Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Disturbi Specifici di Scrittura
STILI COGNITIVI Formazione articolo 9 CCNL 2003/2005
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Disturbi generalizzati dello sviluppo
ICF: un nuovo modo di guardare
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Lo sviluppo Cognitivo.
Per una pedagogia delle competenze
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Autovalutazione & Qualità
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Docente: Mirella Franco
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
DSA Una sindrome unitaria e ecologica Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela.
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
Didattica delle educazioni (Scuola dell’Infanzia)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo

LA DISCALCULIA E IL TRATTAMENTO EDUCATIVO IL SISTEMA CO.CLI.T.E. COGNITIVO – CLINICO – TRATTAMENTO EDUCATIVO

IL SISTEMA CO.CLI.T.E. Il Sistema CO.CLI.T.E. è composto da un insieme di azioni educative per i Disturbi Specifici di Apprendimento orientate in senso cognitivista e clinico. Esso si caratterizza per modalità di tipo pedagogico, come un Trattamento educativo.

Si declina nei tempi e modi della globalità dell’approccio su: IL SISTEMA CO.CLI.T.E. Si declina nei tempi e modi della globalità dell’approccio su: interezza delle funzioni umane (motorie, percettive, emotive, affettive, intellettive, linguistiche, sociali, operative), presa in carico globale, approccio ecologico.

IL SISTEMA CO.CLI.T.E. Le opzioni procedurali sono: orientate ai processi della mente e dei coordinamenti sequenziali e cognitivi. procedure d’azione (educative, didattiche, terapiche) fondate su una coesione di principi con una Strategia cognitivista su: a. ricerca di intenzionalità ed automatismi di schemi; b. partecipazione intellettiva e motivazionale; c. globalità delle azioni e loro significatività; d. continuità sequenziale e fluidità di esecuzione.

IL SISTEMA CO.CLI.T.E. Il Metodo ha due attributi: ecologia (approccio all’interezza delle funzioni umane), dinamicità (tendenza alla rapidità dell’agire cognitivo). Tratto qualitativo è la funzionalizzazione di sequenze di schemi mediante l’attivazione costante e simultanea di tre vettori abilitativi che costituiscono il Polo SAF : la Successione; gli Automatismi; la Fluidità.  

IL SISTEMA CO.CLI.T.E. L’autoanalisi (vedi file) Esercitazione: Costruire un questionario qualitativo