Paleografia_ Lezione_6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
I Triangoli.
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
Il linguaggio della geometria
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
Architettura & Scultura greca.
I primi elementi della geometria
I POLIGONI.
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
Piccole lezioni di geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
NOO La Trigonometria NOO !!!
Alla scoperta dei poligoni
Equazione in forma esplicita
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
L´evoluzione della scrittura
L’abaco cinese He Meng Die 5^ G cin.
Gli angoli.
Alla scoperta dei poligoni
Alfabeto Italiano A C B D.
GEOMETRIA.
I TRIANGOLI.
Il Triangolo.
I triangoli.
Triangoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
La somma degli angoli interni è 360°
Elementi fondamentali della
Presentazione sui triangoli
Triangoli Di Mattia Zagallo.
I QUADRILATERI.
Gli angoli.
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
Stefano Sandri- ROMATRE DICEMBRE prof.avv.stefano sandri UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale.
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
GEOMETRIA PRIMI PASSI Retta Semiretta Segmento Angolo.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO5
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
I triangoli.
PRIMA PARTE Lezioni tradizionali ex cathedra (sino al 21 ottobre ) SECONDA PARTE ( SECONDA PARTE (≥ 18) Teamwork con presentazione in aula (PAU) e verifica.
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Le caratteristiche dei poligoni
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Civiltà micenea 1700 – 1200 a.C. circa.
La trascrizione dei testi – II
Tipologie di scrittura Proto-scrittura Semasiografie (lettera jukaghira; cartelli stradali) Pittogrammi Scrittura (glottografia) Logografie (cinese)
Transcript della presentazione:

Paleografia_2014-2015 Lezione_6 La scrittura latina in età arcaica

Tav. 69 – Lamina bronzea di Lavinio (fine VI sec. a.C)

Tav. 70 – Alfabeto latino arcaico

Tav. 71 – Lettere caratteristiche dell’alfabeto lat. arcaico I = A, con asta traversa obliqua; = E ed F, i cui tratti minori formano un angolo acuto nell’intersezione con quelli maggiori; nella E, il tratto obliquo inferiore è prolungato;

Tav. 72 – Lettere particolari dell’alfabeto lat. arcaico II = K con le aste minori congiunte ad angolo acuto e staccate da quella verticale = H chiusa; = L con l’asta minore che forma un angolo acuto all’intersezione con quella verticale; = M e N con i tratti successivi al primo di dimensioni minori; = Q con asta verticale; = P aperta; = R nella forma di ro greco; = S in tre tratti, in forma angolare.

Tav. 73 - Lettere particolari dell’alfabeto lat. arcaico III = X, in forma di croce; = V, in forma di Y.