Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Po il più importante fiume italiano
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Altri componenti canali e traverse
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
IL TICINO.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Energia Idroelettrica
I rilievi in Italia LE ALPI
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
IL FIUME BASENTO.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Informazioni generali
La regione Veneto.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Alessia Losini – Marika Squeri
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Energia Idroelettrica
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
AMBIENTE.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
LA FRANCIA.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Energia idroelettrica
Transcript della presentazione:

Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio. Roberta Soldati Andrea Radici 790541 789709

Il Tagliamento Il fiume Tagliamento si trova in Friuli Venezia Giulia. Scorre per 170 km dalle Alpi Carniche fino al Mar Adriatico. E’ caratterizzato da grande variabilità nelle portate (portata media di 60 m3/s e picchi di piena centennale di 4500 m3/s). Nel suo corso, il fiume ha un alveo molto largo, tranne che nelle strette di Pinzano e Latisana.

Descrizione del sistema Degano Fella Diga Sauris o Lumiei C.Le Ampezzo … Tagliamento Diga Ambiesta Cle Somplago Lago di Cavazzo Arzino Alto Tagliamento Pinzano al Tagliamento Medio Tagliamento Mar Adriatico Latisana Basso Tagliamento Scolmatore Cavrato

Il problema Nel corso degli anni il tratto di Latisana non è riuscito a contenere le disastrose piene che si sono verificate (1965, 1966). Il canale scolmatore Cavrato (portata max 2000 m3/s) si è rivelato insufficiente. Proposta dei comuni del basso Tagliamento: un serbatoio regolato presso Pinzano al Tagliamento, con capacità di 95 Mm3, che permetta di gestire gli eventi catastrofici.

Comuni favorevoli e contrari alla costruzione di una diga lungo il corso del Tagliamento Alto Tagliamento Vito d’Asio Fogaria del Friuli Pinzano al Tagliamento Ragogna Splimbergo Dignano Medio Tagliamento Flaibano Individuati i primi portatori di interesse: - Il comune di Latisana - I comuni fra il Medio e l’Alto Tagliamento Mar Adriatico Latisana Basso Tagliamento

E l’ambiente? Il fiume Tagliamento è l’unico e dell’arco alpino che conserva la morfologia naturale e che ospita numerose specie altrove scomparse per via dell’azione dell’uomo, come ad esempio la rana di Lataste. Le associazioni ambientaliste (WWF, Legambiente e Insieme per il Tagliamento) premono affinché non vengano realizzati interventi strutturali che muterebbero drasticamente la natura dei luoghi.

E la produzione Idroelettrica? TUTTAVIA La portata che fluisce a Latisana dipende scarsamente dalla quantità che può essere trattenuta nei serbatoi. Ad esempio, il solo affluente Fella ha una portata media di circa 30 m3/s e una portata centennale maggiore di 1500 m3/s. Tenendo conto poi che la società difficilmente trarrebbe vantaggio dal modificare la gestione, escludiamo Edipower fra i portatori di interesse. Edipower s.p.a. possiede numerose centrali nel bacino del Tagliamento, due delle quali collegate a serbatoi: Centrale di Ampezzo: serbatoio di Sauris, invaso utile di 73 Mm3 Centrale di Somplago: serbatoio di Ambiesta, invaso utile di 3 Mm3

Obiettivo del problema Trovare un compromesso fra contenere i fenomeni di esondazione nel basso Tagliamento, preservare l’ambiente naturale e evitare conseguenze negative nel medio corso. Confini spaziali: bacino idrografico del Tagliamento dalla confluenza con il fiume Fella fino al mare Confine temporale: infinito

I portatori di interesse e i criteri Criterio Comuni del Basso Tagliamento - Superficie massima esondata media annuale Comuni del Medio e Alto Tagliamento - Impatto paesaggistico - Superficie sottratta per l’intervento in territorio non golenale Associazioni ambientaliste - Superficie interessata dall’intervento in territorio golenale Contribuenti Costo

Azioni Azione Variabili strutturali Variabili gestionali Diga a Pinzano s/T Capacità Decisione di rilascio Traversa a bocca tarata Altezza, forma della bocca, collocazione - Zone di espansione Capacità, collocazione Cassa di espansione Decisione di apertura Canale scolmatore pre-Cavrato Qmax, collocazione Ampliamento Cavrato Qmax