1 ACCOMPAGNARE ADOLESCENTI E GIOVANI-ADULTI “FUORI FAMIGLIA” ALL’AUTONOMIA: DINAMICHE RELAZIONALI, FATTORI DI RESILIENZA E PERCORSI DI EMANCIPAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Dott.ssa Carmelina Calabrese
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Salute come “Assenza di malattia”
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“Progetto Adolescenti”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Transcript della presentazione:

1 ACCOMPAGNARE ADOLESCENTI E GIOVANI-ADULTI “FUORI FAMIGLIA” ALL’AUTONOMIA: DINAMICHE RELAZIONALI, FATTORI DI RESILIENZA E PERCORSI DI EMANCIPAZIONE Seminario – Ferrara, 10 Marzo 2011

Cosa si intende per autonomia? L’autonomia viene qui intesa: - come capacità di prendersi cura di se stessi, della propria abitazione, delle proprie relazioni - come di un lavoro che possa garantire il mantenimento di tutte le spese personali come capacità di valutazione delle conseguenze delle proprie azioni e di assumere decisioni responsabili

normalmente, nel nostro Paese, i giovani adulti sono a carico dei loro genitori mediamente fino all’età di 27 anni… Con il vantaggio che: Possono frequentare l’università possono posticipare il pagamento di un affitto e delle spese della casa possono contare sulla protezione e sul consiglio dei genitori in merito alle scelte della vita possono posticipare l’ingresso nel mondo del lavoro

Ci sono anche delle conseguenze che si riflettono sia sul giovane che sulla famiglia: - la mancanza di iniziative personali - la difficoltà ad assumersi delle responsabilità - l’inesperienza nel fronteggiare efficacemente le sfide della vita e le incertezze della quotidianità, - l’inadeguatezza nella capacità di progettare una dimensione futura rispondente alle necessità di una vita indipendente da quella dei genitori ed emancipante rispetto alla propria condizione di adulto

ADOLESCENTI? Come si spiega la necessità di dover accompagnare adolescenti all’autonomia?

Il contesto: 1. l’accoglienza in comunità residenziali per minori 2 Il contesto: 1. l’accoglienza in comunità residenziali per minori 2. l’affido familiare La 149/ 01 sancisce LA CHIUSURA DEGLI ISTITUTI alla fine del 2006 promuovendo alternative residenziali a carattere familiare, socio-educativo e riabiliativo con un numero ridotto di utenza e con personale educativo professionalmente preparato all’accoglienza di soggetti a rischio psicosociale e psicopatologico allontanati dalle famiglie d’origine per grave incapacità genitoriale, maltrattamenti e/o abusi

IL BUON INTERVENTO DI COMUNITA’’ AMBIENTE TERAPEUTICO GLOBALE RELAZIONI SIGNIFICATIVE REGOLARITA’/REGOLAZIONE DIMENSIONE SUPPORTIVA QUOTIDIANA RIFIUTO DINAMICHE ISTITUZIONALIZZANTI CONTINUITA’ RELAZIONALE

LA CONTRADDIZIONE DELL'ACCOGLIENZA Senza proseguio amministrativo e/o messa alla prova: Fino a 18 anni: 30 -50000 euro l'anno; 6-10 operatori; volontari; tirocinanti; 5-10 compagni quotidiani; dimensione protettiva e supportiva quotidiana. Dal diciottesimo anno: 0 euro; 0 operatori; 0 compagni; aumento fattori di rischio; bassa protezione; assenza di “rete sociale” ↓ TRAUMA (vulnerabilita' riacquisita) ANGOSCIA, SOLITUDINE, REGRESSIONE, DEVIANZA DISAGIO SOCIALE CRONICO SPRECO DELLE RISORSE

COME RIDURRE IL “RISCHIO” DELLA DERIVA NEL DISAGIO CRONICO COSTRUIRE RELAZIONI SIGNIFICATIVE PREPARARE OFFRIRE IMMAGINI DI FUTURO POSITIVE CREARE “RETE” ACCOMPAGNARE…PERCORSI PER NEOMAGGIORENNI

NUOVO ORIZZONTE DON CALABRIA - ASP 6 ospiti di sesso maschile elevato turn-over di ragazzi (permanenza 12-18 mesi) gestione autonoma della casa e della quotidianità supporto educativo di circa 45 ore settimanali VOLONTARIATO (associazione Agevolando) MONITORAGGIO: scheda obiettivi; colloquio settimanale; VALUTAZIONE: interviste periodiche; analisi schede obiettivi

