GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria della Direzione Amministrativa
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
GLI ORGANI AZIENDALI.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Economia delle aziende pubbliche
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Lezione di economia e direzione delle imprese
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
L’attività economica nel tempo
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
La progettazione organizzativa
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Incubatore Universitario Fiorentino
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
La strategia organizzativa
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Corso di economia aziendale
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Transcript della presentazione:

GLI IMPRENDITORI

IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA POTERE E RICCHEZZA FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA POTERE E RICCHEZZA NON PIU ECCEZIONE RARA MA DATO SOCIALE : IL POPOLO DEI PICCOLI IMPRENDITORI DEI DISTRETTI NON PIU ECCEZIONE RARA MA DATO SOCIALE : IL POPOLO DEI PICCOLI IMPRENDITORI DEI DISTRETTI

COME NASCE DIFFICILE DA DIRE DIFFICILE DA DIRE VIENE DALLE RENDITE RISPARMIATE IN AGRICOLTURA? VIENE DALLE RENDITE RISPARMIATE IN AGRICOLTURA? SI TRATTA DEL MERCANTE ARRICCHITO? SI TRATTA DEL MERCANTE ARRICCHITO? E LO SVILUPPO DEL CAPO BOTTEGA ARTIGIANA? E LO SVILUPPO DEL CAPO BOTTEGA ARTIGIANA?

IL RUOLO IL FUNZIONARIO DEL CAPITALE (SECONDO MARX) IL FUNZIONARIO DEL CAPITALE (SECONDO MARX) ASPETTO CENTRALE E LA CAPACITA DI AFFRONTARE IL RISCHIO E SOPPORTARE LINCERTEZZA (CANTILLON) ASPETTO CENTRALE E LA CAPACITA DI AFFRONTARE IL RISCHIO E SOPPORTARE LINCERTEZZA (CANTILLON) MA CARATTERIZZANTE E LA CAPACITA DI COORDINARE I FATTORI PRODUTTIVI MA CARATTERIZZANTE E LA CAPACITA DI COORDINARE I FATTORI PRODUTTIVI

IL RUOLO DEVE POSSEDERE LA CAPACITA DI DECIDERE CHE E UN ABILITA NON COMUNE(MILL) DEVE POSSEDERE LA CAPACITA DI DECIDERE CHE E UN ABILITA NON COMUNE(MILL) DECIDERE IN PARTICOLARE LE SCELTE STRATEGICHE (CHANDLER ) DECIDERE IN PARTICOLARE LE SCELTE STRATEGICHE (CHANDLER ) ESSERE IN GRADO DI INNOVARE ESSERE IN GRADO DI INNOVARE

LE SPIEGAZIONI RELATIVE AL CONTESTO : DANNO INTERPRETAZIONI OGGETTIVE E STRUTTURALI RELATIVE AL CONTESTO : DANNO INTERPRETAZIONI OGGETTIVE E STRUTTURALI RELATIVE AI CARATTERI INDIVIDUALI FACILITANO INTERPRETAZIONI SOGGETTIVE RELATIVE AI CARATTERI INDIVIDUALI FACILITANO INTERPRETAZIONI SOGGETTIVE

MARX IL PADRONE E FIGURA NECESSARIA CHE ORGANIZZA LO SFRUTTAMENTO IL PADRONE E FIGURA NECESSARIA CHE ORGANIZZA LO SFRUTTAMENTO NON E LA PROPRIETA IL SUO FONDAMENTO MA LA SUA CAPACITA DI DIRIGERE IL PROCESSO PRODUTTIVO NON E LA PROPRIETA IL SUO FONDAMENTO MA LA SUA CAPACITA DI DIRIGERE IL PROCESSO PRODUTTIVO RUOLO DI CLASSE MA PIU FUNZIONARIO CHE PADRONE RUOLO DI CLASSE MA PIU FUNZIONARIO CHE PADRONE

WEBER LA NASCITA DEL CAPITALISMO E COLLEGATA ALLETICA PROTESTANTE LA NASCITA DEL CAPITALISMO E COLLEGATA ALLETICA PROTESTANTE INDUSTRIARSI SIGNIFICA NON SOLO DISTINGUERSI MA ANCHE SALVARSI INDUSTRIARSI SIGNIFICA NON SOLO DISTINGUERSI MA ANCHE SALVARSI MOLLA POTENTE CHE SPINGE ALLOPEROSITA ALLA SOBRIETA DI VITA E ALLACCUMULAZIONE BENE ORIENTATA MOLLA POTENTE CHE SPINGE ALLOPEROSITA ALLA SOBRIETA DI VITA E ALLACCUMULAZIONE BENE ORIENTATA

SOMBART DEVIANZA POSITIVA DI INDIVIDUI NON CONFORMISTI CHE METTONO A FRUTTO TEMPERAMENTO VOLITIVO E ISTINTI CREATIVI DEVIANZA POSITIVA DI INDIVIDUI NON CONFORMISTI CHE METTONO A FRUTTO TEMPERAMENTO VOLITIVO E ISTINTI CREATIVI LA PERSONALITA INDIVIDUALE E NECESSARIA PER PERSEGUIRE INTERESSI ED AVERE AMBIZIONI RAMPANTI LA PERSONALITA INDIVIDUALE E NECESSARIA PER PERSEGUIRE INTERESSI ED AVERE AMBIZIONI RAMPANTI

SCHUMPETER CONTA LA PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO CONTA LA PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO NUOVI METODI O PROCESSI PRODUTTIVI : LIMPRENDITORE HA LA FUNZIONE DI INTRODURLE NUOVI METODI O PROCESSI PRODUTTIVI : LIMPRENDITORE HA LA FUNZIONE DI INTRODURLE MITO ED IDEOLOGIA : E COLUI CHE FA COSE NUOVE (MA NON INVENTA) MITO ED IDEOLOGIA : E COLUI CHE FA COSE NUOVE (MA NON INVENTA)

TIPOLOGIA DINASTIA INDUSTRIALE DINASTIA INDUSTRIALE FINANZIERE FINANZIERE TOP MANAGER TOP MANAGER TECNOCRATE PUBBLICO TECNOCRATE PUBBLICO

I MANAGER FRUTTO DI NUOVE NECESSITA ORGANIZZATIVE (INIZIO NOVECENTO) FRUTTO DI NUOVE NECESSITA ORGANIZZATIVE (INIZIO NOVECENTO) NUOVE COMBINAZIONI DI IMPRESA CHE ALLARGARONO I SOGGETTI DIRIGENTI NUOVE COMBINAZIONI DI IMPRESA CHE ALLARGARONO I SOGGETTI DIRIGENTI BISOGNO DI UNA GESTIONE PIU SPECIALIZZATA (QUANDO CRESCONO LE DIMENSIONI) BISOGNO DI UNA GESTIONE PIU SPECIALIZZATA (QUANDO CRESCONO LE DIMENSIONI)

NASCONO DA PROCESSI DI DIFFUSIONE DELLA PROPRIETA PROCESSI DI DIFFUSIONE DELLA PROPRIETA PROCESSI DI CONCENTRAZIONE AZIENDALE PROCESSI DI CONCENTRAZIONE AZIENDALE CHE RICHIEDONO UNA LEVA DI DIRIGENTI DELLE STRUTTURE OPERATIVE CHE RICHIEDONO UNA LEVA DI DIRIGENTI DELLE STRUTTURE OPERATIVE

NASCONO LE SOCIETA PER AZIONI NASCONO LE SOCIETA PER AZIONI SI SEPARANO PROPRIETA E CONTROLLO SI SEPARANO PROPRIETA E CONTROLLO SI AFFERMANO I TECNICI NUOVO STATO MAGGIORE DEL SISTEMA INDUSTRIALE CHE SI AFFRANCANO DAGLI AFFARISTI SI AFFERMANO I TECNICI NUOVO STATO MAGGIORE DEL SISTEMA INDUSTRIALE CHE SI AFFRANCANO DAGLI AFFARISTI

QUALI COMPETENZE ALLINIZIO CASUALI ALLINIZIO CASUALI POI EBBE FORZA LA COMPONENTE SCIENTIFICA : GLI INGEGNERI (TAYLOR, FAYOL) POI EBBE FORZA LA COMPONENTE SCIENTIFICA : GLI INGEGNERI (TAYLOR, FAYOL) SERVIVANO DEI PROFESSIONISTI APPOSITI : NACQUERO LE BUSINESS SCHOOL SERVIVANO DEI PROFESSIONISTI APPOSITI : NACQUERO LE BUSINESS SCHOOL

