Responsabilità patrimoniale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I CONTRATTI.
Fondazione Emanuele Casale
LA COMPRAVENDITA art c.c.
Art Responsabilità patrimoniale
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Istituzioni di diritto commerciale
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
Università degli Studi della Calabria Situazioni di garanzia
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Attivo distribuibile.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
L’espropriazione forzata
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LE OBBLIGAZIONI.
Azienda nozione di azienda
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Prof. Raffaele Tuccillo
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
TUTELA DEI DIRITTI.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Istituzioni di diritto romano
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Diritto privato Responsabilità patrimoniale e strumenti a garanzia del credito.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Bisogna volersi bene L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Transcript della presentazione:

Responsabilità patrimoniale Art. 2740 c.c. RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge

Generalmente è responsabilità illimitata limiti stabiliti dalla legge (es. società)

Cassazione civile sez. III 05 maggio 2009 n. 10284 La regola generale dell'assoggettabilità ad esecuzione di tutti i beni del debitore (art. 2740 e 2910 c.c.) subisce, per quanto attiene gli enti pubblici, una limitazione in dipendenza della natura dei beni appartenenti agli enti stessi, essendo espropriabili solo i beni disponibili e non quelli di origine pubblicistica e destinati per legge ad uno specifico scopo pubblico. Perciò per la realizzazione di crediti di terzi verso l'amministrazione pubblica, non possono essere pignorati, presso le banche delegate alla riscossione dei tributi, i corrispondenti crediti dell'ente pubblico, anche se, per effetto del versamento, sia esaurito il rapporto tributario fra l'ente e il contribuente.

Par condicio creditorum (art. 2741) In caso di fallimento: divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive individuali Eccezioni: cause legittime di prelazione Esse operano in caso di concorso dei creditori e insufficienza del patrimonio Tipizzate

Diritti reali di garanzia Garantiscono il soddisfacimento di alcune pretese creditorie: Pegno di cose Privilegi cd possessuali(art. 2747 comma2) ipoteca

Divieto di patto commissorio Art. 2744 c.c.: “ E’nullo il patto con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno Pur anacronistico la giurisprudenza ne estende la disciplina attraverso la disciplina del contratto in frode alla legge Non si applica ai contratti di garanzia finanziaria (cessione di credito o trasferimento proprietà con funzione di garanzia)

Cassazione civile sez. II 07 settembre 2009 n Cassazione civile  sez. II 07 settembre 2009  n. 19288 La vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, è nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio) nell'ambito della quale il versamento del denaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo ed il trasferimento del bene serva solo per costituire una posizione di garanzia provvisoria capace di evolversi a seconda che il debitore adempia o non l'obbligo di restituire le somme ricevute, atteso che la predetta vendita, in quanto caratterizzata dalla causa di garanzia propria del mutuo con patto commissorio, piuttosto che dalla causa di scambio propria della vendita, pur non integrando direttamente un patto commissorio vietato dall'art. 2744 c.c. , costituisce un mezzo per eludere tale norma imperativa ed esprime perciò una causa illecita che rende applicabile all'intero contratto la sanzione dell'art. 1344 c.c.

Privilegi Causa del credito Norme eccezionali, non replicabili e non suscettibili di applicazione analogica La legge determina l’ordine di preferenza

Privilegi convenzionali La convenzione è condizione x il sorgere del privilegio che concede la prelazione Se previste forme di pubblicità, possibile che l’ordine sia determinato dalla priorità temporale e non dalla causa. Es: privilegio speciale a tutela delle banche x finanziamenti a medio/lungo termine a imprese: grava su tutti i beni destinati all’attività d’impresa non iscritti in pubblici registri

PEGNO Beni mobili o universalità di mobili Spossessamento x la costituzione Forma scritta x prelazione (2787 c. 3) Pegno di crediti o altri diritti: costituzione notificata o accettata dal debitore con atto di data certa Pegno rotativo:è convenzione contestuale al sorgere della prelazione che prevede la possibilità di sostituire ex ante l’oggetto senza effetti novativi

Ha natura accessoria Prelazione Pegno di crediti: il creditore pignoratizio incassa il credito alla scadenza trattiene x se il dovuto e restituisce l’eventuale residuo

IPOTECA Costituzione mediante iscrizione nei pubblici registri Beni immobili e mobili registrati Pubblicità ha effetto costitutivo della prelazione Prende grado dal momento dell’iscrizione Scambio del grado possibile purchè senza lesione creditori gradi successivi

Surrogazione ipotecaria di pagamento (1203 n.1) Surrogazione del creditore perdente: si sostituisce a chi con ipoteca anteriore alla sua su più beni sia già soddisfatto

3 tipi: Legale (art. 2817 alienante x corresponsione del prezzo) Giudiziale (sentenza o altro provvedimento giudiziale) Volontaria (contratto o dich. Unilaterale in forma scritta ad substantiam con indicazioni del bene)

Opponibile a chiunque dopo l’iscrizione Se ipoteca iscritta prima dell’acquisto, acquirente : 1. rilascio beni ipotecati o 2. purgazione dell’ipoteca (offerta del prezzo del bene o del valore dichiarato) Diritto di indennità vs dante causa e subingresso nelle ipoteche costituite a favore del creditore soddisfatto sugli altri beni del debitore.

IPOTECA E TERZO DATORE È come il debitore quindi non gode di tutti i diritti precedenti X evitare esecuzione forzata può pagare i creditori Beneficio d’escussione del debitore solo se espressamente previsto Regresso verso il debitore e diritto di surroga nell’ipoteca del creditore che si è soddisfatto a suo danno

RIDUZIONE DELL’IPOTECA Solo con il consenso del creditore o con sentenza si può ottenere: Riduzione della somma O Limitazione iscrizione ad una parte dei beni inizialmente ipotecati

ESTINZIONE 1.Cancellazione dal pp.rr. (2878) 2.Estinzione obbligazione garantita 3.Perimento bene ipotecato 4.Rinuncia espressa 5.Provvedimento di trasferimento del diritto espropriato all’acquirente e ordine cancellazione Cancellazione semplificata ex decreto Bersani x obbligazioni di mutuo vs istituti bancari: quietanza e trasmissione al conservatore