1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECDL - MODULO 2 dal Syllabus ECDL - Modulo 2:
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Microsoft ® Avviare FrontPage Barra dei menu Barra degli strumenti Standard Barra delle Visualizzazioni di FormattazionePremessa FrontPage consente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Esercitazioni Anno Accademico
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
word (prima lezione): sommario
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Introduzione all'uso di WORD
introduzione a Windows
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Corso Informatica di Base
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
CORSO D’INFORMATICA BASE
Iniziamo a usare il computer
CORSO DI FORMAZIONE C.M. 55/2002
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
A B C INFORMATICA… *.OFFICE - Maria Grazia Ottaviani.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi – concetti di base
Gestione File/Cartelle
(presentazioni del 25 mar 2011)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
CORSO BASE D’INFORMATICA
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
1 (7) Word prima lezione. Word – per iniziare – aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Informatica Parte applicativa Lezione 1 - gestione dei file
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Microsoft WORD NOZIONI DI BASE INIZIA Microsoft WORD Precedente Indice Indice PARTE PRIMA Introduzione Elementi dello schermo Creazione di un nuovo documento.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica - introduzione a windows -
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Transcript della presentazione:

1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” Facoltà di Giurisprudenza

2 Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file Principali funzioni di base di un PC e del suo sistema operativo Attività essenziali di uso ricorrente nell’uso di un PC Organizzazione e gestione di file e cartelle Utilizzo di finestre, icone, semplici strumenti di editing e opzioni di stampa

3 Per cominciare con … Windows ME, Windows XP,... Desktop: scrivania virtuale contenente icone Icone: oggetti che conducono ad un file (documento), una cartella, un programma Utilizzo del mouse: –clic tasto sinistro per selezionare un’icona –doppio clic tasto sinistro per aprire l’icona –clic tasto destro per aprire un menù pop up contestuale –pressione tasto sinistro e trascinamento del mouse per spostare un’icona Per terminare una sessione: Start / Chiudi sessione

4 Utilizzo delle finestre Apertura di una finestra Spostamento di una finestra Ridimensionamento di una finestra Passaggio da una finestra all’altra Elementi di una finestra: Pulsanti di chiusura, ingrandimento, riduzione a icona Barra del titolo Barra dei menù Barra degli strumenti standard Barra di stato Barre di scorrimento verticale ed orizzontale Per visualizzare le proprietà di sistema: clic col pulsante destro sull’icona Risorse del Computer / opzione Proprietà

5 Conoscere il desktop... Barra delle applicazioni: applicazioni attive Icona dell’orologio Barra di avvio rapido: per avviare il browser e il programma di posta elettronica Pulsante Start: esecuzione dei programmi e apertura dei documenti, pannello di controllo, guida in linea, ricerca file Risorse del computer: unità di memoria di massa del computer Cestino: cancellazione e ripristino dei file

6 Proprietà dello schermo Per visualizzare le proprietà dello schermo: clic col pulsante destro sul desktop Sfondo Risoluzione: n. pixel orizzontali per n. pixel verticali (800 X 600: meno informazioni e maggiori dimensioni (1024 X 768: più informazioni e minori dimensioni) Salva schermo:

7 Il pannello di controllo Per accedere al pannello di controllo: Pulsante Start / Impostazioni / Pannello di controllo Il pannello di controllo serve per la configurazione del sistema: Data / Ora Impostazioni internazionali Schermo Sistema Stampanti...

8 Risorse del computer - Lavorare con file e cartelle Una cartella (directory) è un insieme di file (documenti) e può contenere altre cartelle secondo una struttura gerarchica Un file è un documento la cui icona indica il programma che consente di utilizzarlo E’ possibile disporre file e cartelle in ordine di nome, dimensione, data di modifica, tipo

9 Proprietà di file e cartelle Proprietà di un file: Nome Nome MS-DOS, che indica l’estensione del file Tipo, associato all’aspetto dell’icona corrispondente Percorso, ossia la posizione del file nella gerarchia di cartelle e sottocartelle Dimensione Date creazione, ultima modifica, ultimo accesso Attributo Sola Lettura Le estensioni dei file:.TXT, file di testo.DOC, documenti Word.XLS, documenti Excel.HTM, pagine web.GIF e JPG, file di immagini

10 Utilizzo di cartelle Per creare una cartella: clic col pulsante destro / opzione Nuova / Cartella Per rinominare una cartella: clic col pulsante destro / opzione Rinomina Per cancellare una cartella: clic col pulsante destro / opzione Elimina

