“adottarsi tra i banchi di scuola”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Comunicazione genitore - bambino
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
DIALOGARE CON I FIGLI.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Aggressività nei bambini
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Motivazione allo studio e successo scolastico
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
… Adozione e Scuola.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Le dinamiche familiari nella PWS
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Il ruolo della Comunità:
prof.ssa Giovanna Mirra
Il cooperative learning
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

“adottarsi tra i banchi di scuola” SCUOLADOZIONE “adottarsi tra i banchi di scuola” Alba, 17 aprile 2015 Dott. Barbara BARRERA

LA SCUOLA Un inserimento fatto bene segue i tempi interiori del bambino e le sue esperienze formative e non quelli anagrafici. Spesso il bambino stesso desidera andare a scuola ma ……… Dott. Barbara BARRERA

La collaborazione scuola-famiglia diventa essenziale nel caso di un bambino adottato per sostenerlo nel percorso di inserimento scolastico, che in primo luogo deve essere positivo sul piano delle relazioni sociali Dott. Barbara BARRERA

Perché i bambini adottati possono avere difficoltà a scuola? TRAUMA DELL’ABBANDONO DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO CAMBIAMENTI NELLA VITA DEL BAMBINO CONTESTO FAMIGLIARE DANNI BIOLOGICI Dott. Barbara BARRERA

IL TRAUMA DELL’ABBANDONO L'essere stati lasciati causa pensieri ed emozioni intensi relativamente a se stessi ed al proprio valore. Chiedersi perché chi avrebbe dovuto assicurare vicinanza e protezione ha "scelto" di rinunciare al proprio ruolo di genitore è un passaggio inevitabile della crescita di un bambino adottato Dott. Barbara BARRERA

Si attua una sorta di inibizione del pensiero. L'inibizione a riflettere sulla propria storia può provocare un vero e proprio "blocco cognitivo" che limita la possibilità di utilizzare capacità intellettive altrimenti presenti. Si attua una sorta di inibizione del pensiero. Dott. Barbara BARRERA

Difficoltà a MEMORIZZARE cio’ che appare astratto Ne deriva: Difficoltà a MEMORIZZARE cio’ che appare astratto Difficoltà di CONCENTRAZIONE Materie con maggiore difficoltà: Matematica Logica Lingua scritta Dott. Barbara BARRERA

Materie con rendimento migliore: Disegno e musica Attività motoria Sport e gioco di squadra In generale il lavoro creativo è un ottimo strumento per esprimersi ed apprendere Dott. Barbara BARRERA

Quando si trova in difficoltà spesso un bambino ha sintomi riconducibili a: - DEFICIT DI ATTENZIONE - IPERATTIVITA’ Dott. Barbara BARRERA

spesso sono solo reazioni allo STRESS che vive quotidianamente ricercando il proprio posto in famiglia/classe/…. Dott. Barbara BARRERA

ATTACCAMENTO E MODELLI MENTALI Il diverso attaccamento alla madre porta alla formazione di diverse rappresentazioni mentali di modelli operativi interni del Sé e della figura di attaccamento. I modelli di attaccamento fanno da filtro alle informazioni alle quali siamo sottoposti selezionando solo quelle congrue ai nostri schemi. Dott. Barbara Barrera

gli individui con attaccamento sicuro: si sentono degni di essere amati tollerano il distacco temporaneo vedono la figura d’attaccamento come persona in grado di aiutare in caso di bisogno gli individui evitanti: si ritengono non degni d’affetto fanno conto solo su se stessi la figura d’attaccamento è percepita come soggetto che in caso di necessità non c’è mai come del resto gli altri soggetti che lui conosce negano i loro bisogni Dott. Barbara Barrera

gli individui ambivalenti: si ritengono vulnerabili non si ritengono in grado di affrontare da soli i problemi hanno un modello della figura genitoriale e degli altri minaccioso, ostile alla quale chiedere aiuto, ma allo stesso tempo dalla quale difendersi Dott. Barbara Barrera

gli individui disorganizzati: hanno un’immagine di Sé incoerente si ritengono di far paura (per il rifiuto della madre ) ma allo stesso tempo vulnerabili gli individui evitanti/ambivalenti: sono pronti e vigili nell’interpretare il comportamento della figura di attaccamento hanno varie strategie per affrontare la vita che dipendono dalla situazione  Dott. Barbara Barrera

DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE Difficoltà a investire nello studio perché troppo “impegnati” nella ricerca continua di conferme sul piano relazionale. In classe: comportamenti disturbanti per mantenere la costante attenzione dell’adulto su di sé. Dott. Barbara BARRERA

ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE A distanza di sicurezza dalle relazioni, iper investimento nel fare. In classe: vanno bene o anche molto bene a scuola Dott. Barbara BARRERA

CAMBIAMENTI NELLA VITA Figure di riferimento, compagni, ambienti, cibo, clima, odori, regole, lingua, ecc., cambiano nello spazio di pochissimo tempo E’ richiesto al bambino un notevole impiego di risorse emotive e cognitive Probabile ricaduta sulle performance scolastiche Dott. Barbara BARRERA

CONTESTO FAMILIARE I genitori possono “caricare” il figlio di aspettative troppo elevate e chiedergli di “correre” come gli altri Il bambino non riesce a corrispondere alle aspettative genitoriali: può reagire mettendo in atto comportamenti oppositivi e/o problematici (aggressività, provocazioni, rifiuto della scuola, atteggiamento rinunciatario e depressivo) Dott. Barbara BARRERA

DANNI BIOLOGICI PRE E POST NATALI Condizioni di vita dei genitori biologici contrassegnate da precarietà e da condotte di vita a rischio Il bambino adottato è più vulnerabile a malattie e handicap rispetto ai coetanei che vivono in condizioni più vantaggiose Dott. Barbara BARRERA

COME FACILITARE L’INSERIMENTO SCOLASTICO Dott. Barbara BARRERA

Ritardare l’inserimento a scuola Inserire il bambino in una classe inferiore a quella anagraficamente competente Tenere presente la storia del bambino e tollerare le sue eventuali difficoltà Evitare di sottoporlo a "tour de force" per recuperare le lacune accumulate. Effettuare, quando necessario una verifica per comprendere se sono presenti specifici disturbi dell'apprendimento Dott. Barbara BARRERA

Non sovra investire l'ambito scolastico Non pretendere risultati che il bambino non può raggiungere. È opportuno fare dei programmi ad hoc e capire come e quanto si può chiedere Dimostrare sempre accoglienza ed accettazione per il minore indipendentemente dai risultati raggiunti Motivare il bambino ad apprendere per se stesso Dott. Barbara BARRERA

Infondere fiducia evitando i giudizi "eterni“ Aiutare a scoprire e sviluppare le abilità piuttosto che evidenziare le incapacità Coltivare anche interessi extra-scolastici tentando di costruire un percorso educativo e formativo globale del soggetto Sapere che di fronte alle difficoltà scolastiche l'impegno e la perseveranza nel tempo pagano, senza drammatizzare gli insuccessi Dott. Barbara BARRERA

METODO GRADUALITA’ ELASTICITA’ PROGRAMMA DIDATTICO DIFFERENZIATO Dott. Barbara BARRERA

in un contesto positivo di relazioni e scambi, La scuola, insieme alla famiglia, in un contesto positivo di relazioni e scambi, ha la funzione di traghettare il bambino nella società. Dott. Barbara BARRERA

La scuola può diventare un luogo di confronto dove ogni bambino si incontra con la propria diversità in mezzo ad altre diversità, con i propri problemi in mezzo ad altri con i loro problemi. Dott. Barbara BARRERA

Importante disporre di personale preparato capace di mettere al centro la persona, i suoi bisogni e le specifiche modalità di apprendimento e come sia necessario instaurare una relazione stretta fra le famiglie, gli insegnanti e gli operatori. Dott. Barbara BARRERA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott. Barbara BARRERA