QUALI COMPETENZE FUNZIONI DI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE FUNZIONI DI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE PROGRAMMARE ORGANIZZARE COORDINARE COMANDARE PROGRAMMARE ORGANIZZARE COORDINARE COMANDARE STAFF E LINE STAFF E LINE MANAGEMENT E IL CORPO DI CONOSCENZE SUL DIRIGERE (URWICK) MANAGEMENT E IL CORPO DI CONOSCENZE SUL DIRIGERE (URWICK)

QUALI COMPETENZE EXECUTIVE : DECISIONI STRATEGICHE EXECUTIVE : DECISIONI STRATEGICHE MANAGER : DECISIONI TATTICHE DI SUPPORTO (CHANDLER) MANAGER : DECISIONI TATTICHE DI SUPPORTO (CHANDLER) DIREZIONE PER OBIETTIVI. SET ELASTICO DI FUNZIONI PER UNO SPIRITO ANTIBUROCRATICO (DRUCKER) DIREZIONE PER OBIETTIVI. SET ELASTICO DI FUNZIONI PER UNO SPIRITO ANTIBUROCRATICO (DRUCKER)

I RUOLI MANAGERIALI INTERPERSONALI (LEADERSHIP E RAPPRESENTANZA) INTERPERSONALI (LEADERSHIP E RAPPRESENTANZA) INFORMAZIONE INFORMAZIONE (CIRCOLAZIONE DATI) (CIRCOLAZIONE DATI) DECISIONALI (PORTATORI DI CAMBIAMENTO) DECISIONALI (PORTATORI DI CAMBIAMENTO) (MINTZBERG) (MINTZBERG)

IDENTITA SONO DIVERSI DAGLI IMPRENDITORI PERCHE DEBBONO BASARSI SU COMPETENZE SONO DIVERSI DAGLI IMPRENDITORI PERCHE DEBBONO BASARSI SU COMPETENZE SI ASSUMONO RESPONSABILITA SENZA ESSERE PROPRIETARI (VALLETTA) SI ASSUMONO RESPONSABILITA SENZA ESSERE PROPRIETARI (VALLETTA)

LA DIFFUSIONE ISTITUZIONALIZZAZIONE DI UN CETO NON LIMITATO ALLA SOLA INDUSTRIA ISTITUZIONALIZZAZIONE DI UN CETO NON LIMITATO ALLA SOLA INDUSTRIA SUA STRATIFICAZIONE GERARCHICA SUA STRATIFICAZIONE GERARCHICA TOP ( GENERAL MANAGERS) TOP ( GENERAL MANAGERS) MIDDLE (DI SUPPORTO) MIDDLE (DI SUPPORTO) LOW ( PIU VICINI AI QUADRI E CON LOSSESSIONE DELLO STATUS) LOW ( PIU VICINI AI QUADRI E CON LOSSESSIONE DELLO STATUS)

LE CONTRADDIZIONI COMPETIZIONE E ASTUZIE PER LA CARRIERA COMPETIZIONE E ASTUZIE PER LA CARRIERA DIFFICILE PROGRAMMARE BISOGNA RISPONDERE ALLE INCERTEZZE DIFFICILE PROGRAMMARE BISOGNA RISPONDERE ALLE INCERTEZZE ATTIVITA BREVI E FRAMMENTARIE ATTIVITA BREVI E FRAMMENTARIE

I RITRATTI ORIENTATI ALLA LEADERSHIP E CAPACI DI DARE FORTI IMPULSI AI SUBORDINATI ORIENTATI ALLA LEADERSHIP E CAPACI DI DARE FORTI IMPULSI AI SUBORDINATI ORIENTATI ALLA PARTECIPAZIONE CAPACI DI DARE ASCOLTO E VALORIZZARE LE RISORSE UMANE ORIENTATI ALLA PARTECIPAZIONE CAPACI DI DARE ASCOLTO E VALORIZZARE LE RISORSE UMANE

NEL POST-FORDISMO TORNANO GLI IMPRENDITORI TORNANO GLI IMPRENDITORI MANAGER AL SERVIZIO DEGLI INVESTITORI A BREVE MANAGER AL SERVIZIO DEGLI INVESTITORI A BREVE RETRIBUZIONI ALLE STELLE MA ANCHE MAGGIORI RISCHI RETRIBUZIONI ALLE STELLE MA ANCHE MAGGIORI RISCHI