L’autovalutazione dei progetti complessi come pratica per l’accountability e l’efficacia degli interventi di sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La conoscenza del contesto territoriale
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Studio della politica turistica
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
L’albero della conoscenza La V di Gowin
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
Quadri di Riferimento per la Matematica
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il profilo di salute della scuola
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
MARKETING STRATEGICO.
Il ruolo della Comunità:
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo.
Transcript della presentazione:

L’autovalutazione dei progetti complessi come pratica per l’accountability e l’efficacia degli interventi di sviluppo

La valutazione nel Quadro Strategico Nazionale Per soddisfare le sue molteplici funzioni la valutazione deve:Per soddisfare le sue molteplici funzioni la valutazione deve: –produrre analisi e giudizi sugli effetti della politica regionale, nazionale e comunitaria –contribuire a migliorare e correggere l’azione pubblica –essere condotta da parte di diversi committenti –basarsi su un approccio partecipativo –utilizzare modalità organizzative appropriate per la gestione delle ricerche e per la disseminazione dei risultati –Basarsi su un mix completo di strumenti conoscitivi: sistema di monitoraggiosistema di monitoraggio reportistica sull’andamento dei programmireportistica sull’andamento dei programmi analisi sull’evoluzione dei contestianalisi sull’evoluzione dei contesti banche dati territorialibanche dati territoriali AUTOVALUTAZIONIAUTOVALUTAZIONI

L’autovalutazione È un insieme di attività conoscitive, finalizzate all’apprendimento e al miglioramento, le quali:È un insieme di attività conoscitive, finalizzate all’apprendimento e al miglioramento, le quali: –sono poste in essere dai soggetti che hanno preso parte alla realizzazione del progetto –consentono di esprimere un giudizio valutativo –sono strutturate nell’ambito di una procedura di ricerca e analisi rigorosa –possono essere un’utile lezione anche per altri soggetti che affrontano la gestione e il controllo di programmi aventi caratteristiche simili

Vantaggi dell’autovalutazione Consente agli attori del territorio di elaborare direttamente e in modo strutturato un quadro di riferimento concettuale comuneConsente agli attori del territorio di elaborare direttamente e in modo strutturato un quadro di riferimento concettuale comune Facilita lo sviluppo di una filosofia di lavoro orientata verso logiche di eccellenzaFacilita lo sviluppo di una filosofia di lavoro orientata verso logiche di eccellenza Offre un quadro di analisi esaustivo che copre l’intera organizzazione del progetto e concentra l’attenzione non solo sui risultati finali, ma anche sulle organizzazioni, sulle persone e sui processiOffre un quadro di analisi esaustivo che copre l’intera organizzazione del progetto e concentra l’attenzione non solo sui risultati finali, ma anche sulle organizzazioni, sulle persone e sui processi Rappresenta un utile strumento per coloro che continueranno ad operare per lo sviluppo locale nel medesimo contesto territoriale, anche se in ruoli e posizioni diverseRappresenta un utile strumento per coloro che continueranno ad operare per lo sviluppo locale nel medesimo contesto territoriale, anche se in ruoli e posizioni diverse

Il modello di analisi Pone in relazione i Risultati conseguiti dal Progetto Integrato Territoriale con i fattori che li hanno determinati (Fattori abilitanti)Pone in relazione i Risultati conseguiti dal Progetto Integrato Territoriale con i fattori che li hanno determinati (Fattori abilitanti) Stimola chi valuta a ripercorrere all’inverso la concatenazione di cause ed effettiStimola chi valuta a ripercorrere all’inverso la concatenazione di cause ed effetti

La struttura dello schema di autovalutazione Ciascun Fattore o Area di risultato è declinato in un certo numero di aspettiCiascun Fattore o Area di risultato è declinato in un certo numero di aspetti Ciascun aspetto è descritto mediante un elenco di elementi esplicativi che costituiscono stimoli per il giudizio critico valutativoCiascun aspetto è descritto mediante un elenco di elementi esplicativi che costituiscono stimoli per il giudizio critico valutativo A ciascun aspetto è associata una tabella di valutazione composta da una scala dei punteggi e da alcuni box di approfondimentoA ciascun aspetto è associata una tabella di valutazione composta da una scala dei punteggi e da alcuni box di approfondimento

Esempio di Area di Risultato

Esempio di Fattore

Gli attori del processo di autovalutazione Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS), responsabile dell’indirizzo metodologico del processo di autovalutazioneIl Comitato Tecnico Scientifico (CTS), responsabile dell’indirizzo metodologico del processo di autovalutazione La Task Force Regionale del Formez (TF), che ha compiti di supporto metodologico e tecnico- operativoLa Task Force Regionale del Formez (TF), che ha compiti di supporto metodologico e tecnico- operativo Il Gruppo di Autovalutazione (GdAv), che esprimerà in modo strutturato il giudizio valutativo sul Progetto Integrato Territoriale utilizzando lo Schema per l’AutovalutazioneIl Gruppo di Autovalutazione (GdAv), che esprimerà in modo strutturato il giudizio valutativo sul Progetto Integrato Territoriale utilizzando lo Schema per l’Autovalutazione

La scelta dei “valutatori” In ciascuna regione, il Gruppo di autovalutazione (GdAv), è stato composto, tenendo conto che:In ciascuna regione, il Gruppo di autovalutazione (GdAv), è stato composto, tenendo conto che: –deve rappresentare per quanto possibile le diverse parti –non deve essere eccessivamente numeroso (8-10 persone max) –è importante scegliere i membri considerando anche: il credito e la fiducia di cui godonoil credito e la fiducia di cui godono la conoscenza diretta e ampia di quanto accaduto nell’ambito del PITla conoscenza diretta e ampia di quanto accaduto nell’ambito del PIT

Le fasi del processo di autovalutazione