Alimentare - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
L’industria dell’occhialeria - Appendix
Calzaturiero - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
INTEGRAZIONE VERTICALE
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Corso Marketing Vitivinicolo
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il cambiamento ambientale
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Profili di analisi e valutazione dell’attività di Fondartigianato alle soglie del decennale Roma, 14 novembre 2013 Giovanna Altieri Vice Presidente.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Alimentare - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011

Introduzione  L’industria alimentare rappresenta una delle “4 A” del sistema “Made in Italy”.  Essa comprende un vasto numero di settori/prodotti molto diversi tra loro che, proprio per tale ragione, devono affrontare specifici problemi strategici.  Ciononostante, vi sono molti punti in comune tra i diversi settori dell’industria alimentare italiana..

Industria Alimentare: fattori-chiave  L’industria alimentare italiana è famosa a livello mondiale per il suo legame con l’immagine esclusiva dei prodotti, l’alta qualità e “lo stile di vita italiano”;  I principali prodotti/marchi dell’industria alimentare italiana sono radicati in specifici territori. Per questo, assumono grande rilievo i seguenti aspetti: a) Rilevanza di specifiche aziende che fungono da “enti certificatori” della qualità dei prodotti che producono/rappresentano; b) Rilevanza di alcuni distretti – caratterizzati da un forte legame con i prodotti commercializzati (es. Parma, Chianti..)

 Oggi si sente parlare molto spesso di “Delocalizzazione” e “Innovazione” ma siamo sicuri del fatto che tali concetti possano essere applicabili anche all’industria alimentare ?  Per esempio, alcuni processi produttivi sono fortemente radicati nei distretti. Come se non bastasse, la componente geografica e le condizioni climatiche recitano un ruolo di primo livello sul prodotto finale (es. presenza/assenza di sole per la produzione di vino..);  Da ciò risulta evidente che la “divisione” dei processi produttivi risulta difficilmente applicabile. Ciò vale anche per il concetto di delocalizzazione (spesso molto difficile da effettuare per le PMI italiane a causa delle loro dimensioni/struttura organizzativa). Considerazioni Strategiche 1/3

 All’interno del settore alimentare, il concetto di “innovazione” potrebbe essere ricollegabile non tanto al prodotto in sé quanto, piuttosto, ad una serie di altri elementi, quali: a) presentazione o al formato: questa forma di cambiamento è quella che dà origine ai confezionati o “packaged food; b) aggiunta di servizi: in questo caso il termine utilizzato per definire i cibi così modificati è “convenience food”; c) innovazione relativa alla naturalità del prodotto e ai suoi componenti in termini nutrizionali: si generano in tal modo alimenti classificabili come “dietetici”; d) innovazione che prevede l’utilizzo degli alimenti a scopo terapeutico: è stato a tal proposito coniato il neologismo “nutraceuticals”. Considerazioni Strategiche 2/3

 Altri importanti spunti di riflessione derivano dalle seguenti tematiche: 1) I consumatori sono davvero consapevoli rispetto al cibo che acquistano ? 2) Come combattere l’imitazione/contraffazione del cibo “Made in Italy” (danni stimati per 50 miliardi di euro..) 3) E’ possibile penetrare nuovi mercati altamente popolati e in espansione come quello cinese o indiano ? Considerazioni Strategiche 3/3

Food Design… come utilizzarlo ?  Il concetto/strumento di food design potrebbe essere utilizzato come fonte di differenziazione. Come ? a) Innovazione; b) Nuovi Materiali; c) Nuove Forme; d) Packaging innovativo; e) Collaborazioni con Chef di rilievo internazionale

Focus sull’ industria vinicola  Prospettiva UE: col passare del tempo, l’Europa sta importando sempre più vino dall’estero…  Come se non bastasse, nuovi importanti produttori extra-europei;  I mercati tradizionali mostrano un declino..  Mentre emergono nuovi mercati di sbocco.

Italia: le “Strade del Vino”… - In Italia attualmente sono presenti 115 Strade del Vino. - Le regioni con il maggior numero di Strade sono: il Veneto e la Toscana con 14, seguite dall’Emilia Romagna con 13 itinerari. - Anche il Sud si mostra particolarmente attento all’utilizzo di questa iniziativa. - Fra le regioni tradizionalmente vocate alla viticoltura, il Piemonte è la regione che meno è ricorsa allo strumento “Strade del Vino”. - In generale il flusso di enoturisti è stabile intorno ai 4,5 milioni di frequentatori. - La spesa media giornaliera è in forte crescita

“Vintesa”: che cos’è ? Vintesa è il primo consorzio commerciale in Italia, fondato nel 2003, da 12 produttori vitivinicoli sparsi su tutto il territorio nazionale Lo scopo di questa iniziativa imprenditoriale è quello di formare un unico soggetto commerciale in grado di ottenere migliori condizioni contrattuali “a monte” e garantire una maggiore distribuzione “a valle” sul territorio attraverso pacchetti di acquisto plurimarca Nel 2007 sono stati previsti:  l’ingresso di altre tre aziende vitivinicole italiane  la modificazione della forma giuridica (da consorzio a S.r.l.)  la commercializzazione di altri prodotti accessori connessi al vino PIEMONTE: Anzivino Cantine Sant’Agata La Luna del Rospo Punset Sylla Sebaste SICILIA: Antica Tindari VENETO: La Cuppuccina FRIULI VENEZIA GIULIA: Tenuta di Blasig TRENTINO ALTO ADIGE: Loacker Schwarhof TOSCANA: Cennatoio Inter Vineas Loacker Corte Pavone Loacker Valdifalco

Riassumendo…  “Fare Sistema” è l’unica via percorribile per creare quella massa critica necessaria ad affrontare le sfide dei mercati di domani;  Il progetto “Vintesa” è solo una delle tante iniziative di cui il settore Alimentare – e non solo – avrebbe bisogno per innalzare il proprio tasso di incisività sui mercati.

Economia delle Imprese del Made in Italy DOMANDE ? Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011