Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
IL SOFTWARE DIDATTICO CHE COS’ È COME SCEGLIERLO COME USARLO.
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L'alternanza scuola - lavoro.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Digitabilità SpazialitàTemporalità RETE DIDATTICA DIDATTICA IN RETE VALORE AGGIUNTO FORNITO DALLA RETE NELLA DIDATTICA.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Informatica e Telecomunicazioni
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
CMS per la scuola con JOOMLA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Strategie e risorse per una didattica inclusiva
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PAI Piano Annule di Inclusione
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici ed Informatici ) SOttogruppo SOftware HANDYTED – novembre 2005 Serenella Besio SIVA – Fondazione don Carlo Gnocchi ONLUS - Milano

Che cos’è il GLIC E’ la rete nazionale che raccoglie i Centri specializzati che operano in Italia nel settore degli ausili tecnologici HANDYTED – novembre 2005

Il GLIC: I CENTRI sugli AUSILI TECNOLOGICI sono nuclei di competenza multidisciplinare ad elevata specializzazione, indipendenti da interessi commerciali, che operano in rete con i servizi e le realtà del territorio, fornendo prestazioni ed interventi (consulenza, informazione, formazione) per qualificare e sostenere la proposta e l’utilizzo delle tecnologie avanzate rivolte alle persone con disabilità HANDYTED – novembre 2005

Di che cosa si occupa il Sottogruppo di lavoro sul Software didattico? Attivo dal settembre 2004 Approfondisce tematiche relative all’uso del software sia in funzione di ausilio che in funzione didattica per sostenere l’inclusione degli studenti disabili Ha scelto fra le sue priorità la tematica dello studio dell’accessibilità e dell’usabilità del software didattico HANDYTED – novembre 2005

Perché questo progetto…… 1 Le tecnologie strumento di integrazione e supporto per l’autonomia personale delle persone disabili Le tecnologie occasione di innovazione didattica sotto numerosi profili: – della metodologia – del contesto – della strumentazione – della sollecitazione di motivazioni e atteggiamenti inediti nel processo di insegnamento/apprendimento HANDYTED – novembre 2005

Perché questo progetto…… 2 crescente diffusione di strumenti informatici nella scuola aumentata complessità tecnica di tali strumentazioni ampliamento degli ambiti di utilizzo rischiano di costituire un nuovo ostacolo da superare per gli studenti disabili di diventare occasione o causa di esclusione dalla loro piena partecipazione alla vita scolastica HANDYTED – novembre 2005

Come può accadere? Per esempio… Utilizzo delle tecnologie relegato all’accesso ai laboratori di informatica Presenza di attrezzature hardware/software indifferenziate senza attenzione alla necessità dell’individuo Disponibilità di software didattico non adeguato – sotto il profilo dell’usabilità e/o dell’accessibilità – da parte dello studente disabile HANDYTED – novembre 2005

Alcune basi dell’inclusione scolastica costruzione di percorsi didattici individualizzati – efficaci per l’apprendimento – che promuovano autonomia all’interno di una programmazione – con obiettivi condivisi – flessibile, con elementi di adattabilità e modificabilità nell’ambito di un contesto di lavoro – cooperativo – collaborativo HANDYTED – novembre 2005

Come fare allora….? con il software commerciale, quando non risulti fruibile da alcuni fra gli studenti, e la programmazione è comune? a conciliare l’esigenza di sviluppare soluzioni d’utilizzo altamente individualizzate e l’esigenza di costruire contesti di lavoro cooperativi? quando una soluzione adeguata per l’accessibilità non garantisce più l’usabilità – per lo stesso studente, o per i suoi compagni? HANDYTED – novembre 2005

Per approfondire queste problematiche…. Il SoSo si è dato l’obiettivo di costruire una griglia descrittiva dell’accessibilità e dell’usabilità del software didattico in relazione alle difficoltà che le differenti menomazioni impongono ad alcuni studenti nelle nostre classi HANDYTED – novembre 2005

Tale griglia… Prenderà in esame alcuni fra i materiali software presenti in SD2, a partire dai più diffusi e utilizzati nella scuola primaria e secondaria inferiore Prenderà le mosse dal DM 8/7/2005, “Requisiti Tecnici e diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici” Porrà particolare attenzione alle specifiche esigenze poste all’uso di questi strumenti da alcune tipologie di menomazione Metterà in evidenza le esigenze poste all’analisi e alla valutazione dalle specificità correlate all’uso del software didattico HANDYTED – novembre 2005

Nel caso del software didattico… a fianco dell’accessibilità deve essere riconsiderata l’usabilità per una piena efficacia del progetto educativo HANDYTED – novembre 2005

Infatti, l’usabilità non può essere considerata una proprietà assoluta del software… ambienti obiettivi utenti HANDYTED – novembre 2005

Ciò che faremo oggi Valutare/costruire Mostrare come alcune interfacce utente di un software possano costituire un ostacolo allo svolgimento di quell’attività da parte di un’utenza speciale (disabilità sensoriale uditiva, disabilità motoria, disabilità sensoriale visiva) Mostrare, attraverso esempi da un interessante esperimento di analisi critica e modificazione del software – nato con Qualisoft - come sia possibile concepire software accessibile e usabile fin dall’inizio del processo di programmazione, istituendo un nuovo approccio alla progettazione HANDYTED – novembre 2005

Conclusioni… per oggi… C’è una risposta sola ad ogni domanda sul disegno dell’interfaccia, ed è: “Dipende” Jim Foley HANDYTED – novembre GLIC