Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012.
Advertisements

Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
PROGETTO INTERREGIONALE
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
dell’esistenza quotidiana
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La ricerca qualitativa
Progetto di Formazione-intervento®
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La valutazione degli interventi di politica sociale: una introduzione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
La ricercazione partecipativa
Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Intervista.
Tecniche basate sul giudizio di esperti
Gli strumenti di ricerca
Metodologia come logica della ricerca
Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
Metodologia della ricerca sociale
Introduzione alla valutazione
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Focus group.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
Il disegno della ricerca valutativa *
Il profilo di salute della scuola
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Le interviste: una breve introduzione
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La ricerca sul campo.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci

Sono tecniche di ricerca (non di partecipazione, di empowerment, di cittadinanza attiva, né di creazione di consenso); utilizzano un piccolo gruppo di informatori (generalmente da 6 a 12) scelti con criteri non casuali; hanno una finalità 'comprensiva', e non esplicativa, quindi i loro risultati non sono generalizzabili né traducibili in indici statistici. Tecniche basate sui gruppi/sugli esperti

-Tecniche basate sugli esperti - L’esperto? -Il set delle discussioni/sessioni Questioni metodologiche e organizzative

Ricerca valutativa Esperimento Non esperimento Multicriteri / Tecniche miste Criterio unico Standard Non standard Dati di primo livello basate sull’interrogazione di individui basate sull’ interrogazione di gruppi Gruppi reali Gruppi nominali Analisi Delphi N.G.T. Focus group Brainstorming Dati di secondo livello Le tecniche basate su gruppi nel quadro metodologico complessivo

Il set delle sessioni con gruppi Ambiente facilmente raggiungibile e senza barriere; comfort, sedie comode; illuminazione adeguata; evitare rumori esterni, telefoni, persone che entrano ed escono; in relazione alle diverse tecniche, disposizione che favorisca lo scambio di opinioni e la chiara visione reciproca dei partecipanti.

Alcuni aspetti chiave -Il gruppo come fonte di informazione -Qualitativo e quantitativo, standard e non standard -Funzioni delle tecniche basate sui gruppi -Il moderatore/facilitatore -Gli strumenti (la traccia, il disegno di ricerca…) -Questioni ermeneutiche/interpretative

Produzione di informazioni è frutto di: -L’opinione del gruppo (non dei singoli) -La discussione di gruppo -Il confronto tra i componenti -Il dibattito -La revisione di opinioni in seguito alla discussione, al confronto e al dibattito -Mente gruppo è > o ≠ mente dei singoli -Scelta dei partecipanti/esperti: Omogeneità Il gruppo come fonte di informazione

L'esperto è un individuo che: – ha “esperienza” dell'oggetto indagato; – competenza verbale, capacità di lavorare in gruppo, disponibilità di tempo. L'esperto non è necessariamente: – uno studioso, un professore (anche se è possibile che uno studioso sia invitato nel gruppo); – un decisore, un individuo gerarchicamente importante (anche se è possibile che un decisore sia invitato nel gruppo). Chi è l’“esperto”

Qualitativo e quantitativo Standard e non standard Qualitative/Non standard: tecniche le cui informazioni sono narrative/discorsive e non sono riconducibili ad una matrice dati Bassa/assente DIRETTIVITA’ Medio-bassa STANDARDIZZAZIONE Media STRUTTURAZIONE

A cosa servono le tecniche basate sui gruppi (finalità) Finalità Esplorativa Indagini preliminari (ricerca sociale o valutativa) Esplorazione di un fenomeno Identificazione dimensioni fondamentali Controllo in itinere ‘Monitoraggio’ Approfondimento e verifica finale Verifica e approfondimento risultati di un’indagine

moderatore-facilitatore-conduttore Il moderatore-facilitatore-conduttore Conduce la discussione Competenze metodologiche… …ma anche relazionali, empatiche, ecc. Pone i temi via via Standardizzazione – Direttività – Strutturazione

Standardizzazione Direttività Strutturazione

La traccia e… …il disegno di ricerca (Disegno) Ricerca Finalità e Obiettivi conoscitivi Disegno Scelta di Dimensioni e Indicatori Traccia/Tecnica Temi e Domande posti agli interlocutori

MA! …traccia e disegno di ricerca (Disegno) Ricerca Finalità e Obiettivi conoscitivi Disegno Scelta di Dimensioni e Indicatori Traccia/Tecnica Risposte e stimoli degli intervistati

Strumenti di ricerca ‘permeabili’ Le informazioni possono avere effetti sul moderatore/intervistatore… …e ‘sul’ ‘ricercatore’… …e ricadute sul disegno di ricerca …e sulla traccia

Questioni ermeneutiche-interpretative Il focus e BS sono (anche o soprattutto?) interpretazione -Domande del moderatore -Risposte dei partecipanti -Dialogo tra (tutti) gli attori -Documentazione prodotta Ma anche: -Pre-giudizi e pre-interpretazioni di tutti gli attori -Linguaggio non verbale