Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Il funzionalismo.
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Teorie degli effetti a lungo termine
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 4
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
L’organizzazione del programma:
Gli EFFETTI sociali dei media
IL GIORNALE.
La comunicazione sociale
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Dilemmi morali e management dello sport
Rilievi critici alla teoria di Piaget
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La società come conflitto
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La pubblicità. L’advertising tradizionale Quali di seguenti mezzi di comunicazione di massa riconosce?
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Comunicazione e comunicazione politica
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Le organizzazioni produttrici di cultura
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Corso di Sociologia Generale
Propaganda e informazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Che cosa sono le scienze umane?
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Ecologia dello sviluppo umano
PUBBLICITÀ.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Che cosa sono le scienze umane?
Talcott Parsons e il funzionalismo
Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono studi dedicati e preparazione specifica

Comunicazione&comunicazioni – 2 Comunicazione: significati “tradizionali”  Comunicare… tra persone (p. es. “parlarsi”, …) tra luoghi (p. es. “una strada”, …) spiritualmente (p. es. “comunicarsi”, …) teoricamente (p. es. “abstract”, …) …

Comunicazione&comunicazioni - 3 Comunicazione: le “discipline”  Semiotica (Semeiotica medica)  Comunicazioni di massa  Sociologia  Linguistica  Psicologia  Comunicazione commerciale (Public Relations, Pubblicità, …)  …

Comunicazione&comunicazioni - 4 Le comunicazioni di massa  L’insieme dei mezzi di comunicazione. Secondo la loro “fisicità” distinguiamo: Mezzi a stampa (pubblicazioni) Libri Giornali (quotidiani, periodici, numeri unici, …) Stampati (p. es. “di propaganda”, …) Mezzi “elettrici” Cinema Radio Televisione …. Altro (…)

Comunicazione&comunicazioni – 5a Teoria delle comunicazioni di massa Breve sintesi degli studi sui mezzi di comunicazione

Comunicazione&comunicazioni - 5 Le teorie della comunicazione di massa  Dall’inizio del ’900, cronologicamente, si sono susseguite: (secondo l’impostazione teorica di D. McQuail) Teorie della società di massa Teorie di tipo marxista  Teoria politico-economiche dei media  Teoria critica  Teoria dell’egemonia dei media Teorie socio-culturali Teorie strutturalfunzionali  Dalla fine degli anni ’90, ed ancora oggi, c’è confusione (p. es.: “pianificazione cognitiva”) v. A. Pilati, “Il nuovo sistema dei media”

Comunicazione&comunicazioni - 6 Teoria della società di massa  Sottolinea l’integrazione del sistema dei media con il sistema del potere e dell’autorità  Il sistema dei media … … tende a produrre una società di massa … offre una visione del mondo “manipolata” (i “media” svolgono une funzione di controllo e filtro)

Comunicazione&comunicazioni – 7 Teorie di tipo marxista … L’industria culturale, e i media in specie, sono strumento di oppressione … … diffondono visioni e opinioni propri della classe dominante attraverso anche l’eliminazione di idee alternative (Karl Marx)

Comunicazione&comunicazioni - 8 Teorie di tipo marxista I - Teoria politico-economica dei media  Il sistema dei media è parte del sistema politico economico  L’interesse dei proprietari dei media e gli interessi dei proprietari degli altri fattori della produzione coincidono  Risultato sistema dei media (SdM)Monopolizzati media indipendentiIndeboliti settori più poveri dell’audienceAbbandonati

Comunicazione&comunicazioni - 9 Teorie di tipo marxista II - Teoria critica  L’industria culturale … persegue il dominio sugli individui … e lo mantiene  L’individuo è deprivato della sua autonomia decisionale in tutti i campi Nota si postula questa “teoria critica” dal “corpus” dell’attività di critica dialettica del capitalismo svolta - tra gli anni ’30/’70 - dai componenti la c. d. “Scuola di Francoforte”

Comunicazione&comunicazioni - 10 Teorie di tipo marxista III - Teoria dell’egemonia dei Media Questa teoria, addolcendo un po’ la posizione “critica”,vede nel SdM  Maggiore indipendenza dell’ideologia dalla base economica  L’ideologia (del “potere”) non è dominante, imposta dalla base economica ma produce … influenza culturale diffusa, che permette la distorsione della realtà

Comunicazione&comunicazioni – 11 Teorie socio-culturali  La cultura di massa forma un sistema culturale che riguarda vita pratica e immaginario collettivo  L’individuo è cosciente della situazione e richiede mediazione (cultura generale vs cultura personale)  La cultura di massa finisce per adattare solo gli adattati o gli adattabili Nota importante : ”cultural studies” costituiscono una variante di queste teorie; ipotizzano lo schema il pubblico influenza i media che lo influenzano

Comunicazione&comunicazioni – 12 Teorie strutturalfunzionali  Prendono in considerazione il sistema comunicativo nel suo insieme in situazione di “normalità”  Si parte da imperativi funzionali consonanza del modello adattamento all’ambiente personalizzazione dello scopo interazione  Queste teorie esplicitano così la funzione dei media: articolare funzioni e disfunzioni latenti e manifeste allo scopo di assicurare il mantenimento della situazione attribuendo status e prestigio