Quando parliamo di difficoltà di apprendimento dobbiamo sapere che

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Posso imparare ad imparare”
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Esiti delle prove Invalsi 2010
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
didattica orientativa
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
I Disturbi di Comprensione del Testo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Discalculia e apprendimento
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
( qualche riflessione )
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Restituzione questionario
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Il bambino e la dislessia
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Caratteristiche della prova di comprensione
COMMISSIONE VALUTAZIONE
I Disturbi specifici di Apprendimento
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Indicatori di rischio dei
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Comprensione testo scritto  presentazione orale
10 passi per uno studio efficace
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Conoscenze, abilità, competenze
RETE INNOVA Anno Scolastico 2014/2015
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
L'educazione all'uso dei software compensativi
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Una lingua per studiare
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
LAVORARE IN CLASSE CON ALUNNI CON UN DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: aspetti metodologici e didattici MARIAGRAZIA GOZIO PONTE DI LEGNO – 8 GIUGNO.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Difficoltà di Apprendimento e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Quando parliamo di difficoltà di apprendimento dobbiamo sapere che Difficoltà di Apprendimento Disturbo Specifico di Apprendimento

DSA INTELLIGENZA NORMALE DEFICIT DI LETTURA DEFICIT DI SCRITTURA DEFICIT IN MATEMATICA

DSA e non perché non mi impegno o non studio abbastanza o l’insegnante non è stata brava ….. ma perché…. SEMPLICEMENTE io sono così !

Basso livello socioculturale e particolari problematiche Parlando di difficoltà di apprendimento ci possiamo riferire ad una serie di situazioni… Bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale e particolari problematiche ambientali, sociali, familiari Problemi emotivo-motivazionali Deficit sensoriali (vista, udito …) Condizioni neuropsichiatriche conclamate Disturbi neurologici … che comportano un basso rendimento scolastico ma non vanno confuse con i disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.)

Difficoltà di Apprendimento Basso rendimento scolastico: Soggetti con modeste potenzialità intellettive ( allievi “lenti”) Soggetti con buone potenzialità intellettive (ambiente socio-culturale, caratteristiche individuali, qualità dell’istituzione scolastica)

Difficoltà di Apprendimento L’influenza della famiglia e l’ambiente sociale Livello di istruzione dei genitori Zona di residenza Appartenenza a minoranze culturali e/o linguistiche

Le difficoltà di apprendimento Con il termine Difficoltà di apprendimento ci si riferisce a difficoltà scolastiche diverse, non sono la conseguenza di una specifica causa ma dipendono da più fattori Con il termine Disturbo dell’apprendimento ci si riferisce a problematiche più gravi, legate al processo di apprendimento della lettura, scrittura e matematica!!

COMPRENSIONE DEL TESTO

Distinzione tra decodifica e comprensione nella lettura Lettura come comprensione = componente di decodifica (lettura ad alta voce) Comprensione = significato di un testo Decodifica = capacità di riconoscere e pronunciare correttamente le parole §

Lo scorso Sernio, Flinghedoro e Pribo stavano nel Nerdino, treppando cami gloppi e clemendo grepi borti. Ecco che uno strezzo ditto bufa nel tresco di Flinghedoro. Pribo glappa e glappa. “Oh, Flinghedoro”chita “lo strezzo ditto tunno nel tuo grappo!”

DEFINIZIONE Comprendere significa costruirsi una rappresentazione mentale del contenuto, la costruzione di questo “modello mentale”avviene attraverso l’integrazione di informazioni che il lettore già possiede e le informazioni del brano, che devono essere collegate in modo adeguato

Processi che riguardano … Memoria BT Memoria LT Memoria DL

Cattivi lettori sono concentrati sulla decodifica e guardano alla lettura come alla traduzione di segni in suoni , trascurando il significato … I lettori poco esperti non pensano, non sanno…che è possibile leggere per scopi diversi… spesso non sono in grado di adattare la strategia di lettura allo scopo … non sanno indicare le idee importanti di un brano, non sanno cogliere le incongruenze nel testo ….

METACOGNIZIONE E APPRENDIMENTO Approccio metacognitivo-motivazionale Cerca di rendere lo studente più sensibile ai propri problemi di studio(metacognizione) cerca di predisporlo adeguatamente alla richiesta di studiare un certo contenuto (strategie di apprendimento e di studio) Cerca di costruire un atteggiamento motivato e positivo verso il contesto scolastico e lo studio (atteggiamento verso la scuola e lo studio) L’approccio invita inoltre lo studente a tener conto delle modalità particolari con cui egli affronta un compito di apprendimento (cioè i suoi stili cognitivi) e a meglio adattarli ai compiti che incontrerà nella sua vita da studente.

