Controllo fosforemia nei pazienti in trattamento dialitico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino
Anemia e Malattia Renale Cronica
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Centro : ALBA Extra n. 100 /KTV>1.2 = 71%. Centro : ALBA DP n. 56 / KTV 1.8 =92%
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
EMODIALISI QUOTIDIANA
Anemia Perché Correggerla e Ruolo degli ESA Francesco Quarello Ospedale S. Giovanni Bosco Torino Torino, 18 ottobre 2007.
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
Linee guida e profili di cura
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La Dialisi Peritoneale a Pontedera: realtà e prospettive
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
XII Congresso Nazionale SICVE
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
Il documento regionale
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I sistemi di pianificazione e controllo.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Progetto Ma.Re.A.: motivazioni, modello organizzativo e risultati della fase pilota Ambulatorio Ma.Re.A.: un aiuto per tracciare la rotta – Torino,
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Transcript della presentazione:

Controllo fosforemia nei pazienti in trattamento dialitico AUDIT su Controllo fosforemia nei pazienti in trattamento dialitico

AUDIT medico o clinico “Concetto di Governo Clinico” Act Plan Do Check .. È un approccio alla verifica che si focalizza su problemi clinici, assistenziali o aspetti della pratica corrente. Ciò che caratterriza l’audit clinico è la professionalità dell’iniziativa : compemtenza clinico-assistenziale dei partecipanti, confidenzialità dei risultati, oggetto fortemente connesso alla qualità dei professionisti Dal punto di vista metodologico .. Consiste in un “ciclo di qualità” “Concetto di Governo Clinico” Act Plan Da Sussidi per l’autovalutazione e l’accreditamento n. 6: Progettare, realizzare, verificare un audit clinico – GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) Do Check

Linee Guida D0QY 3 = Linee guida SIN Valutazione del P sierico P >3,5 <5,5 mg% P >1,13 <1,78 mmoli/L Evidenza

Linee guida DOQY ≠ SIN Ca 8,4-9,2 mg% Ca 9,2-10,4 mg% SIN = se ipo Ca non assunzione chelanti ai pasti SIN = concentrazioni standard Bagno HD-HDF = 1,5 mmoli/l DP 1,25-1,75 mmoli/l

Linee guida DOQY ≠ SIN Ca 8,4-9,2 mg% Ca 9,2-10,4 mg% DOQY= ↑ Ca solo se PTH >150-300 vit D solo se PTH >150 DOQY = concentrazioni per ipercalcemia persistente = 1,5-2 mEq/l= 0,75-1 mmoli/l per 3-4 settimane

Come mantenere il P basso (DOQY) Dieta 800-1000 mg se P >5,5 (E) Chelanti a base di calcio o Chelanti non Ca-non Mg- non AL (O) Chelanti Ca + Chelanti non Ca, non Mg, Non Al (O) Non superare 1500 mg di Ca elementare (O) NO Ca Chelanti se PTH <150 e/o Ca>10,2 mg% (E) P> 7 mg% (2,26 mmoli/l) Al chelanti per 4 settimane (O) ; dialisi più frequente (E)

Come mantenere il P basso (SIN) Dieta 900-1200 mg se P >5,5 (B) Chelanti a base di calcio se CaxP<55 Non superare 2-3 g/die Ca xP >55 - Sevelamer - Carbonato di Mg 4. Al (<2 grammi/die) per meno di 3 mesi (Al <20microg/l)

Differenze terapia iperfosforemia DOQY/SIN P Dieta 1000 max 1200 max Livelli Calcemia 8,4-9,5 9,2-10,4 Ca Chelanti Max 1,5 g 2-3 g No se PTH <150 - Al Se P>7,x 4 sett Max 2g x<12 sett.

CaxP <55 mg2/dL2 (E) T Ca >8,4 <9,5 mg% (> 2,1<2,37mm/l) Se Ca <8,4 ↑Ca se segni di ipo Ca se PTH >150-300 Terapia = Ca Carbonato. Vit D solo se PTH>300 T Ca >10,2 mg% (>2,54mm/l) Se assume Ca chelanti, ⇊ o sospende sino a Ca <9,5 Se assume vit D, ⇊ o sospende fino a Ca <9,5 Se permane , dialisi con Ca++ 1,5-2 mEQ/L per 3-4 settimane

Contenuto di Calcio nei chelanti composto Contenuto mg Ca elementare N° Co (1500 mg) Ca Acetato 667 167 9 Ca Carbonato 1000 400 3,75 Mg Carbonato 300 85 Mg 20?

