PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
La ricerca guidata in Internet
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
GLI AMBIENTI NATURALI DELLA TERRA
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
CRITERI DI VALUTAZIONE
Progettare WEBQUEST.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Presentazione Power Point
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
La mia autostima.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti liquidi
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Le operazioni aritmetiche
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Diritto e legislazione turistica
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
GLI AMBIENTI NATURALI DELLA TERRA
Esperienze didattiche con la LIM
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
La strutturazione del cooperative learning
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Il cooperative learning
La didattica ermeneutica esistenziale.
I VERTEBRATI L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

PER LA CLASSE 3^ A.S. 2014 - 2015 INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PER LA CLASSE 3^ A.S. 2014 - 2015

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE INTRODUZIONE Il webquest è una RICERCA strutturata e guidata IN RETE per recuperare INFORMAZIONI MIRATE su un argomento. In pratica si tratterà di CONSULTARE, divisi in gruppi, una LISTA, da me fornita, di SITI WEB, alla ricerca di informazioni, allo scopo di COSTRUIRE insieme un PRODOTTO FINALE.

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE COMPITO Il vostro obiettivo sarà ambizioso quanto stimolante: dovrete realizzare una PRESENTAZIONE POWER POINT che spieghi le varie FONTI E FORME DI ENERGIA RINNOVABILI agli alunni della futura classe 3^. Il vostro “discorso” dovrà quindi essere chiaro, esauriente, efficace. Potrà contenere immagini e video; dovrà essere organizzato in modo tale da facilitare la comprensione. Ma non finisce qui: anche voi dovrete imparare le stesse cose che proponete ai vostri futuri compagni. Quindi, siccome lavorerete in gruppi, ciascun gruppo terrà, alla fine della ricerca, una lezione ai compagni per illustrare le conoscenze acquisite. Spaventati? …Ma no, si può fare! Leggete ai passaggi successivi la suddivisione degli argomenti e dei compiti fra i vari gruppi.

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PROCEDIMENTO Ho individuato CINQUE GRUPPI di lavoro, ciascuno formato da 4 / 5 persone. All’interno dei gruppi ognuno di voi rivestirà uno dei seguenti ruoli: Coordinatore / Grafico Responsabile ricerca testi Responsabile ricerca immagini e video Redattore testi

PROCEDIMENTO La suddivisione in gruppi è la seguente: INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PROCEDIMENTO La suddivisione in gruppi è la seguente: GRUPPO 1: Nome1.1, Nome1.2, Nome1.3, Nome1.4 GRUPPO 2: Nome2.1, Nome2.2, Nome2.3, Nome2.4 GRUPPO 3: Nome3.1, Nome3.2, Nome3.3, Nome3.4 GRUPPO 4: Nome4.1, Nome4.2, Nome4.3, Nome4.4 GRUPPO 5: Nome5.1, Nome5.2, Nome5.3, Nome5.4 Ogni gruppo ha dieci minuti di tempo per propormi una suddivisione dei ruoli decidendo in base alle vostre abilità e interessi.

(in laboratorio / a casa) INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PROCEDIMENTO Consultate la seguente tabella per organizzarvi al meglio: ATTIVITA’ TEMPI [h] (spazi) Lettura del compito e formazione dei gruppi. 1 (in laboratorio) Ricerca del materiale. Realizzazione dei prodotti richiesti. 2 Autovalutazione (in laboratorio / a casa) Totale 5

