La persuasione nei messaggi pubblicitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
CAMPAGNE PUBBLICITARIE PER AUTOMOBILI:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLT À
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia
CANI, GATTI, MUCCHE E PINGUINI… L’ANIMALE COME TESTIMONIAL
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Google vs Apple Unanalisi storica, tecnica e strategica come base per una sfida a colpi di touch-screen Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Università degli studi di Pavia Corso di laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Tesi di laurea di Elisa Brusati, matricola /60.
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Dalla comunicazione alla lingua
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
BAMBINI: UN TARGET TANTO AMATO QUANTO AMBÌTO
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
Fiat 500: Il Mito Relatore: Maurizio Ettore Maccarini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
L’ADVERTISING ON-LINE E LE PRATICHE NON CONVENZIONALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
LE EMOZIONI NELLA PUBBLICITÀ E NEL BUSINESS: IL CASO MIROGLIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2012/2013 Corso di Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione Multimedialità Relatore: Prof.
LA PUBBLICITA’ E’… L’ARTE DI CONVINCERE I CONSUMATORI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura
L’EVOLUZIONE DELLA RADIO: L’APPRODO ALLA CROSSMEDIALITA’ E IL CASO RADIO CAPITAL Università degli studi di Pavia. Relatore: Prof. Fabio Muzzio Correlatore:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Reciprocità: pilastro della persuasione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
REALTA’ AUMENTATA, TECNOLOGIE INDOSSABILI E MUSEI
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
 Le biografie dei parlamentari italiani: una rappresentazione giornalistica dei deputati della circoscrizione Lombardia 3 Università degli studi di Pavia.
La comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSIFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Università degli Studi di Pavia BLOG E FASHION BLOG, LE NUOVE TENDENZE
Università degli Studi di Pavia
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Transcript della presentazione:

La persuasione nei messaggi pubblicitari Università degli studi di Pavia La persuasione nei messaggi pubblicitari Tesi di laurea di Linda Zambianchi Relatore: Chiar.mo Prof. Anton Peter Margoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini Anno Accademico 2013/2014

La pubblicità è una particolare forma di persuasione Il suo carattere persuasivo è palese

Comunicazione: Concetti di base Informazione • Segnale • Senso • Significato Rumore

Qualunque scambio di informazioni presenta una componente persuasiva

Il principio di cooperazione di Paul Grice • Massime della quantità • Massime della qualità • Massime della relazione • Massime del modo

L’importanza del contesto Senza contesto, nessun senso

Formulare testi considerando i contesti A partire da come è scritto o stampato un testo inizia ad essere interpretato.

I livelli del messaggio pubblicitario • Piano linguistico • Piano iconico • Piano sonoro

I messaggi pubblicitari si suddividono in due macro categorie I messaggi pubblicitari si suddividono in due macro categorie. Messaggi rivolti: Alla Testa Al Cuore

Lo strumento comunicativo per eccellenza Il marchio Lo strumento comunicativo per eccellenza

L’immagine pubblicitaria Facilita la comprensione delle informazioni

La musica Veicolo di emozioni

I messaggi pubblicitari sanno fare qualcosa di diverso dal vendere Conclusione I messaggi pubblicitari sanno fare qualcosa di diverso dal vendere Propongono cambiamenti

Grazie a tutti per l’attenzione