L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Azienda Policlinico di Modena
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
La storia della Riforma
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
17 Ottobre 2008 Sciopero Nazionale Sindacati di base.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Barbara Caponetti Roma Alto costo del lavoroMaggiori prezzi finaliAumento inflazioneRiduzione competitività impreseCrisi economica.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
GLI ACCORDI ITALIANI DEGLI ANNI NOVANTA
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lo stato sociale keynesiano
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Table ronde 2 Le dialogue social en Europe Mardì 16 juin 2015 Gianluca Mezzadri Responsabile nazionale FP CGIL Professioni sanitarie, Servizi di prevenzione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Lavoro e relazioni industriali Il rapporto tra impresa e lavoro riguarda: – l’occupazione – il salario – l’organizzazione (comprese le relazioni industriali)
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Transcript della presentazione:

L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE LA SUA PRESENZA CICLICA NELLE DECISIONI PUBBLICHE

LA CONCERTAZIONE:CHE COS’E’ INDICA UN PROCESSO DI DECISIONI SU MATERIE PUBBLICHE CHE SI BASA SULL’ACCORDO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI( A LIVELLO NAZIONALE)

LE PARTI SOCIALI AI TAVOLI NAZIONALI SONO AMMESSE LE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA CHE UNIFICANO GLI INTERESSI DEL MONDO DEL LAVORO E DEI DATORI DI LAVORO IN ITALIA DA UN LATO CONFINDUSTRIA ED ALTRI SOGGETTI DALL’ALTRO PRINCIPALMENTE CGIL CISL E UIL

LE DIFFERENZE CON LA CONTRATTAZIONE QUEST’ULTIMA RIGUARDA SOLO LE DUE PARTI E HA COME OGGETTO I RAPPORTI DI LAVORO L’ALTRA E’ ALMENO TRILATERALE RICHIEDE LA PRESENZA DI UN SOGGETTO PUBBLICO E RIGUARDA BENI COMUNI

QUALI SONO I BENI COMUNI HANNO VARIA NATURA E PORTATA IL PIATTO FORTE SONO LE POLITICHE DEI REDDITI (GOVERNO DELLA DINAMICA DEI SALARI) MA ANCHE : POLITICHE SOCIALI (PENSIONI) POLITICHE ECONOMICHE E DEL MERCATO DEL LAVORO : OCCUPAZIONE E FLESSIBILITA’

PERCHE’ IL COINVOLGIMENTO DI ATTORI PRIVATI IN DECISIONI PUBBLICHE PER UNA LUNGA FASE E’ INTERESSE SOPRATTUTTO DEI GOVERNI DARE VITA A ‘SCAMBI POLITICI’ PER OTTENERE CONSENSO O EVITARE CONFLITTI DAGLI SCAMBI POLITICI DERIVANO BENEFICI PER GLI ATTORI PRIVATI

PERCHE’ IL COINVOLGIMENTO PER I SINDACATI E’ LA STRADA CON LA QUALE POSSONO INFLUENZARE SCELTE CHE RIGUARDANO I LAVORATORI PER LE ASSOCIAZIONI DATORIALI L’INTERESSE E’ PIU’ INTERMITTENTE (UNA SECOND BEST)

DAL PUNTO DI VISTA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE LA CONCERTAZIONE SI BASA SULL’ACCORDO TRA I SOGGETTI SOCIALI INVECEDI RICORRERE AGLI AUTOMATISMI DI MERCATO O DECISIONI POLITICHE PER DECRETO E’ UNA FORMA DI REGOLAZIONE POLITICA DEL MERCATO

DUE CICLI DI CONCERTAZIONE QUELLO ‘NEO-CORPORATIVO’ IN ASCESA DURANTE IL KEYNESISMO E GLI ANNI DELLA SUA CRISI RIGUARDA SOPRATTUTTO PAESI DEL NORD EUROPA HA BISOGNO DI GRANDI ORGANIZZAZIONI CENTRALIZZATE E MONOPOLISTICHE

PERCHE’ NEO-CORPORATIVO PERCHE’ E’ PREVISTA UNA RILEVANZA PUBBLICA DEGLI INTERESSI COME NEL CORPORATIVISMO MA E’ UN MECCANISMO DEMOCRATICO CHE PREVEDE VANTAGGI INCREMENTALI AI SUOI PARTECIPANTI (AI LAVORATORI VANNO OCCUPAZIONE E WELFARE)

IL SECONDO CICLO SI MANIFESTA DOPO IL NEO-LIBERISMO DEGLI ANNI OTTANTA VIENE DEFINITO COME ‘PATTI SOCIALI EUROPEI’ COINVOLGE PIU’ PAESI CHE IN PASSATO TRA CUI L’ITALIA

IL SECONDO CICLO COINVOLGE SINDACATI PIU’ PLURALI E MENO MONOPOLISITICI SPESSO DA VITA A PROCEDURE DI VERIFICA DEMOCRATICA NON IMPLICA BENEFICI CRESCENTI MA AIUTA A COSTRUIRE LE CONDIZIONI DELLA COMPETITIVITA’ FUTURA

IL PERCORSO ITALIANO SI PARLA DI CONCERTAZIONE SOLO ALL’INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA LA RAGIONE E’ L’ALTA INFLAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLA SCALA MOBILE PRIMI ACCORDI FIRMATI (1983) O TENTATI (1984) NON ARRIVANO AD ISTITUZIONALIZZARLA

NEGLI ANNI NOVANTA VIENE RILANCIATA DOPO LA CRISI DELL’UNITA’ SINDACALE E’ FACILITATA DALL’EMERGENZA POLITICA ED ECONOMICA E’ AIUTATA DALL’IMPEGNO PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE SOCIALE DA PARTE DEL GOVERNO TECNICO CIAMPI-GIUGNI

UN GRANDE ACCORDO IL PROTOCOLLO DEL LUGLIO 1993 STABILISCE LA POLITICA DEI REDDITI BASATA SULL’INFLAZIONE PROGRAMMATA DEFINISCE UN SISTEMA CONTRATTUALE A DUE LIVELLI: NAZIONALE E DECENTRATO ISTITUISCE LE RSU SOGGETTO DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI

UNA IMPORTANTE FUNZIONE RIDUZIONE DELL’INFLAZIONE E RAGGIUNGIMENTO DEI PARAMETRI PER ENTRARE NELL’EURO STABILITA’ E CERTEZZE IN MATERIA DI SALARI E RINNOVO DEI CONTRATTI SITUAZIONE PIU’ VIRTUOSA DEL BILANCIO PUBBLICO CONTROLLO PIU’ FORTE DEI SALARI DEI PUBBLICI DIPENDENTI

ALTRI ACCORDI ACCORDO SUL LAVORO DEL 1996 DA CUI PRENDE VITA IL PACCHETTO TREU PATTO DI NATALE DEL 1998 PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE