo della: lorario computato su archi multiperiodali o orario medio (indispensabile nel nuovo contesto produttivo)

La nuova normativa di recepimento della direttiva comunitaria Il decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, attuativo della legge delega n. 39 del 2002, recepisce nel nostro ordinamento la direttiva europea n. 93/104/Ce, modificata dalla Direttiva 2000/34/Ce (ora codificate nella direttiva n. 2003/88/Ce)

Il decreto fa salvo il ruolo tradizionalmente svolto dalla contrattazione collettiva in materia di orario di lavoro. Molti sono i rinvii e molte le deroghe consentite alla contrattazione collettiva, anche di secondo livello. La tecnica normativa: la funzione della contrattazione collettiva

AMBITO DI APPLICAZIONE La nuova normativa sullorario di lavoro si applica a tutti i settori di attività, pubblici e privati, compresi gli apprendisti maggiorenni. Sono fatte salve alcune tassative eccezioni (con applicazione di discipline speciali): 1) Gente di mare; 2) Personale di volo nellaviazione civile; 3) Autotrasportatori; 4) Personale della scuola, forze armate, forze di polizia, vigili urbani; Casi di parziale applicazione, in relazione a particolari esigenze del servizio: a) vigili del fuoco; b) protezione civile; c) lavoratori delle strutture giudiziarie e penitenziarie etc.

Le nozioni contrapposte di ORARIO DI LAVORO e PERIODO DI RIPOSO Art. 1, comma 2, lett. a): qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni. Art. 1, comma 2, lett. b): qualsiasi periodo che non rientra nellorario di lavoro

I tempi esclusi dallorario di lavoro 1) Riposi intermedi e soste di lavoro non inferiori a quindici minuti e complessivamente non superiori a due ore nella giornata lavorativa; 2) Il tempo impiegato per recarsi nel posto di lavoro; Vi sono poi dei casi dubbi: a) il tempo per raggiungere la sede di lavoro in caso di trasferta o, comunque, in ipotesi di funzionalità dello spostamento alla prestazione lavorativa; b) il tempo per indossare gli indumenti o gli strumenti di lavoro. c) Il tempo della reperibilità

COMUNICAZIONE DELLORARIO DI LAVORO AL LAVORATORE lorario normale di lavoro e specificarne la distribuzione nella giornata, nella settimana, nel mese e nellanno La lettera di assunzione deve indicare lorario normale di lavoro e specificarne la distribuzione nella giornata, nella settimana, nel mese e nellanno

ORARIO NORMALE DI LAVORO (art. 3) Lorario normale di lavoro non può superare le 40 ORE SETTIMANALI 40 ORE SETTIMANALI La contrattazione collettiva potrà stabilire una durata minore e riferire lorario normale alla media in un periodo non superiore ad un anno.

IL LAVORO STRAORDINARIO (art. 5) Il lavoro straordinario è quello prestato oltre lorario normale (le 40 ore settimanali) deve essere contenuto Il ricorso al lavoro straordinario deve essere contenuto In difetto di regole definite dalla contrattazione collettiva, è ammesso previo accordo e per un numero di ore non superiore a 250 ORE annuali

La durata massima dellorario di lavoro è stabilita dai contratti collettivi di lavoro La durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario. La durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento a un periodo non superiore a quattro mesi. Lipotesi standard: 48 ORE SETTIMANALI MEDIE NEL QUADRIMESTRE DURATA MASSIMA (ma in verità MEDIA) dellorario di lavoro (art. 4)

I contratti collettivi possono stabilire una durata massima inferiore e riferirla alla media su un periodo più lungo, da 4 mesi a 6 mesi o anche 12 (annualizzazione), a fronte di ragioni obiettive, tecniche o inerenti alla organizzazione del lavoro. IL CALCOLO DELLA MEDIA

LE MAGGIORAZIONI ECONOMICHE Il lavoro straordinario deve essere computato a parte e compensato con le maggiorazioni previste dalla contrattazione collettiva. I contratti collettivi possono consentire che i lavoratori usufruiscano di riposi compensativi, in aggiunta o in alternativa alle maggiorazioni

R I P O S O GIORNALIERO (art. 7) Al lavoratore spettano ogni 24 ore 11 ORE DI RIPOSO CONSECUTIVO Il riposo deve essere fruito in modo consecutivo, fatte salve la attività caratterizzate da periodi di lavoro frazionati durante la giornata

ORARIO GIORNALIERO Benché la legge non faccia espresso riferimento alla durata giornaliera della prestazione di lavoro, dalla disposizione sul riposo giornaliero si ricava una durata massima giornaliera dellorario di lavoro, salve le pause obbligatorie per legge, pari ad un massimo di 13 ORE

L abrogazione implicita del limite di orario massimo giornaliero, soppiantato dalla previsione di un riposo giornaliero di undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore determina lestensione della giornata di lavoro sino ad un massimo possibile di (13) tredici ore consecutive e della settimana sino ad un estremo di settantasette (77) ore, con rilevanti chance di gestione flessibile dei tempi di lavoro (e non lavoro) da parte dellimpresa.

Il lavoratore ha diritto ad almeno 24 ORE consecutive di riposo ogni sette giorni, di regola in coincidenza con la DOMENICA; Il lavoratore ha diritto ad almeno 24 ORE consecutive di riposo ogni sette giorni, di regola in coincidenza con la DOMENICA; vanno cumulate alle ore di riposo giornaliero; vanno cumulate alle ore di riposo giornaliero; Le eccezioni e le deroghe: a) I casi di riposo settimanale in giorno diverso dalla domenica; b) I casi di periodicità diversa da quella prevista dalla legge (riposo su base multiperiodale) RIPOSO SETTIMANALE

a) Il lavoro domenicale, in ragione del suo particolare carattere disagiato, va retribuito in ogni caso con una specifica maggiorazione, ancorché sia previsto un riposo compensativo in altro giorno della settimana; b) Il lavoro svolto nella giornata dedicata al riposo settimanale determina il diritto a cumulare alla normale retribuzione, una più elevata maggiorazione economica; c) In caso di mancata fruizione del riposo compensativo, è dovuto anche il risarcimento del danno per usura psico-fisica. Il trattamento economico del lavoro domenicale e del superlavoro

Il diritto alle FERIE ANNUALI La ratio secondo la consolidata interpretazione giurisprudenziale: lesigenza di reintegrare le energie psico-fisiche del lavoratore, oltre che consentire la fruizione di quote di tempo da dedicare alla famiglia, gli hobbies, etc. Per queste ragioni, le ferie non sono cumulabili con altri periodi di congedo (per es. maternità). Inoltre, linsorgere di un grave evento morboso determina linterruzione del periodo delle ferie.

F E R I E ANNUALI (Art. 10) Il lavoratore ha diritto ad almeno 4 SETTIMANE di ferie allanno, che non possono essere sostituite da una indennità per ferie non godute, salvo in caso di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro La contrattazione collettiva potrà stabilire condizioni di miglior favore (per es. la quinta settimana di ferie)

F E R I E ANNUALI (Art. 10) Le modalità di fruizione delle ferie (lart. 10, in questa parte, è stato modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004): a) Le prime due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, vanno fruite nel corso dellanno di maturazione; b) Le restanti due settimane vanno fruite nei 18 mesi successivi alla fine dellanno di maturazione; c) Eventuali settimane extra possono essere oggetto di monetizzazione

IL LAVORO NOTTURNO

LAVORATORE NOTTURNO E il lavoratore che svolge durante il periodo notturno: 3 ORE del suo orario giornaliero normale o una parte del suo orario, secondo le norme definite dai CONTRATTI COLLETTIVI e, in mancanza, 80 GIORNI lavorativi allanno

PERIODO DI ALMENO 7 ORE CONSECUTIVE COMPRENDENTI LINTERVALLO FRA LA MEZZANOTTE E LE CINQUE DEL MATTINO PERIODO NOTTURNO

dalle ore 22 alle ore 5 dalle ore 23 alle ore 6 dalle ore 24 alle ore 7 PERIODO NOTTURNO

Le ipotesi di D I V I E T O di lavoro notturno a) Donne in stato di gravidanza o puerperio ( dallaccertamento dello stato di gravidanza ad un anno dopo il parto) b) Minori di 18 anni, compresi gli apprendisti ( fatte salve talune eccezioni per gli adolescenti)

I casi di ASTENSIONE dal lavoro notturno Non sono obbligati a prestare lavoro notturno: a)la lavoratrice madre di un bambino fino a 3 anni o in alternativa il padre con lei convivente b)il genitore unico affidatario di un figlio fino a 12 anni, c)i genitori che abbiano a proprio carico un disabile d)altri lavoratori esclusi dallobbligo dai contratti collettivi

Lorario dei lavoratori notturni non può superare le 8 ORE nelle 24 ORE che i contratti collettivi possono riferire alla media in un periodo di riferimento più ampio di 24 ore, salvo particolari lavorazioni elencate con D.M. DURATA del lavoro notturno

La contrattazione collettiva definisce eventuali riduzioni di orario ed eventuali trattamenti indennitari nei confronti dei lavoratori notturni MAGGIORAZIONI per lavoro notturno

1)Consultazione sindacale 2)Comunicazione alla D.P.L. 3)Protezione adeguata, personale e collettiva 4)Visite di controllo preventive e periodiche OBBLIGHI PER LAZIENDA

CONSULTAZIONE SINDACALE Lintroduzione del lavoro notturno deve essere preceduta dalla consultazione delle rappresentanze sindacali aziendali o in mancanza con le organizzazioni territoriali, effettuata e conclusa in 7 giorni

COMUNICAZIONE ANNUALE Lesecuzione di lavoro notturno in modo continuativo o in turni regolari, deve essere comunicato annualmente alla Direzione Prov.le del Lavoro ed alle rappresentanze sindacali, salvo sia previsto dal contratto collettivo

MISURE DI SICUREZZA Durante il lavoro notturno il datore di lavoro garantisce: previa informativa alle rappresentanze sindacali un livello di servizi e sicurezza adeguato ed equivalente a quello del lavoro diurno misure di protezione personale e collettiva appropriate per le lavorazioni che comportano rischi particolari

VISITE DI CONTROLLO Lo stato di salute dei lavoratori notturni deve essere valutato attraverso visite di controllo PREVENTIVE e PERIODICHE

Linidoneità al lavoro notturno può essere accertata dalle strutture sanitarie pubbliche Linidoneità può essere accertata anche dal medico competente dellazienda effettuando le visite mediche preventive e periodiche INIDONEITA al lavoro notturno

TRASFERIMENTO AL LAVORO DIURNO il lavoratore verrà adibito al lavoro diurno, qualora sopraggiungano condizioni di salute, che comportino la INIDONEITÀ al lavoro notturno in mansioni equivalenti se esistenti e disponibili Se non è possibile, si seguono le modalità stabilite dalla contrattazione collettiva