SSEF 27.04.10 Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Forme di mercato e intervento pubblico Seminario SSEF – G. Vitaletti, La regolamentazione della concorrenza libera non perfetta, in RDFSF, n.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Introduzione alla MACROECONOMIA
La tassazione dei redditi di impresa
Il mercato dei beni in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Risparmio e Investimento
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La scelta della forma giuridica
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
Progetto “Fisco e scuola”
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Globalizzazione dell'economia.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
I fondamenti dell’attività economica
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Imposta personale sul reddito
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
La politica economica della tassazione
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi Possibili criticità

I problemi Equità distributiva Evasione, a partire dallIva Complessità amministrative Leccesso medio di risparmio privato, con manifestazioni nel commercio estero Lenormità media del debito pubblico, con potenziali grandi oneri per interessi La scarsità energetica

Il disegno fiscale Lapproccio di base: grande Irap con rivalsa La discriminazione delle aliquote e laggiunta dei capital gain Una seconda discriminazione qualitativa Il reverse charge come possibile innesco di un nuovo prelievo basato sul territorio Il quadro complessivo (produzione, consumi) I flussi di gettito

Lincidenza sui problemi Per lequità discriminazioni qualitative e quantitativa Contro levasione prelievo sui costi non redditi e imposta negativa implicita Contro complessità maggiore autonomia amministrativa nazionale Maggiorazione acquisti per squilibri commerciali Tassazione ciclica interessi per onere debito Maggiorazione su acquisti di prodotti esauribili per energia

Possibili criticità Necessità di ampi raccordi internazionali Mantenimento complicazioni per fini di trasparenza e di protezione sociale Stato iniziale difficilmente compatibile con disegno doppia discriminazione qualitativa Favore per i servizi del prelievo sugli acquisti Difficoltà a rompere il potere oligopolistico Difficoltà con lideologia dei vantaggi del commercio internazionale