ILLUMINAZIONE Dott. Guido Lacca Sezione di Medicina del Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettro elettromagnetico
Grandezze e unità di misura
Onde elettromagnetiche
Lo spettro della luce LASER
La progettazione degli spazi
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
di Salvatore Massimo Gebbia
L’inquinamento luminoso
TAGLIO E SALDATURA LASER
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Radiometria e colorimetria
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Luci artificiali e da studio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
PROF. ING. ARTURO COVITTI
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Video terminale I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
L’IRRAGGIAMENTO.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Optoelettronica a scarica
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
La sicurezza al computer
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di acustica e illuminotecnica
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
Transcript della presentazione:

ILLUMINAZIONE Dott. Guido Lacca Sezione di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Dott. Guido Lacca

INTRODUZIONE Favorisce l’incremento della produttività Contribuisce alla prevenzione degli infortuni Effetto benefico sullo stato psico-fisico del lavoratore

PRESTAZIONE VISIVA AFFIDABILE Capacità visive Compito visivo Ambiente Buona visibilità Comfort visivo Sicurezza PRESTAZIONE VISIVA AFFIDABILE

Effetti di una scorretta illuminazione Disfunzioni irreversibili dell’organo visivo Sindromi conflittuali e depressive Fughe dal lavoro Scadimento della produzione Aumento della frequenza degli infortuni

Luce naturale Azione germicida (componente ultravioletta) Buona conservazione dell’ambiente di lavoro Prosciugamento dell’umidità Migliore visione degli oggetti

Legislazione di riferimento (art. 10, D.P.R. 303/56) Tipo di lavoro Minimi di legge 303/56 Livelli standard europei Iluminaz. generale Depositi 10 100-200 Passaggi Lavori media finezza 20 200-400 Lavori grossolani Lavori fini 40 400-800 Lavori finissimi 60 800-1200 Illuminaz. localizzata 100 1000-2000 200 2000-4000 300 4000-6000 Tabella dei livelli standard europei di illuminamento (valori in Lux)

Condizioni sub-ottimali di illuminazione Predisposizione alla fatica Minor rendimento lavorativo Deficiente qualità produttiva

Condizioni di illuminazione insufficiente Disturbi della convergenza e dell’accomodazione Miopia Cefalea Dolore oculare Bruciore agli occhi

Aspetti biologici della luce Regolatore della secrezione di un gruppo di ormoni in particolare la melatonina (sistema immunitario e neoplastici)

Aspetti psicologici della luce In grado di influenzare la condizione psicologica dell’individuo

Richiami di fisica La luce è energia raggiante costituita da onde elettromagnetiche che colpendo l’occhio umano, determinano la sensazione della visione. I Parametri di riferimento: - frequenza: n. di onde complete che passano in un certo punto dello spazio in un secondo Lungh. d’onda: distanza fra i due punti di ampiezza massima di 2 onde successive

Richiami di fisica Un corpo irradia energia termica e luminosa nello spazio circostante sotto forma di onde elettromagnetiche, qualunque sia la temperatura, purchè superiore allo zero assoluto (-273°C) Le sensazioni luminose entrano nel campo di lunghezza d’onda del visibile (0.4-0.8 µ) tra il rosso ed il violetto Luce bianca: presenza contemporanea di tutte le frequenze

Grandezze ed unità fotometriche Intensità luminosa: Quantità di energia e di luce emessa da una sorgente luminosa Flusso luminoso: quantità di luce emessa nell’unità di tempo (lumen) Illuminazione: flusso luminoso che incide sull’unità di area illuminata (lux) Luminanza: cd/mq FOTOMETRO: strumenti che servono a determinare l’intensità luminosa di una sorgente

Il meccanismo della visione L’acuità visiva o visus: capacità dell’occhio di percepire dettagli fini di un oggetto L’acuità migliora: con l’intensità luminosa e con il contrasto peggiora con l’età e con I difetti dell’occhio aumenta con il colore della luce con un max nella campo giallo-verde e un minimo a luce blu

Il meccanismo della visione L’accomodamento: È il sistema di messa a fuoco dell’occhio (cristallino e muscoli) L’accomodamento decresce con l’età con il decrescere della luminosità è disturbato dalla lucentezza dell’oggetto e delle immagini riflesse