Metacognizione e Apprendimento ……..cosa s’intende per Metacognizione?

METACOGNIZIONE Letteralmente, META = sopra Metacognizione = la conoscenza sulla conoscenza (e su come opera la nostra mente)

METACOGNIZIONE

Metacognizione e Apprendimento Una definizione generale: “La metacognizione è l’insieme dei processi mentali che riflettono sull’attività mentale e la controllano” (Cornoldi, 1999)

Metacognizione e Apprendimento Due aspetti principali: La riflessione: “…se non mi ripeto le cose tendo a dimenticarle” Il controllo:”...questo è un passaggio difficile”

Il lettore maturo deve possedere delle conoscenze metacognitive relativamente a: Scopi della lettura Le strategie da attuare per una buona comprensione del testo Le caratteristiche dei diversi tipi di testo

Requisito di base: se so perché leggo so come devo leggere…. si legge il quotidiano per tenersi informati …..si legge un fumetto per divertimento …..si legge per imparare cose nuove…. ES : La mamma legge una ricetta di cucina: sta leggendo per …… Il pirata sta leggendo la mappa del tesoro : sta leggendo per …..

Esempio scheda operativa (1) Racconto Leggi sottolineando velocemente tutte le lettere maiuscole, contale e confronta Rileggi e scopri quante virgole e punti Sottolinea tutte le parole che contengono la r Poi senza rileggere si chiede di rispondere ad alcune domande di comprensione sul testo… riflessione…..

Esempio scheda operativa (2) Racconto Leggi prima le domande e poi il racconto Riflessione: in quale dei due compiti la comprensione è andata meglio? Perché? Generalizzare: studiando un brano di storia quale dei due metodi useresti?

Strategie di lettura (per i piccoli:rana, tartaruga, lepre) Riflessione sui diversi modi di leggere… Es: cercare un termine nel dizionario; studiare una poesia; fare una ricerca; studiare storia ecc….; Obiettivo: adattare il modo di leggere al compito INDOVINELLI Non so mela non so pera, ho la forma d’una sfera. Il mio succo nutriente è una bibita eccellente. Non procuro mal di pancia ho la buccia son…..

Per una strada che mena a Camogli Passava un uomo con sette mogli; Ed ogni moglie avea sette sacche E in ogni sacca avea sette gatte Ed ogni gatta sette gattini. Fra gatti e gatte e sacche e mogli In quanti andavano, Dite, a Camogli? Son formato di due segni e mi trovi tu nel ragno, nella vigna, nell’ingegno nel signore, nel guadagno, nel gnaulare del gattino, su sentiamo l’indovino.

Strategia di lettura (controllo) Brano Leggi prima le domande Individua le parti dove è possibile non soffermarsi (lettura veloce) e dove invece si deve leggere con attenzione (lettura lenta) Fai riassunto o descrizione attraverso la stessa tecnica…..

Strategia di lettura (controllo) Brano (con parole errate) Trova e sostituisci Livelli diversi di difficoltà Brano Individua le parti più difficili

Strategia di lettura (controllo) Brano (punteggiatura errata) Brano (punteggiatura assente)

Caratteristiche del testo Genere “lettera” Come comincia? Come finisce? Genere “fiabe” Genere “articolo”- “intervista”- - Narra di? Ecc…; Es: dare brani e far fare l’analisi ecc….

Metacognizione e difficolta’ di comprensione del testo Contributi della metacognizione: 1. Conoscenze su se stessi • capacità e difficoltà 2. Conoscenze sul compito • gli scopi della lettura • i tipi di testo • sensibilità al testo • strategie

PROVE DI APPROFONDIMENTO MT

MT comprensione IS Trarre inferenze semantiche IL Trarre inferenze lessicali SS Seguire la struttura sintattica del periodo CI-SI (corr.incongr. sospend. ipotesi) Saper utilizzare informazioni successive per la comprensione SL Cogliere significato letterale della frase MA-RP (modif.approccio al testo) Leggere in base allo scopo ai bisogni PLT Personaggi, luoghi e tempi ARE-SC Seguire seguenze e fatti, individuare azioni EP Cogliere gli elementi importanti ST Cogliere la struttura del testo

PLT E L SS A B O R COMPRENS. Z. COLL GER.TESTO MOD.MENT DEL TESTO U PLT FATTI SEQU E L A B O R Z E L A B O R Z. SS COMPRENS. DEL TESTO COLL GER.TESTO MOD.MENT IL-IS M E T A C O G N. SENS. TESTO FLESS ERRORI INCONGR

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!