PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO A CURA DELLA COMMISSIONE FUNZIONI GIUDIZIARIE PROCEDURE ESECUTIVE Relatore: Vincenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

TESORERIA Cassa, Enti, Progetti In collaborazione con
Sottofascicolo per le spese
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Premessa La delega ai notai per la vendita dei beni immobili e mobili registrati nelle esecuzioni, è prevista per la prima volta con legge 3 agosto 1998.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
Il servizio di Tesoreria
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
La gestione contabile e fiscale dei Collegi
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
Matteo Busnelli Prato 5 luglio 2012
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
I crediti verso i clienti
RELAZIONE EX ART. 33 L.F. (R.D. 16 marzo 1942, n. 267)
Area Amministrativa Tesoreria.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
DOCUMENTO OIC 5, BILANCIO DI LIQUIDAZIONE E PRINCIPIO DI CONTINUITÀ
C ORSO DI T ECNICA P ROFESSIONALE Dott. Prof.Silvia Cecchini.
1 1.
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
1 1.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Statuto di uno Studio associato
La delega delle operazioni di vendita
L’espropriazione forzata
del revisore contabile
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il bilancio 2004 – Aspetti pratici Relazione del collegio sindacale Dott. Riccardo Ranalli.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Custodia e ordine di liberazione nelle vendite fallimentari
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Commissione Funzioni Giudiziarie – Procedure Esecutive
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Economia politica per il quinto anno
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
TUTELA DEI DIRITTI.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
TERZA GIORNATA: Mercoledì 23 Novembre ore 14,00- Registrazione dei partecipanti ore Apertura dei lavori Relatori Dott.ssa Patrizia Frangella - Consigliere.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
Corso di formazione per amministratori giudiziari di aziende e beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata L’esperienza insegna: casi e.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO A CURA DELLA COMMISSIONE FUNZIONI GIUDIZIARIE PROCEDURE ESECUTIVE Relatore: Vincenti Dott. Paolo Vincenti

2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti) IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI Il custode giudiziario nominato a norma degli artt. 599 e ss cpc deve rendere il conto dell’attività svolta, con cadenza periodica (trimestralmente qualora non sia disposto diversamente) e presentare un rendiconto finale (art. 593 cpc disp att.) La disciplina generale del rendiconto è contenuta negli artt. 263 e 266 cpc

2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti) IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI Nella pratica il rendiconto si compone di due parti: Una parte contabile nella quale verranno riepilogate: ENTRATE = somme incassate e frutti percepiti USCITE = spese sostenute e relative causali SALDO = differenza entrate ed uscite che dovrà essere conciliato con il saldo bancario alla data del rendiconto e l’eventuale residuo di cassa Una parte descrittiva nella quale dovranno essere espostii tutti gli elementi di fatto che consentano di verificare le modalità con cui è stato assolto l’incarico ed in particolare utili a verificare se sia stato improntato ai criteri di buona amministrazione

2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti) IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI Con riferimento alle entrate appare opportuno precisare che le stesse sono costituite da: RICAVATO DELLA VENDITA (art. 585 cpc) + EVENTUALI RENDITE E FRUTTI SUI BENI PIGNORATI (art. 593 e sgg e 178 disp. att. Cpc) + EVENTUALE CAUZIONE CONFISCATA ED EVENTUALE RISARCIMENTO DEL DANNO DA PARTE DELL’AGGIUDICATARIO INDAMPIENTE (art. 587 e artt. 176 e 177 disp. att. Cpc)

IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI Al rendiconto dovranno essere allegati i giustificativi necessari al riscontro della veridicità delle singole partite dare/avere e, quindi al riscontro oggettivo del risultato finale Una copia del rendiconto (e qualora redatti anche di quelli periodici) dovrà essere inviata alle parti che ne abbiano fatto richiesta (creditore proc, intervenuti, deb ecc) 2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti)

Il rendiconto è soggetto ad approvazione del giudice e può essere contestato (art. 264). La contestazione però deve riguardare l’esistenza o meno di singole poste dell’attivo o del passivo e non generiche doglianze sull’attività svolta. E’ soggetto a revisione solo per errore materiale, omissione, falsità, duplicazione di poste. La revisione può essere richiesta anche con separato giudizio (art.266 cpc) IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI 2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti)

Lo scopo del rendiconto in conclusione è quello di determinare la somma da distribuire (ripartire) tra i creditori intervenuti IL RENDICONTO DEL CUSTODE ASPETTI PRATICI 2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 2° CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO (Relatore Dott. Paolo Vincenti)