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PROCEDIMENTO Ogni gruppo cercherà le informazioni utili allo svolgimento del compito assegnato utilizzando le risorse web indicate nella sezione “Risorse”. Ciascun gruppo dovrà realizzare una PRESENTAZIONE POWER POINT che che spieghi, agli alunni della futura classe 3^, le varie FONTI E FORME DI ENERGIA RINNOVABILI: IDROELETTRICA SOLARE EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE Nelle pagine seguenti sono riportate INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE Nelle pagine seguenti sono riportate le risorse web disponibili per i lavori di ciascun gruppo. Basterà cliccare su un indirizzo per aprire la pagina web da consultare. Per scoprire quali sono le risorse da esplorare per portare a termine il vostro compito cliccate sui bottoni corrispondenti. EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE ENERGIA IDROELETRICA PROCEDIMENTO RISORSE IDROELETTRICA INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE ENERGIA IDROELETRICA  http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_idroelettrica  http://www.eniscuola.net/argomento/idroelettrica/  http://www.enel.it/it- IT/impianti/tecnologie/idroelettrica/  http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo _c/energia_idroelettrica.html  https://www.youtube.com/watch?v=4YZqAg2ATjE EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE ENERGIA SOLARE PROCEDIMENTO RISORSE SOLARE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE ENERGIA SOLARE  http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_solare  http://www.eniscuola.net/argomento/solare/  http://www.ecoage.it/energia_solare.htm  http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo _c/energia_solare.html  http://www.minformo.it/13406/ambiente/energie- rinnovabili/energia-solare-vantaggi-svantaggi.html  https://www.youtube.com/watch?v=9XBgCpNmH3k EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE ENERGIA EOLICA PROCEDIMENTO RISORSE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE ENERGIA EOLICA  http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_eolica  http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=e neaperdettagliofigli&id=63  http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo _c/energia_eolica_1.html  http://www.eniscuola.net/argomento/eolica/  https://servizi.enel.it/visitacentrali/it/eolica/eolica.asp  https://www.youtube.com/watch?v=WyIW2Y2gH2A  https://www.youtube.com/watch?v=2FDIP-BDdeE EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE ENERGIA GEOTERMICA PROCEDIMENTO RISORSE GEOTERMICA INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE ENERGIA GEOTERMICA http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_geotermica  http://www.unionegeotermica.it/What_is_geothermal_it.html  http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo_c/ener gia_geotermica.html  https://servizi.enel.it/visitacentrali/it/geotermica/geotermica.a sp  http://www.nextville.it/Geotermia/339/Limpianto_geotermico  https://www.youtube.com/watch?v=bqyaI94Cwrg  https://www.youtube.com/watch?v=qrVZOcWXJ6I EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

RISORSE ENERGIA DA BIOMASSE PROCEDIMENTO RISORSE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE RISORSE IDROELETTRICA SOLARE ENERGIA DA BIOMASSE  http://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa  http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ricerca-di- sistema-elettrico/biomasse/produzione-di-energia-da- biomasse-e-scarti  http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/grupp o_c/energia_delle_biomasse.html  http://www.ecoage.it/energia-biomassa- spiegazione.htm  http://www.ingecoweb.com/biomasse.php  https://www.youtube.com/watch?v=IGYZ2hFdADo EOLICA GEOTERMICA DA BIOMASSE

VALUTAZIONE GRIGLIA PER L’AUTOVALUTAZIONE: PROCEDIMENTO RISORSE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE VALUTAZIONE GRIGLIA PER L’AUTOVALUTAZIONE: CRITERI Principiante (0 p.) Avviato (1 p.) Esperto (2 p.) Esemplare (3 p.) Ricerca delle informazioni Il gruppo non ha acquisito alcuna informazione. Il gruppo ha acquisito informazioni parziali. Il gruppo ha acquisito informazioni complete, ma in modo non approfondito. Il gruppo ha acquisito informazioni approfondite. Aderenza al compito Il gruppo non ha seguito le indicazioni fornite. Il gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite Il gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite. ll gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite. Cooperazione nel gruppo Non c'è stata collaborazione all'interno del gruppo. Solo alcuni componenti del gruppo, hanno lavorato bene insieme, e/o solo per poco tempo Tutti i componenti del gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo. Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo. I conflitti non sono stati superati in alcun modo. E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti. La maggior parte dei conflitti è stata superata senza l’intervento del docente. I conflitti all'interno del gruppo sono stati tutti superati senza l’intervento del docente.

BUON LAVORO!!! PER LA CLASSE 3^ A.S. 2014 / 2015 PROCEDIMENTO RISORSE INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE PER LA CLASSE 3^ A.S. 2014 / 2015 BUON LAVORO!!!