11 Avvio di applicazioni, creazione e salvataggio di file Per avviare l’applicazione Word: Pulsante Start / Programmi /Microsoft Word Vedi uso della tastiera >>> Per salvare un file creato con Word: Comando File / Salva con nome … per specificare la cartella in cui salvare il file e il nome del file Per uscire da Word: Comando File / Esci Per chiudere il file senza uscire da Word: Comando File / Chiudi

12 La Tastiera La tastiera è divisa nelle seguenti zone: t asti alfanumerici, tasti di spostamento, tastierino numerico, tasti di controllo (CTRL, ALT, …), tasti funzione (F1, F2, …) Tasti di controllo: INVIO per dare un comando o andare a capo ESC per annullare una richiesta MAIUS (SHIFT) per le lettere maiuscole CAPS LOCK per bloccare la tastiera sulle maiuscole CTRL e ALT in combinazine con altri tasti BLOCK NUM (NUM LOCK) per utilizzare il tastierino numerico BACKSPACE per cancellare il carattere a sinistra del cursore CANC (DELETE) per cancellare il carattere a destra del cursore PAGE UP e PAGE DOWN per vedere la videata precedente o la successiva HOME e END per andare all’inizio e alla fine della riga corrente INS interruttore per modalità inserimento / sovrascrittura di caratteri TAB per far avanzare il cursore di una posizione di tabulazione

13 Apertura di un file Per aprire un file: Pulsante Start / Programmi /Microsoft Word Comando File / Apri … per specificare la cartella in cui si trova il file da aprire e il nome del file Oppure Risorse Computer / doppio clic sull’icona del file

14 Stampa di un file Per stampare un file aperto: Pulsante Stampa Per stampare un file aperto selezionando opzioni di stampa (quante e quali pagine, quante copie, su quale stampante): Comando File / Stampa IMPORTANTE: Quando un documento è in fase di stampa appare un’icona sulla barra delle applicazioni che consente di accedere ad una finestra con indicazioni sulla progressione di stampa

15 Duplicazione e spostamento di file Per DUPLICARE uno o piu’ file selezionati (COPIA + INCOLLA): Selezionare i file da duplicare Pulsante COPIA Aprire la Cartella di destinazione Pulsante INCOLLA Per SPOSTARE uno o piu’ file selezionati (TAGLIA + INCOLLA): Selezionare i file da spostare Pulsante TAGLIA Aprire la Cartella di destinazione Pulsante INCOLLA

16 Selezione di file Per selezionare un insieme di file adiacenti: Selezionare il primo file selezionare l’ultimo file tenendo premuto MAIUSC Per selezionare un insieme di file NON adiacenti: Selezionare il primo file selezionare gli altri file tenendo premuto CTRL

17 Cancellazione di file Per ELIMINARE uno o piu’ file selezionati: Selezionare i file da eliminare Tasto CANC oppure Clic con il tasto destro / opzione Elimina Per RECUPERARE i file cancellati: opzione Ripristina del Cestino Per CANCELLARE definitivamente i file contenuti nel cestino: opzione Svuota Cestino

18 Ricerca di file Per CERCARE un file: Pulsante Start / opzione Trova / File o cartella Bisogna almeno specificare: il nome del file da cercare l’unità di memoria di massa (o la cartella) su cui cercare il file se cercare anche nelle sottocartelle E’ possibile cercare i file specificando criteri quali: la data di creazione / aggiornamento testo contenuto all’interno del file una parte del nome del file cercato (utilizzo del carattere jolly *)

19 Formattare il Floppy Formattare un floppy significa renderlo utilizzabile. Attualmente i floppy acquistati sono preformattati. La Formattazione elimina eventuali file o cartelle presenti sul floppy. Per formattare un floppy: Clic con il tasto destro sull’icona del floppy / opzione Formatta … Per duplicare un floppy: Clic con il tasto destro sull’icona del floppy / opzione Copia disco … Per copiare file da/su floppy >>> Risorse del Computer

20 Il BACKUP dei file BACKUP: copia dei file che dal disco rigido vengono trasferiti su supporti come floppy o CD-ROM Se un file ha dimensioni superiori alla capacità del floppy >>> WINZIP

21 Creazione di collegamenti I collegamenti agevolano l'accesso ai programmi e ai file e alle cartelle utilizzate più frequentemente. Un collegamento è distinto dal file originale e la cancellazione di un collegamento non cancella il file originale. Per creare un collegamento ad un file sul desktop: Clic con il tasto destro sull’icona del file / opzione Crea collegamento … Trascinamento sul desktop dell’icona Collegamento creata

22 Esercitazione in aula... Eseguire i comandi richiesti creando la struttura a cartelle e sottocartelle (file Modulo2 Es1.doc)