LIVELLI OTTIMALI DI PTH SIN 120-150 pg/mL Doqy 150-300 pg/mL

Differenze DOQY /SIN: TERAPIA CON VIT D PTH 250-450 pg/mL (SIN) PTH >300 pg/mL (DOQY) NO PTH<120 (SIN)<150 (DOQY) Ca >11 (SIN) >10,2 (DOQY) P >6,5 (SIN) >6 (DOQY)

Benchmarking e Audit Fare il punto della situazione sull’applicazione delle linee guida – rapporto costo/beneficio Rapporto con la medicina basata sull’evidenza Precedente Audit sull’argomento nel 2000 Strumento essenziale per portare ad una correzione delle rotta -> riduzione disomogeneità sulla base delle evidenze Il Registro/ cartella clinica computerizzata -> strumento più idoneo del questionario

PAZIENTI IN TRATTAMENTO DIALITICO EXTRACORPOREO (dati relativi all’anno 2003) Quante volte viene eseguito il controllo della fosforemia inizio-dialisi % di pazienti ha avuto un valore di fosforemia < 6 mg/dl / 5.5 (2/3 det.) … % di pazienti ha avuto CaxP < 70 mg/dl /60 / 50 (2/3 det. ) …. % pazienti con un solo chelante % più di un chelante KTV / nPCR

Concentrazione di Magnesio e Calcio nelle sacche per DP PAZIENTI IN TRATTAMENTO DIALITICO Peritoneale (dati relativi all’anno 2003) …. KTV settimanale Concentrazione di Magnesio e Calcio nelle sacche per DP Problemi : Mancanza di alcuni parametri per eventuali correlazioni nPCR evidentemente eseguita con modalità “variabile” Tempi, come al solito, troppo stretti… …….

CENTRI PARTECIPANTI - 23 - ALBA MARTINI ALESSANDRIA MAURIZIANO ASTI MOLINETTE + CAL BIELLA NOVARA BORGOMANERO NOVI LIGURE CASALE OIRM CHIERI PINEROLO + CAL CIRIE' RIVOLI + 3 CAL CTO TO VERBANIA G BOSCO TO VERCELLI IVREA CUNEO solo DP CEVA

Extracorporea N. 2134 DP N. 426

CONTROLLI FOSFOREMIA 27 centri extra / 19 Centri DP

83.2 % 75.9 % Mediana 79.8 Pazienti (%) con fosforemia <6.0 mg/dl AUDIT 2004 AUDIT 2000 83.2 % Mediana 79.8 75.9 %

Pazienti con fosforemia < 5.5 mg/dl - EXTRACORPOREA AUDIT 2000 AUDIT 2004 63,1% Mediana 64 60.7 % Solo nel 44,4% dei centri con >2/3 dei pazienti

62.0% 83.6% Mediana 58 Mediana 83 Pazienti -DP fosforemia < 6

KT/V EXTRACORPOREA KTV>1.2 DP KTV settimanale1.8 Media 80,5 Mediana = 84 DP KTV settimanale1.8 Media 83,2 Mediana 85

Distribuzione Centri con fosforemia <6 Extracorporea media 82 Distribuzione Centri con fosforemia <6 Extracorporea media 82.5 / mediana 79.8

Distribuzione % pazienti con fosforemia<6.0 mg/dl 92.6%

Distribuzione Centri con fosforemia <5 Distribuzione Centri con fosforemia <5.5 Extracorporea media 63 / mediana 64

Distribuzione % pazienti con fosforemia<5.5 mg/dl 33.3%

Distribuzione Centri prodotto CA*P

% pazienti con CA*P<60 Extracorporea media 84.7 mediana 85

% pazienti con CA*P<50 Extracorporea media 56.1 mediana 62

Distribuzione % pazienti per prodotto calcio*fosforo

Prodotto calcio fosforico

Terapia chelante del fosforo dialisi extracorporea monoterapia 52% nessuna terapia nel 12 % del campione

Politerapia Piemonte 36% del campione dialisi extracorporea

Terapia chelante in pazienti in DP

Percentuali pazienti con fosforemia>6 (mediana=20,2) Extracorporea

Distribuzione Centri con CA*P<70 Extracorporea