Forma e informe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

La psicologia dell'arte
Il problema degli universali
DATI STORICI, CITAZIONI
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Seminario classi quinte
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
04/02/13 1.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Alle porte del museo Larte incontra la terapia. Arteterapeuti Associati Collezione Peggy Guggenheim Venezia RSA il Cardo Unità Locale Socio Sanitaria.
Modello E-R Generalizzazioni
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Alla ricerca della bellezza
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Immanuel Kant Clicca qui.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La matematica e la musica.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Le Avanguardie Storiche
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Liceo artistico statale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
L'ideale classico della bellezza.
Università degli Studi Roma Tre
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
IL SIMBOLISMO.
PLATONE introduzione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
L’immagine del mondo nell’architettura e nell’arte tra ordine e complessità I.T.C. Blaise Pascal Giaveno Geschwister-Scholl-Gesamtschule Solingen
RINASCIMENTO.
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
Hegel e la musica.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Corso di Pedagogia Generale
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Hanslick e il formalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Forma e informe

Ha senso parlare ancora Dov'è, qui, la forma? Ha senso parlare ancora di forma?

Senso e storia del concetto di forma “Forma” è un termine storico e risalente alla grecità classica che utilizzava due termini, morphé ed eidos, ad indicare la forma come struttura sensibile e materiale da una parte, e la forma come essenza concettuale dall’altra (il tedesco ci offre un’altra prova della complessità del concetto di forma, offrendoci due parole per indicarla, form e bildung). L’etimologia del termine forma ci rimanda alla sua funzione di limite, di cornice. Forma dal sanscrito DHAR con il senso di “tenere, contenere”. Il termine originario sarebbe quindi DHAR-I-MAN intesa come figura stabile, fissa, forma definita e definitiva. Senso della forma è quindi di costituire qualcosa di stabile, di trattenere al proprio interno qualcosa che altrimenti sfuggirebbe. La cornice della forma trattiene la vita nel suo dinamismo, al contempo portandola a espressione. La bellezza è questa espressività al contempo contenuta e resa possibile dalla forma (il latino “formusus” significa appunto “bello”).

Cosa si intendeva per “forma” ? E cosa intendiamo oggi? L’arte è o deve essere ancora forma? Quale futuro può avere invece il “concetto” di forma? C’è ancora rapporto tra forma e vita ? E quale? In che senso si parla, invece, di “informe” e “informale”? Qual è il suo rapporto con la forma? Evoluzione, contrapposizione, continuità, alternativa?

Le metamorfosi della forma nel quadro del modello mimetico

Graffito Epoca paleolitica

Prassitele Ermes IV sec. a.C.

Cimabue Crocifissione 1277/80 ca.

Leonardo La belle ferronnière 1495 ca.

V. Van Gogh Il Dr. Gachet 1890

P. Picasso Ritratto di Ambroise Vollard 1910

Kandinskij Punte nell’arco 1927

La fine del grande modello mimetico e la dissoluzione della forma

L'assottigliamento del confine Oggetto o opera? Realtà o immagine? L'assottigliamento del confine Marcel Duchamp Fontana 1917

Immagine come riflessione sul linguaggio. Arte come pensiero “dell”'arte Joseph Kosuth Red

Manzoni Fiato d’artista 1960 Christo Look 1965 Manzoni Fiato d’artista 1960

Land Art

Y. Klein Anthropometrie 1960

Jackson Pollock

F. Bacon

L'informale, ad esempio...

Dubuffet Olympia 1950

Fontana Ceramica spaziale 1949

Arman L'affaire du courrier 1961-2

Le basi teoriche della riflessione moderna sulla forma

Purovisibilismo Teoria della forma simbolica (seconda metà dell’800 con K. Fiedler e affermazione agli inizi del ‘900) Teoria della forma simbolica (E. Cassirer, “Filosofia delle forme simboliche”, 1923) 1 Costruzione di una “teoria del vedere artistico” Una “storia dell’arte senza nomi” come storia di schemi e simboli visivi, di forme diverse ma ugualmente valide di percezione estetica e di teorie del bello. Storia dei differenti schemi di lettura estetica della realtà. 2 Ricondurre le forme dell’arte alla vita e alla realtà, mostrare come scaturiscano da esigenze fondamentali dell’uomo (rifiuto dell’estetismo e dell’arte per l’arte). Per questo la storia dell’arte viene ricondotta ad un andamento naturale (alternanza tra principi opposti ma complementari)

Cassirer “Filosofia delle forme simboliche” (1923) Panofsky “La prospettiva come forma simbolica” (1927) Wolfflin “I concetti fondamentali della storia dell’arte” (1915) Riegl “Arte tardoromana” (1901) Focillon “Vita delle forme” (1934) Worringer “Astrazione ed empatia” (1907) Cosa hanno in comune? La ridefinizione del concetto di forma come forma simbolica (Kunstwollen in Riegl, senso formale in Wolfflin). Le forme artistiche sono atteggiamenti naturali dell’uomo verso il mondo, riconducibili ad un principio unitario di fondo. Questo principio unitario si articola secondo le polarità della natura. C’è una dialettica di forme interna alla storia dell’arte.

Conclusione in sintesi Idea di arte come sperimentazione Rapporto conflittuale con le forme della tradizione In reazione all’arte decadente dell’accademia, tentativo di riportare la forma alla vita, di fare nuovamente della forma un’espressione della vita Coscienza della pluralità delle forme estetiche (non riconducibili a giudizi di valore) Coscienza dell’arte come relazione visiva