Il meccanismo della visione L’abbagliamento: Sensazione generata da valori eccessivi di luminanza Conseguenze: riduzione dell’acuità visiva riduzione della percezione del contrasto affaticamento stanchezza discomfort

Il meccanismo della visione L’abbagliamento: Provoca un peggioramento istantaneo reversibile delle funzioni visive da cui derivano: Difficoltà di concentrazione Riduzione della capacità attentiva Aumento della probabilità di errore Riduzione del rendimento

ILLUMINAZIONE NATURALE Proviene dalla luce solare diretta o riflessa dalla volta celeste L’entità luminosa varia da 500-1.000 Lux (es. davanzale di una finestra) a 50.000 Lux (es. terreno in piena stagione estiva)

ILLUMINAZIONE NATURALE La luce solare diretta non è consigliabile negli ambienti di lavoro per l’eccessiva brillanza che essa determina L’illuminazione naturale è tanto più intensa quanto maggiore è la quota di volta celeste visibile dall’interno e quanto più è ampio l’angolo secondo cui la luce giunge all’interno dell’ambiente.

ILLUMINAZIONE NATURALE Parametri dell’illuminazione naturale: Numero ed ampiezza delle finestre (mai < 1.50-2.00 mq) Posizione e forma della finestra (parte più illuminante vicina al soffitto) Altezza dell’architrave Larghezza della strada

ILLUMINAZIONE NATURALE Applicazioni in ambito industriale Illuminazione zenitale (dall’alto) Coperture piane o inclinate Coperture a shed Copertura a lucernario

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Caratteristiche dell’illuminazione artificiale: Proporzionata al tipo di lavorazione Non oscillante Non abbagliante Non pericolosa per incendi, esplosioni o inquinamento Non producente calore, vapore acqueo o calore radiante

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Tipo di illuminazione: Uso storico (luce ad acetilene, gas illuminante, petrolio, candele steariche) Lampade ad incandescenza (riscaldamento elettrico di un filo di tungsteno immerso in gas inerte rarefatto) Lampade ad arco voltaico (impiegate solo per I riflettori)

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Tipo di illuminazione: Lampade a luninescenza (“neon”: emettono luce al passaggio di una scarica elettrica fra due elettrodi in un tubo a gas rarefatto): luce monocromatica (rosso per il neon, giallo per l’azoto, verde per il tallio, blu per I vapori di mercurio, giallo per i vapori di sodio) Lampade a fluorescenza ( I raggi ultravioletti che vi si producono rendono fluorescenti I fosfori spalmati all’interno e lungo le pareti del tubo) Es. Lampade fluorescenti a tonalità calda (“warmwhite”)

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Modalità di distribuzione della luce: Requisiti igienistici di illuminazione degli ambienti di lavoro: Sufficiente ( non provocanti fenomeni di abbagliamento) Uniforme (corretta proporzione tra luce ed ombra) Composizione spettrale simile alla luce naturale

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Illuminazione diretta: sistema nel quale il flusso luminoso incide direttamente sugli oggetti illuminati senza riflessioni Colpisce direttamente l’oggetto da illuminare Svantaggio: abbagliamenti

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Illuminazione indiretta: il flusso luminoso incide sugli oggetti solo dopo riflessioni sulle pareti o al soffitto Illumina un ambiente con luce completamente riflessa (luce verso il soffitto o parete) Svantaggi: onerosità per gli ambienti industriali, basso rendimento, eliminazione dei contrasti tra gli oggetti in lavorazione con perdita della stereoscopia

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Illuminazione mista o semidiretta: È formata da sistemi in parte diretti ed in parte indiretti, avvalendosi di schermi, diffusori, rifrattori Vantaggi: eliminazione dei fenomeni di abbagliamento, di forte contrasto, e di assenza di contrasto

Strumenti di misura Luxmetri Utilizzati nella misura dei valori di illuminamento Costituiti da una fotocellula che converte il flusso luminoso incidente in corrente elettrica

Strumenti di misura Luminanzometro Utilizzati nella misura dei valori di luminanza

Normativa di riferimento Art. 2087 Cod. Civ.: obbligo del datore di lavoro di adottare le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori. Locali sotterranei o semisotterranei: (art. 8 D.P.R. 303/56) Dormitori stabli o temporanei: (art. 45 e 46 D.P.R. 303/56)

