Le nuove tecnologie come strumento di inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Rapporto fra DSA e insegnamento
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
La ricerca guidata in Internet
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Apprendimento collaborativo in rete
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Adozione dei libri di testo per lanno scolastico 2012/2013 Circolare ministeriale 18 del 9 febbraio 2012 In base alla Circolare Ministeriale 10 febbraio.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Piano di introduzione Lim a scuola
I disturbi specifici dell’apprendimento
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Scuola Primaria di Labico
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
didattica - comunicazione in classe e integrazione
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

Le nuove tecnologie come strumento di inclusione Antonella Olivieri Le nuove tecnologie come strumento di inclusione Opportunità e nuove regole per docenti e studenti autori

...e la STORIA ?

Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2012/2013 Circolare MIUR del 9 febbraio 2012 n. 18 (Prot. n.703) “1. Le adozioni da effettuare nel corrente anno scolastico, a valere per il 2012/2013, presentano una novità di assoluto rilievo, in quanto, come è noto, i libri di testo devono essere redatti in forma mista (parte cartacea e parte in formato digitale) ovvero debbono essere interamente scaricabili da Internet”.

EDITORIA DIGITALE SCOLASTICA PARTONO LE GARE DI ACQUISIZIONE “Contenuti liquidi, che possano essere travasati da un supporto tecnologico ad un altro, scomposti e adattati a diverse esigenze, pur conservando le proprie caratteristiche di base: queste in sintesi le caratteristiche richieste ai prodotti digitali che verranno selezionati da 20 istituti scolastici [...]. Le Linee Guida dell'Azione parlano di prodotti multimediali le cui componenti siano estrapolabili dal contesto e utilizzabili dai docenti nello sviluppo di materiali didattici personalizzati, richiedono strumenti di editing che consentano la rieditabilità dei materiali, propongono fortemente l'utilizzo delle tecnologie di rete e di servizi integrativi per una didattica collaborativa, suggeriscono aree tematiche multidisciplinari nell'ottica di ricomposizione dei saperi” (Nota MIUR del 7 febbraio 2012).

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), Legge 8. 10 DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), Legge 8.10.2010 e Linee guida 12 .7.2011 Art. 5 Legge 8.10.10 “2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche [...] garantiscono: [...] b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche […].” Linee guida (punti 3 – 4 ) Computer con correttore ortografico e sintesi vocale... Libri o vocabolari digitali, tabelle, formulari, mappe...

LE NUOVE TECNOLOGIE NON SONO PIÚ UNA SCELTA... QUINDI... LE NUOVE TECNOLOGIE NON SONO PIÚ UNA SCELTA...

L’inclusione Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti. [dalla Convenzione 2009 fra AID/ Associazione Italiana Dislessia e GISCEL]

Tecnologia già in uso... Programmi per ... videoscrittura e traduzione disegno e gestione di foto e filmati gestione e composizione di musica presentazioni e conferenze costruzione di mappe calcolo/i e gestione database sintesi vocali Internet  archivi, posta, siti, blog...

Il rischio dell’abbondanza... Troppi effetti speciali quando prevale la tecnica e il testo è ... povero incomprensibile inutile e pretestuoso

computer = macchina da scrivere caratteristiche della fruizione OCCASIONI SPRECATE computer = macchina da scrivere Se il PC serve solo per scrivere e non si coniugano le potenzialità della redazione dei testi e le caratteristiche della fruizione =?

Serve una nuova “SINTASSI” ad esempio per il PWP... 1 slide  1 titolo + poche immagini + poche parole ...potente stimolo  sintesi  pertinenza  incisività  simbolizzazione e per il web

Quali vantaggi per la storia Accessibilità ad archivi e database Pluralità di codici  pluralità di fonti (scritte, orali, materiali, iconiche, filmiche, musicali...) Possibilità di ricerca e didattica collaborative Possibilità di comunicazione “plurale” e ipertestuale Costruzione di un sapere in progress e gerarchizzato ... apriamo la discussione