0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
E-procurement.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Un sistema flessibile di pianificazione e controllo : il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Internet Marketing: approcci intermedi Consumatore tradizionale vs. Cyberconsumatore vs. Consumatore Centauro.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Uno sguardo al passato Una Definizione
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Distretto Energia Milano, agosto Distretto Energia Il Distretto dellEnergia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
L’essenza della gestione strategica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Lezioni di Economia Aziendale
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
30.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Titolo presentazione OFFICINA MODERNIZZAZIONE L’esperienza del Piano Triennale nazionale di digitalizzazione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting

1 Il 90% delle aziende dichiara di comprare beni e servizi indiretti on-line % Aziende che acquistano on-line % Spesa transitata via Internet Fonte: ISM/Forrester Report On Technology In Supply Management su un campione di 294 direttori acquisti

2 Gli acquisti on-line generano risparmi sia sui prezzi che sui costi di processo Circa il 35% delle aziende dichiara una riduzione del Total Cost of Ownership; questa percentuale sale al 45% per aziende con oltre 100 M $ di acquisti La modalità più diffusa di utilizzo è la Request for Proposal (69%) contro l 25% delle Aste on line ed il 33% dei cataloghi Il 63% delle aziende utilizza Internet come strumento di collaborazione con i propri fornitori: pianificazione, ciclo dell’ordine, gestione inventari Fonte: ISM/Forrester Report On Technology In Supply Management

3 L’eProcurement nella PA può rafforzare esigenze e valori distintivi del settore pubblico La trasparenza delle procedure di acquisto, caratteristica comune ai diversi modelli di intermediazione digitale. La competitività del mercato attraverso una maggiore accessibilità di tutte le imprese alle procedure di acquisto della P.A. L’efficienza generata dalla: −semplificazione dei processi −aggregazione di diversi enti interessati al medesimo acquisto −riutilizzo di strumenti e competenze costruite a livello nazionale o locale.

4 I tre pilastri di una strategia di eProcurement Il valore (o costo) degli acquisti è la somma di diversi fattori: la riduzione del prezzo è solo una parte del problema Attenzione al controllo della domanda: se riduco i prezzi ma aumento i consumi il saldo è negativo La conoscenza (dei prodotti e dei fornitori) è la chiave del successo Concentrarsi sul valore Il primo cambiamento è lavorare insieme (“fare sistema”) cioè presentarsi di fronte ai fornitori con un maggiore potere negoziale e conoscenza dei processi Investire nelle persone: il capitale umano è quello con il più alto tasso di ritorno Comunicazione e formazione sono essenziali sia all’interno della PA che nel mondo delle imprese Gestire il cambiamento La tecnologia è essenziale per permettere una reale diffusione del cambiamento... ma l’eProcurement non è un progetto tecnologico Usare la tecnologica

5 Le cose da fare.... Coinvolgere tutti gli attori in gioco: chi è abituato ad acquistare non utilizzerà mai i nuovi sistemi se si sente “tagliato fuori” dalle decisioni e se i fornitori con cui ha sempre lavorato non entrano a far parte del nuovo sistema Non ci sono fallimenti, solo sfide e opportunità: l’eProcurement è ancora in una fase iniziale di sviluppo, quindi è importante misurarsi con queste novità, agire ed imparare dalle esperienze fatte Mantenere un approccio flessibile e pragmatico: non bloccarsi su soluzioni inamovibili L’implementazione è locale, ma il disegno è di sistema. E’ fondamentale il ruolo locale per convincere ed accompagnare compratori e fornitori a comprendere ed utlizzare i nuovi sistemi; occorre però riferirsi ad un modello di riferiemento comune. La formazione è locale, ma la promozione è dell’intera PA. L’eProcurement deve essere percepito come strategico per l’intero settore publico

6.... e gli errori da evitare Non creare regole troppo rigide. La flessibilità è fondamentale per poter cogliere approcci e vincoli differenti. Non illudersi che compratori e fornitori sappiano tutto sull’eProcu- rement La facilità e semplicità di accesso, l’assistenza continua, la formazione anche rapida sono essenziali per avvicinare i diversi attori e metterli “a prorio agio” nell’utilizzo dei nuovi strumenti. Non concentrarsi solo sui compratori o sui fornitori. Un sistema di eProcurement deve generare vantaggi per entrambi Non creare sistemi eccessivamente personalizzati. Il grado di maturità è in rapida crescita ma ci sono ancora molti margini di miglioramento. E’ opportuno poter beneficiare di quanto viene sviluppato sul mercato. Non guardare il bicchiere mezzo vuoto Le persone sono per natura abitudinarie. Dopo i primi entusiasmi tendono a comportarsi come hanno sempre fatto e questo può generare un percorso non lineare nell’accettazione dei nuovi strumenti.

7 Conclusione Il momento comincia ad essere quello giusto. Non bisogna però illudersi di “bruciare le tappe”: è una maratona, non i 100 metri I benefici sono veri … e sono necessari, sia nel privato che nel pubblico E’ un cambiamento di cultura: non tutti si possono muovere con lo stesso passo. Ci vuole un gruppo di “innovatori” che esplorino per primi e trascinino gli altri Collaborare è fondamentale: il settore pubblico può davvero fare sistema. La massa critica del settore pubblico è tale che lo Stato può in questo caso fare da traino per l’innovazione.