Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Rapporto sullattività del primo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Programmazione e Sperimentazione Didattica
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il progetto SAPA - Diffusione
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
dell’Università degli Studi di Milano
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lo scenario farmaceutico
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera anche per l'avvocato Marco Mancarella Incontro di Studio La Tecnologia Informatica nellAttività
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Transcript della presentazione:

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Rapporto sullattività del primo anno di corso Antonella Sau 23 gennaio 2009

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Premessa Lapplicazione delle nuove tecnologie informatiche al settore dellinformazione ambientale e territoriale, rappresenta unimportante occasione di studio per un giurista che, nellambito della complessa materia del governo del territorio, rivolga la sua attenzione allanalisi dei profili giuridici della gestione del patrimonio informativo pubblico ambientale e territoriale. Lavvio del I° Ciclo di Dottorato in Nuove Tecnologie e Informazione Territorio e Ambiente mi è sembrata quindi unopportunità da non perdere per indagare a fondo, in unottica multidisciplinare e integrata, i profili giuridici dellinformazione ambientale e territoriale che allo stato attuale rappresenta uno dei miei principali interessi di ricerca.

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Convegni, seminari e spunti di riflessione Oltre agli incontri organizzati nellambito del corso di dottorato di ricerca o, comunque, nella sede universitaria di afferenza, si è partecipato, tra gli altri, ai seguenti convegni, seminari e/o giornate di studio, ognuno dei quali ha offerto rilevanti spunti di riflessione per orientare e contribuire a consolidare il mio percorso di ricerca individuale…………………………

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V ………… A titolo esemplificativo si richiamano i seguenti seminari : 1. Ambiente e Territorio (Corso Monografico Spisa, A.A , Ordinamento europeo e pubblica amministrazione, Bologna, 1 febbraio 2008): seminario che mi ha consentito di riflettere sulloramai compiuta compenetrazione tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario nel diritto amministrativo ed in particolar modo nel diritto del governo del territorio. 2. Territorialità e delocalizzazione nel governo locale (Seminario di ricerca, Venezia, 12 febbraio 2008, per la presentazione dellomonimo volume curato dal Prof. Marco Cammelli): seminario che si proponeva di mettere a fuoco le evidenti tensioni in atto tra i processi istituzionali di decentramento amministrativo, fortemente incentrati sugli enti territoriali, e le dinamiche di allentamento o di vera e propria cedevolezza del rapporto con il territorio dalle quali sono interessati, con diversa intensità, i sistemi e i governi locali.

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V 3.I reati ambientali ( Seminario di ricerca, Venezia, 26 febbraio 2008 ): seminario che mi ha consentito di riflettere sulla rilevanza sempre maggiore del diritto penale in materia ambientale, impatto tanto rilevante da determinare di fatto nascita di una nuova branca allinterno del diritto penale classico, il c.d. diritto penale dellambiente, in parte anche legata allinesistenza di un efficiente controllo in materia ambientale, sebbene le moderne tecnologie oggi disponibili offrano una miriade di soluzioni tutte tecnologicamente allavanguardia, ovvero di uninsufficiente mappatura, su base territoriale, dei problematiche del territorio e dellambiente. 4.Elementi di base dati ( Seminario interno di dottorato, Venezia, 25 e 26 febbraio 2008 ): seminario utile per orientarsi nel mondo della moderna tecnologia digitale, che sempre maggiore rilevanza assume nellesercizio delle funzioni amministrative e nellambito organizzativo di una moderna pubblica amministrazione (vedasi t.u. n. 445/2000 in materia di documentazione di documentazione amministrativa e soprattutto il recente Codice dellAmministrazione Digitale, d. lgs. n. 82/2005 e successive modifiche)

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V 5. Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio ( Seminario di ricerca, Venezia, 25 marzo 2008, in occasione della presentazione del libro omonimo curato dal Prof. G. Cartei ): anche in tale contesto sono emerse drammaticamente le ataviche deficienze di un sistema istituzionale che non è in grado di garantire un controllo, effettivo e soprattutto in tempo reale, del territorio e delle sue rapide e continue trasformazioni. 6. Il diritto nel governo del territorio ( Convegno per la presentazione dello Osservatorio sul diritto del governo del territorio, Venezia, 19 maggio 2008 ): tra le altre particolarmente interessante e oltremodo stimolante è stata lillustrazione da parte del Prof. Felipe Lopez Ramon, direttore dellObservatorio de Politicas Ambientales Universidad de Zaragoza, delle caratteristiche organizzative e funzionali dellObservatorio, in particolar modo con riferimento ai risultati dellanalisi della politica ambientale dellanno 2007, la quale ha offerto molti spunti di riflessione in unottica di realizzazione nel nostro ordinamento di un sistema istituzionale integrato di conoscenze in materia territoriale e ambientale.

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V 7.Percorsi di innovazione nellamministrazione pubblica ( Seminario di ricerca, Venezia, 29 maggio 2008 ): lincontro con il Dott. N. Melideo ha rappresentato unoccasione per riflettere sullimpatto delle nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione sul sistema amministrativo e soprattutto sul sistema delle amministrazioni locali, in particolar modo comunali, e sui ritardi che ancora si registrano in materia, nonostante gli sforzi del legislatore. 8. Informazione e pianificazione territoriale ( Seminario di ricerca, Venezia, 9 giugno 2008 ): tra i tanti seminari di ricerca ai quali ho preso parte nel corso di questo primo anno di dottorato, questo è stato certamente quello che maggiormente si è soffermato sulla tema della perdita di controllo del territorio legata ad una sostanziale inattuazione delle funzione di informazione territoriale e ambientale, intesa nel senso di attività materiale di raccolta, elaborazione e diffusione delle informazioni relative al territorio e allambiente.

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V 9.Metodologie e approcci della ricerca scientifica ( Seminario di ricerca, Venezia 16 giugno 2008 ) 10.Mapping 2.0 ( Seminario di ricerca, Venezia, 4 settembre 2008 ) 11.Il regime giuridico del diritto di accesso allinformazione ambientale ( Seminario di ricerca, Venezia, 11 dicembre 2008 ): incontro che ha offerto un occasione per compiere unattenta riflessione sulla natura e sul regime giuridico nel nostro ordinamento dellinformazione ambientale e territoriale, posto che la qualificazione delle informazioni in termini ambientali o territoriali determina di fatto il rinvio a differenti regimi giuridici, che testimoniamo sul punto una diversa sensibilità del legislatore comunitario rispetto a quello nazionale.

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V per unanalisi delle Relazioni e degli interventi a convegni, seminari e corsi di formazione; per unanalisi delle Attività didattiche di ogni ulteriore attività svolta nel corso del primo anno di dottorato nonché delle Pubblicazioni si rinvia al resoconto integrale dellattività relativa al primo anno di dottorato

Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Percorso personale di ricerca: Premesso che la realizzazione di un quadro integrato e completo di conoscenze è funzionale allindividuazione nellambito del procedimento amministrativo di tutti gli interessi rilevanti per la verifica della idoneità, necessarietà e delladeguatezza del mezzo utilizzato dallamministrazione per il conseguimento del obiettivo finale predeterminato dal legislatore ovvero è indispensabile per una decisione non solo ragionevole ma pienamente rispettosa del principio di proporzionalita sarebbe di grande interesse indagare ed approfondire il tema dellapplicazione del principio di proporzionalità in materia di governo amministrativo del territorio, in quanto strumento, più di ogni altro, di verifica estrinseca del corretto esercizio del potere discrezionale dellamministrazione.