© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
U.V.P. la base del Marketing
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Reingegnerizzazione dei processi
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
BPR Business Process Reengineering
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
L'alternanza scuola - lavoro.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Analisi e diagnosi di unorganizzazione Prova intermedia in gruppi Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Marketing Corso di Organizzazione aziendale.
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LEZIONI DI MARKETING ||
La completezza dei servizi
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La macro-struttura organizzativa
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Modello di pianificazione strategica
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
ATTIVITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO YORK ITALIA AZIONI PRIMARIE AZIONI ACCESSORIE DIMENSIONAMENTO: LOCALI, IMPIANTI,
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
II - Approccio progettuale
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 1/9 BPR: Il caso dell’azienda.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Università degli Studi di Pisa
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
I processi. Cambiamento radicale Cambiamento radicale opera una rottura con il precedente modello organizzativo creando, spesso una totale trasformazione.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della Documentazione Corso di Laurea in Tecnologie Fisiche Innovative Introduzione alle organizzazioni per processi ò MODULO 5

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 2/23 Il continuum delle strutture organizzative Approccio strutturale dominante Orizzontale: coordinamento, apprendimento, innovazione, flessibilità Verticale: controllo, efficienza, stabilità, affidabilità Struttura funzionale Funzionale con team interfunzionali, integratori Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale Tratto da: Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 3/23 Orientamento ai processi: perché? Tutte le attività aziendali sono caratterizzate da un forte livello di interfunzionalità Ad esempio: cosa potrebbe vendere il Commerciale se non svolgesse il proprio compito in collaborazione con la Logistica e lAmministrazione? Che prodotti interessanti potrebbe sviluppare lR&D se non lavorasse in stretto contatto con il Marketing, la Produzione e il Controllo di gestione? Prototipo Studio del mercato Progettazione nuovo prodotto Verifica costi e margine Verifica fattibilità in produzione interfunzionalità marketingR&D Controllo di Gestione Produzione

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 4/23 Che cosa sono i processi I processi sono l'espressione dell'interfunzionalità, grazie alla quale l'azienda è in grado di realizzare i prodotti/servizi e soddisfare i propri clienti. Funzioni = presidio della competenza specialistica Processi = presidio del risultato per il cliente Processo n Processo k Processo 2 Processo 1 Funzioni/Enti aziendali Attività Output Risultato Aziendale

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 5/23 Definizione di processo I processi sono definiti come un insieme di ATTIVITA interrelate e caratterizzate da INPUT e da OUTPUT e dal relativo VALORE AGGIUNTO Fornitori Clienti PROCESSO Input Output Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività k Attività n

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 6/23 Il modello cliente-fornitore Il modello cliente-fornitore è fondamentale per comprendere con chiarezza il concetto di processo. feedback OUTPUTSINPUTS i TUOI fornitori il TUO processo i TUOI clienti Needs VALORE AGGIUNTO

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 7/23 Focalizzarsi sulle esigenze del cliente A: attività che genera valore B: attività dissipata per disfunzioni interne del processo C: valore riconosciuto dal cliente D: non valore per il cliente E: valore atteso dal cliente e non corrisposto dal fornitore Ottica Fornitore Ottica Cliente B A C D E

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 8/23 Esempio: 11 processi standard Budget e Controllo di Gestione Gestione Risorse Umane Pianificazione e programmazione delle risorse produttive After Market MKT e vendite Preventivazione ed offerta Approvvi- gionamenti Produzione Spedizione e Fatturazione Sviluppo nuovi prodotti Amministrazione

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 5 - 9/23 Fornitori Clienti Processo logistico- produttivo Processo di sviluppo di un prodotto Processo di Vendita Informazioni di mercato Ordini cliente enti interni Consegna dei prodotti Idee innovative Nuovi prodotti I 3 principali processi aziendali

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 Esempio: il processo logistico-produttivo

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 La scomposizione in sottoprocessi Ogni processo può essere scomposto in tanti sotto-processi. Normalmente, si individuano processi da pianificare e controllare Il processo Il sotto-processo Il micro-processo

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 Processi e prestazioni aziendali Sono i processi che producono i risultati, combinando le necessarie competenze specialistiche. Migliorare i processi significa migliorare le prestazioni aziendali. Ad esempio: Più velocità, riducendo il Lead Time Maggiore Qualità, riducendo gli scarti e i resi da cliente Maggior Valore Creato, riducendo costi e capitale investito

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 Il Business Process Reengineering ( BPR)...è il ripensamento di fondo e il ridisegno radicale dei processi aziendali finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità. M. Hammer - J. Champy 1995 Definizione

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 Se qualcuno ci chiede una definizione rapida di business reengineering, noi rispondiamo che significa ripartire da capo. Non significa rabberciare ciò che già esiste o apportare piccoli cambiamenti che lasciano intatte le strutture base; non ha niente a che vedere con le rappezzature di sistemi esistenti per farli funzionare meglio. Significa invece abbandonare i metodi e le tecniche in vigore da tempo e guardare con occhio nuovo al lavoro necessario per creare prodotti e servizi e fornire valore al cliente. Significa porsi la seguente domanda: Se dovessi rifondare lazienda, tenendo conto di quello che so attualmente e delle tecnologie esistenti, che caratteristiche dovrei darle? Sottoporre unazienda al reengineering significa accantonare i vecchi sistemi e ricominciare da capo. Significa tornare al punto di partenza e inventare un nuovo modo di lavorare. Il Business Process Reengineering ( BPR) M. Hammer - J. Champy 1995

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 Ripensare i processi...ripensamento di fondo e ridisegno radicale... perché facciamo quello che facciamo? perché lo facciamo nel modo in cui lo facciamo? reinventare il modo di lavorare buttare via tutto ciò che è vecchio

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /23 miglioramento incrementale riprogettazione ripensamento tempo Prestazioni aziendali Miglioramenti straordinari