Indicazioni operative L’impianto di illuminazione influisce sulla capacità visiva, sull’attività, sulla sicurezza e sul benessere della persona a) Locali di lavoro: l’illuminazione deve permettere un facile riconoscimento degli oggetti e favorire l’attività da svolgere limitando l’insorgere dell’affaticamento e rendendo chiaramente percepibili le situazioni pericolose

Indicazioni operative b) Locali di vendita e di esposizione: l’i. deve facilitare l’esame delle merci e dare risalto agli oggetti esposti tenendo in particolare considerazione la resa cromatica c) Locali adibiti ad uso scolastico: l’i. deve favorire l’attenzione e la concentrazione, permettere di riconoscere facilmente il materiale didattico d) Zone di transito: l’i. deve permettere il chiaro riconoscimento del percorso e di punti di pericolo

Indicazioni operative e) Illuminazione localizzata del sigolo posto di lavoro: coordinata con l’i. generale del locale per attività in cui sono presenti compiti visivi impegnativi per compiti visivi che richiedono l’identificazione dei contrasti, contorni, forme e strutture

Illuminamento medio raccomandato Illuminamento (Lux) Tipo di area, compito visivo, attività 30 Aree esterne industriali 100 Aree di transito o per brevi soste 200 Locali usati saltuariamente: corridoi, scale, atri, guardaroba 300 Lavori con esigenze visive semplici: lavorazioni grossolane a macchina 500 Lavori con esigenze visive medie: macchine utensili, uffici 750 Lavori con esigenze visive elevate: cucitura, ispezione e prova materiali, disegno 1000 Lavori con esigenze visive difficili: meccanica fine, esame dei colori 1500 Lavori con esigenze visive particolari: incisioni a mano, verifica tolleranze 2000 Lavori con esigenze visive eccezionali: assemblaggio di componenti elettronici, interventi chirurgici e dentistici

Prescrizioni ISO 8995 Intervallo di illuminamento (Lux) ISO 8995 – Aree, compiti, attività Intervallo di illuminamento (Lux) Aree esterne di circolazione e di lavoro 20-30-50 Aree di circolazione 50-100-150 Locali non usati con continuità per scopi di lavoro 100-150-200 Compiti con requisiti visivi semplici 200-300-500 Compiti con requisiti visivi medi 300-500-750 Compiti con requisiti visivi di precisione 500-750-1.000 Compiti con requisiti visivi difficili 750-1.000-1.500 Compiti con requisiti visivi speciali 1.000-1.500-2.000 Svolgimento di compiti visivi molto precisi > 2.000

Principali tipologie lavorative: indicazioni di illuminamento medio di esercizio (UNI 10380, Maggio 1994) Industrie Grossolano (50-300 lux) Medio (150-500 lux) Fine (300-750 lux) Finissimo (750-2.000) Metalmeccanica Grosse fusioni, trafilatura, forgiatura, pulizia grossolana Fusioni piccole, torni, frese, montaggi semplici Fusioni complesse, trafilatura fine, regolazione di macchine, montaggi fini, stampaggio Incisione, cesellatura, bobiatura ecc. Chimica Lavoro al forno, macinazione, sedimentazione, essiccazione Distillazione, filtrazione, cristallizzazione, essiccatura meccanica, Filtrazioni delicate, estrazioni, celle elettrolitiche Misure colorimetriche Ceramica Lavori al forno Formatura di grossi pezzi Formatira di piccoli pezzi, pittura, tagliatura e pulitura del vetro Lavori di precisionesu pezzi piccoli e sottili Legno Segatura meccanica Segatura a mano, piallatura, fresatura, unione Segatura di precisione, tornitura, scultura, finitura Scultura di precisione Tessile Lavori di preparazione Filatura, tessitura, taglio e cucitura di stoffe, tintura, lavaggio, stiratura Rammendo Elettrica Caldaie, frantoi, trattamento ceneri Sala macchine, trasformatori Sala quadri di comando Grafica Stampa Regolazione stampanti, composizioni, controllo bozze Carta Preparazione di cellulosa, e pasta di legno Finitura, controllo macchine Alimentare Locali di lavoro Verifiche, pesatura, imballaggio, lavori di laboratorio, pesatura