Rapporti di impiego non-standard. Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova disciplina del Collocamento e le tipologie contrattuali
Advertisements

IT-G-PUG-0008 SMP Sistema Moda Puglia
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
I rapporti di impiego non standard. Definizioni Definizioni ristrette (Istat) impieghi che offrono garanzie limitate, in termini di accesso alla copertura.
Risorse umane dell’azienda
Outsourcing Somministrazione di lavoro (artt Circolare Min. Lav.22 febbraio 2005 n. 7) Appalto di opere e di servizi (art.29 – Circolare Min.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
CONTRATTO DI LAVORO PREMESSA
PRESENTAZIONE Nel luglio del 2002, dopo una fase di forti tensioni sociali, il Governo e ben 39 organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei.
Imprenditore datore di Lavoro
Gi Day - 31 marzo 2011 I contratti di lavoro.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
TUTTI INSIEME STATISTICAMENTE Concorso di statistica 2012 Classe 1Bl Liceo scientifico «Niccolò Copernico» Prato.
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
IL LAVORO INTERMITTENTE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il lavori flessibili Lavoro somministrato, lavoro intermittente, lavoro ripartito, contratto di inserimento.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
ORIENTAMENTO AL LAVORO
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
La contabilità del personale
Flessibilità del lavoro. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro interessati.
lavoro ripartito, contratto a chiamata, part-time,
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
Alcune tipologie contrattuali
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
STAFF LEASING.
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Cosa fare della mia vita?
Lavoro subordinato a tempo determinato Prevede una durata predeterminata (max 36 mesi), per far fronte a necessità momentanee dell’azienda, con causale.
POLITECNICO CALZATURIERO
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
BONUS OCCUPAZIONALE GAR.GIOV. IMPRENDERO’ 4.0 Marina Urti Responsabile U.O. Politiche attive del Lavoro.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
INTRODUZIONE - L. 68/1999 – Norme sul diritto al lavoro dei disabili - LR 20/ Norme in materia di cooperazione sociale - LR 18/ DPREG 237/2014.
LE RICHIESTE DI CANCELLAZIONE DI
Percorsi dei lavoratori con rapporti di impiego non-standard.
Manuale di legislazione agraria. Il lavoro e il sistema previdenziale.
Fondazione Franceschi Diritto al Lavoro Anno scolastico 2007 – 2008 Labser-GruppoMazzoleni.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
MIGRANTI E PICCOLE IMPRESE SENESI: UN PERCORSO AVVIATO LE MODALITA’ PRATICHE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DEI RICHIEDENTI ASILI TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Decreto legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro.
Flessibilità del lavoro
Transcript della presentazione:

Rapporti di impiego non-standard

Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione a un solo imprenditore Integrazione in un’organizzazione Assunzione a tempo indeterminato Sono privi di una o più caratteristiche del lavoro tipico, standard, quali...

La nostra analisi… Si concentra su quelli a cui manca l’assunzione a tempo indeterminato. Che sono quindi temporanei, a scadenza prefissata, con durata pre-determinata

Contratto a tempo determinato Manca il requisito “senza scadenza” Quello più simile al rapporto standard

Lavoro interinale (o in somministrazione) Impresa Lavoratore Agenzia

Contratto con finalità formativa (1) Apprendistato Il datore di lavoro, oltre a versare un corrispettivo per l’attività svolta, garantisce all’apprendista una formazione professionale (

Contratto con finalità formativa (2) Inserimento Diretto a realizzare l’inserimento nel mercato del lavoro di alcune categorie di persone. Prevede un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali (persone più giovani, disoccupati di lunga durata, disoccupati con più di 50 anni, ecc.)

Lavoro intermittente (o a chiamata) Il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro per svolgere determinate prestazioni di carattere discontinuo Con o senza obbligo di corrispondere una indennità di disponibilità, a seconda che il lavoratore scelga di essere o meno vincolato alla chiamata

Collaborazioni L’oggetto del contratto è il risultato del lavoro svolto, raggiunto senza alcun vincolo di subordinazione

Il problema del conteggio Definizioni ‘ristrette’ (Istat) dipendenti a tempo determinato, interinali, con contratti a chiamata, collaboratori Definizioni ‘estese’ (Cnel, Isfol, Inps) comprendono anche una parte di coloro che possiedono partita Iva

Form of employment 2013 % Var N. Incidence % N.% Standard16, , Employees with open-ended contract12, Self-employed4, Partially standard (part-time)3, Employees with open-ended contract part-time2, Self-employed part-time Atypical2, Employees with close-ended contract2, Collaborators Total22,

Ma molte differenze… In base all’età, al genere, al territorio, al tipo di profilo professionale

Proporzione degli occupati nei gruppi di età 15–24 e 25–64 anni in lavori temporanei ( 2012), % degli occupati in ciascun gruppo di età

Contratti a tempo indeterminato e atipici per classe di età

Type of employment relationship among workers with first or second cycle academic degree a year after their graduation, 2007 and 2012 (%)

Tipo di rapporto di impiego dei laureati occupati a 1 anno dalla laurea – Anno 2013 (valori percentuali)