Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Educazione alla Salute
Lautonomia frenata. Le opportunità colte 18% 16% 15% 11% 9% 8% 7% 5% 3%
I soggetti dell'Inclusione
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Seminario Provinciale
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Metodologia tutoriale
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
L’articolazione del POF
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
La scuola come non dovrebbe essere
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
COMPETENZE: risultati del questionario
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
IL Nucleo di Autovalutazione
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Il Comitato di valutazione del docente
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Anno di formazione e prova docenti neoassunti a.s. 2015/2016
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte

LE VISITE NELLE SCUOLE COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI NELLE SCUOLE Durata visita in classe:1 ora in una situazione di apprendimento ordinaria. Noi interveniamo solo come osservatori secondo dei protocolli relativi alla documentazione e al processo in atto. Alla visita segue 1 ora di colloquio con un docente o più che partecipano al progetto: durante l'incontro si cercherà di fare emergere riflessioni riguardanti: focus di documentazione e strumenti da utilizzare, aspetti del progetto da sviluppare.

Primi elementi emersi dalle osservazioni di ambienti integrati di apprendimento Punti di forza- cambiamenti che si possono meglio documentare come processi in attivazione Punti di debolezza-difficoltà di organizzazione e di realizzazione progettuale a diversi livelli Primi cambiamenti all'interno dell'organizzazione scolastica Primi cambiamenti in relazione alle metodologie/tecniche/strategie didattiche adottate Atteggiamento dei docenti e loro collaborazione all'interno del CdC Maggiore attenzione agli stili d'apprendimento e ai percorsi individualizzati Rapporto tra tecnologia ed apprendimento Setting/tecnologie Collegialità La realizzazione di una reale pratica progettuale Reali cambiamenti all'interno metodologie/tecniche/strategie didattiche adottate Rapporto tra tecnologia ed apprendimento L'aspetto della valutazione

Consulenza e supporto, alle scuole che lo richiedono, attraverso lofferta di approfondimenti da parte di esperti e giornate di studio.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA composizione del consiglio di classe finalizzato al progetto flessibilità organizzativa e didattica tempo da dedicare alla progettualità collegialità titolarità/continuità dei docenti coinvolgimento del dirigente

la flessibilità organizzativa riguarda le possibilità di modificare le condizioni generali e formali (di tempo, di spazio, di strumenti, di risorse, gestionali, ecc.) che rendono possibile lattività di insegnamento e apprendimento; la flessibilità didattica si riferisce alla possibilità di modificare i contenuti stessi dellattività educativa e didattica, ossia i percorsi di insegnamento- apprendimento in funzione dei diversi bisogni formativi dei singoli e dei gruppi di apprendimento.

TIPI DI FLESSIBILITAORGANIZZATIVA COSTANTIVARIABILI Flessibilità spaziSpazio classe Classe Laboratori Spazi di rotazione, ecc. Flessibilità scansioni temporali Ora Settimana Trimestre Durata anno Numero gg. di lezione Unita orarie Periodi didattici Flessibilità gruppi di apprendimentoClasseGruppi di livello, elettivi, di compito, ecc. Flessibilità gruppi docentiConsigli di classeTeam di classe, di progetto, ecc. Flessibilità orario delle lezioniUnico e stabilePlurimo e modulabile Flessibilità assegnazione risorseParametri numericiParametri numerici e qualitativi Flessibilità gestione delle risorse umane Per classi e disciplinePer gruppi, insegnamenti e attività

TIPI DI FLESSIBILITADIDATTICACOSTANTIVARIABILI Flessibilità ordinamento piani di studioProgrammaProgettazione curricolare; personalizzazione Flessibilità insegnamentiElenco fisso delle discipline Tipologie di insegnamenti: fondamentali, complementari, facoltativi, opzionali, elettivi, ecc. Flessibilità quantificazione orario insegnamenti Quantificazione rigidaQuote di flessibilità; tempi minimi e massimi, ecc. Flessibilità degli approcci didatticiUnico per tuttiAdattati alle esigenze degli alunni

METODOLOGIE/TECNICHE – cooperative learning – problem solving – didattica laboratoriale – differenziazione – personalizzazione – inclusione

PRATICA VALUTATIVA Procedure e strumenti di valutazione di: – conoscenze, abilità, competenze – atteggiamenti e comportamenti – adeguatezza delle situazioni di compito – dei risultati ottenuti dagli studenti – dei risultati ottenuti nellinsegnamento – autovalutazione per gli studenti