 è un negozio che vende capi di abbigliamento alla moda ad un target di clientela che va dai 14 ai 20 anni  La forma giuridica è quella della responsabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
P iano dell O fferta F ormativa anno scolastico I.T.C. G. Caruso Alcamo.
Progettare lo stage.
L'orientamento come strategia per la costruzione
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Economia e direzione delle imprese
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Amministratore Delegato
Formazione a distanza (fad)
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
POLO (vecchio modello)
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SIMUCENTER REGIONALI.
LA PERSONALIZZAZIONE. Parametri e Criteri AZIENDA PARAMETRICRITERI Scioltezza nel comportamento Parlare guardando negli occhi Non balbettare Non usare.
a cura di Rosalba Ganassali
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
A cura di Giorgio Sordelli
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La teoria del coinvolgimento - 1
Autovalutazione & Qualità
Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO MASOTTO Noventa Vicentina Alternanza scuola-lavoro in Impresa Formativa Simulata Biocosmetic.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Perché le TIC nella Didattica
I.T.C.S. “ M. LAZZARI” DOLO - VE Progetto Impresa Formativa Simulata Anno scolastico 2005/2006.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
Transcript della presentazione:

 è un negozio che vende capi di abbigliamento alla moda ad un target di clientela che va dai 14 ai 20 anni  La forma giuridica è quella della responsabilità limitata  Il gruppo di lavoro è composto da 8 allievi Ifs italianstyle descrizione impresa

Ifs italianstyle punti di forza  La totale disponibilità di attrezzature multimediali dedicate al progetto ha permesso una buona sinergia all’interno del gruppo di docenti che hanno lavorato in team (economia aziendale, diritto, inglese, matematica)  L’approccio costruttivista del percorso formativo ha garantito un buon coinvolgimento degli studenti

Ifs italianstyle punti di forza  Funzione di orientamento del percorso in quanto permette ai partecipanti di impersonare diverse funzioni aziendali grazie alla sinergia tra universo reale e virtuale  Valorizzazione dell’”errore” che diviene occasione per trovare soluzioni e sviluppare così attitudine al problem solving

Ifs italianstyle punti di forza  Acquisizione di abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro acquisite mediante la responsabilizzazione al lavoro  Approccio attivo ha consentito l’implementazione dell’attitudine all’autonomia

Ifs italianstyle criticità  Difficoltà da parte degli allievi a comprendere e condividere  Ottenere la vera responsabilità di ciascuno in relazione al “compito” da intendersi quale prodotto del lavoro di squadra.  Difficoltà a far proprio il senso di responsabilità in merito alla scadenza delle consegne

Ifs italianstyle criticità  L’ambiente di apprendimento blended talvolta ha favorito la tendenza alla deconcentrazione caratteristica degli workshop  Difficoltà di accesso alla piattaforma ifs (simulatore )