L’ASSOCIAZIONE AGEVOLANDO Come è nata: iniziativa di alcuni ex-ospiti operanti nel settore Perché è nata: creare maggiori opportunità al “dopo comunità” Da chi è costituita: ex-ospiti, professionisti in ambito educativo, sociosanitario e giuridico, docenti univeristari Quali sono i principali obiettivi: progetti e interventi a favore di giovani-adulti che hanno terminato un percorso residenziale in comunità per minori e/o in affidamento familiare e/o in adozione;

IL PRESUPPOSTO DI PARTENZA: LA RESILIENZA COME RIFERIMENTO DEFINIZIONE: resistenza ai traumi e alle avversità che permette la ricostruzione di un percorso di vita positivo che non rimuove la sofferenza e le ferite, ma al contrario le utilizza come base dalla quale ripartire (Vanistendael, Lecomte, 2000); dipende da fattori individuali, familiari e ambientali (Garmezy 1985) COME SI SVILUPPA: relazioni significative, contesti protettivi, rete sociale, possibilità di rielaborare/comprendere le motivazioni dei traumi, appartenenze positive, benessere emotivo, identità, progettualità, competenze di vita (Milani. Ius 2010)

SVILUPPO DI RESILIENZA L’AUTO MUTUO AIUTO COSTRUIRE RELAZIONI colmare la solitudine, riagganciare compagni di percorso NARRAZIONE rielaborare, ricucire, comprendere SUPPORTO VICENDEVOLE risposte ai bisogni SVILUPPO DI RESILIENZA

LA CITTADINANZA ATTIVA SOSTEGNO AI GIOVANI-ADULTI IN DIFFICOLTA’ promozione di benessere, prevenzione del disagio, aumento self-efficacy, aumento autostima, empowerment TUTELA DIRITTI “protezione” neomaggiorenni, prevenzione rischio e disadattamento sociale DIFFONDERE CULTURA risorsa per la comunità e per le comunità, riduzione effetti etichettamento stigmatizzante SVILUPPO DI RESILIENZA

SVILUPPO DI RESILIENZA IL LAVORO DI RETE LA RETE TRA LE COMUNITA’ progettazione condivisa, numeri alti, “peso politico” LA RETE NELLA COMUNITA’ sensibilizzazione, mobilitazione, aumento risorse relazionali LA RETE ELETTRONICA comunicazione/diffusione delle necessità = aumento delle risposte e delle risorse SVILUPPO DI RESILIENZA

IL RUOLO POSSIBILE PER LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI E I VOLONTARI CON LE COMUNITA’: CREARE RETE E OFFRIRE SUPPORTO NELLA FASE DI USCITA… PROGETTO “CITTADINI AFFIANCO” Ovvero L’ “AFFIDO LEGGERO” di neomaggiorenni in uscita dai percorsi residenziali il quale presuppone: corta o assente residenzialità, supporto di prossimità, facilitazione relazionale

VALORI AGGIUNTI LA MULTIPROFESSIONALITA’ L’INTERISTITUZIONALITA’ L’EFFETTO “CALAMITA” IL SENSO DI APPARTENENZA (SICUREZZA, PROTEZIONE DEI RISULTATI) LA CONTINUITA’ RELAZIONALE IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI (rintracciare i fattori di resilienza)

Sede: Bologna, via Padova 2 Email: agevolando@yahoo.it Sito (in costruzione): www.agevolando.org Tel: 339 8012202 (Federico Zullo, Presidenza) Per associarsi e sostenerci: info via mail

PER IL TIROCINIO (o per tesi triennale su monitoraggio e valutazione): NUOVO ORIZZONTE VIALE VOLANO 4 44124 FERRARA TEL. 339 8012202 (Federico Zullo)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Bastianoni P. (2000), Interazioni in comunità, Carocci Editore, Roma. Bastianoni P., Taurino A. (2009), (a cura di) Le comunità per minorii. Modelli di formazione e supervisione clinica, Carocci, Milano. Bastianoni P., Taurino A., Zullo F., Valutare le comunità per minori: un’esperienza di focus group con giovani dimessi, in “Rivista di Psicologia Clinica”, n. 2/2009, pp. 181-191. Zullo F., Uscire dall’assistenza e costruire resilienza: auto mutuo aiuto, cittadinanza attiva e lavoro di rete con giovani adulti, in “Lavoro Sociale”, vol. 11, n. 1, aprile 2011.