Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Progetto Sperimentale Home Care
PROGETTO BIBLIOMEDIATECA
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
“PRESENTAZIONE CVL-LIGHTHOUSE CILEA-SBBL ” Bibliostar 15 marzo 2012
Gestione della Circolazione con Aleph 500 Rel. 14.1
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
1 Obiettivi futuri Riduzione Cercalibri Aumento ore aggiornamento operatori Progetto magazzino unico.
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Progetto rete telematica Dr. Raffaele Donini Sindaco del Comune di Monteveglio Presidente della Comunità Montana Valle del Samoggia.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Unified Customer Service Il cammino verso il Contact Center 2.0: la convergenza tra la Unified Communication e le best practice dei contact center diventa.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
I servizi della Biblioteca
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Biblioteca dArea Nata per integrare il patrimonio bibliografico presente nei diversi Istituti afferenti allArea di Ricerca, è oggi la più grande biblioteca.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
La modellazione degli oggetti
COS’E’ L’ICT 1 E’ L’UNIONE TRA LE TECNOLOGIE
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
CUC Centro Unico di Contatto.
Progetto Progetto Gestione ICI e Pagamenti online Obiettivi  Fornire al cittadino un sistema per la gestione dei principali pagamenti, interattivo e online,
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna:
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Il primo focus group Alcune citazioni.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
L’esperienza dell’Unione Reno Galliera con i prodotti Citrix XEN Emanuele Tonelli Sistemi Informativi Unione Reno Galliera 19 marzo 2009.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 02/06/2016 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
Transcript della presentazione:

Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari e del centro servizi provinciale, compatibile con gli standard più avanzati ed in grado di dialogare con i principali software in uso nelle biblioteche italiane.

Benefici per gli Enti coinvolti: enfatizzazione delle potenzialità di un Sistema Bibliotecario Unico; miglioramento della qualità dei servizi offerti grazie alla gestione omogenea e centralizzata delle soluzioni; miglioramento dei servizi di Cercalibri e Prestito Interbibliotecario; razionalizzazione e potenziamento dei servizi del centro di supporto telefonico (call center);

offerta di servizi innovativi fra cui gestione prestito on-line; facilitazione accesso degli utenti alle risorse informative locali e provinciali; Benefici per gli Utenti: possibilità per un utente di essere riconosciuto da qualsiasi biblioteca; verifica immediata della disponibilità dei documenti su tutto il territorio provinciale;