EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
Advertisements

ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Fonti del diritto internazionale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Il contratto individuale di lavoro
Le fonti del diritto.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
Regolamento comunitario/ principio supremo
FONTI DEL DIRITTO.
Primato ed efficacia Diritto UE
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
PERCORSO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Quali sono le origini del diritto?
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Fonti del diritto internazionale
Il diritto: nozioni generali
Le Funzioni normative Diritto Pubblico
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
ABROGAZIONE= Eliminazione
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Transcript della presentazione:

EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE

Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni norma giuridica ha unefficacia limitata nel tempo, perché dopo un certo periodo di tempo può essere modificata, sostituita o eliminata da altre norme. Lefficacia quindi va dallentrata in vigore fino alla perdita dellefficacia.

Entrata in vigore La legge di regola entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La pubblicazione è l'atto con cui la legge viene portata ufficialmente a conoscenza dei destinatari. La vacatio legis è il periodo di tempo tra la pubblicazione e l'entrata in vigore della legge. Una volta entrata in vigore, la legge si presume conosciuta da tutti i destinatari.

Perdita dellefficacia Leliminazione o la cancellazione di una norma giuridica può avvenire mediante: Abrogazione Annullamento

Abrogazione L Abrogazione è la cessazione dell'efficacia di una norma per effetto di una fonte di grado uguale o più elevato. L'abrogazione può essere ESPRESSA quando viene indicato esplicitamente quali fonti sono abrogate o TACITA quando la nuova fonte è incompatibile con la precedente.

Annullamento Consiste nella dichiarazione da parte di Tribunale della invalidità di una norma giuridica che contrasti con una fonte di grado superiore. La Corte Costituzionale può dichiarare, stante il carattere rigido della nostra Costituzione, l'illegittimità costituzionale delle leggi ordinarie o dei decreti. Il giudice amministrativo può annullare i regolamenti illegittimi che contrastino con le leggi.