Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, 2002 1 Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
I mille volti della meccanica italiana Dinamica delloccupazione nelle specializzazioni dellindustria meccanica. Corso di formazione Cgil-Cisl-Uil Modena.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Guido Vallino urbanista, libero professionista
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
La famiglia oggi in Italia
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE,DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
ALBERGHI E RISTORANTI NELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Seminario CENTRO STUDI Roma, 21 aprile 2005.
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Diritto del lavoro Una sintesi.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Accenni di analisi monovariata e bivariata
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Lo sviluppo economico italiana –
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
La componente demografica come generatrice di mobilità La domanda di mobilità, sia di persone che di merci, dipende da tanti elementi. Tra questi uno dei.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Territorio e Urbanistica
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE DEGLI ASSETTI SOCIO-SPAZIALI DELLINDUSTRIA

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Sommario Il processo di globalizzazione delle strutture politiche, finanziarie e produttive, e quello dellomologazione delle comunità umane nei riguardi dei modelli egemoni, è indubbiamente la caratteristica territoriale dominante a scala planetaria nellevoluzione delle interrelazioni regionali che si sono manifestate nel corso del secolo passato. Evoluzione che, pur discontinua e dolorosamente segnata da crisi parossistiche – prima, i conflitti mondiali; poi, la guerra fredda e, ora, linternazionalizzazione delle manifestazioni terroristiche – non solo persiste nel nuovo millennio, ma sembra affermarsi con velocità crescenti e con modalità difficilmente governabili. Specificità dei Paesi dellEuropa occidentale è la sovrapposizione di due processi particolari: la tendenza allaggregazione tra gli Stati e al contenimento dei divari economici e socioculturali interstatali; la crescente competizione-conflittualità interregionale allinterno degli stati. Nel caso dellItalia i mutamenti sono analizzati, con procedure iterative e metodologie soprattutto centrografiche, dalla particolare angolazione dellindustria manifatturiera in termini di addetti ai censimenti che si sono succeduti dal Le indagini, svolte nel dettaglio di tutti i comuni italiani e dei corrispondenti ambiti locali, sia per il complesso delle attività manifatturiere sia per le sue partizioni in comparti statistici, hanno condotto a precisare le fisionomie globali/locali e gli esiti della regionalizzazione, dalla scala micro alla scala macro, nella duplice transizione rurale/industriale e rurale/terziaria della società italiana. Nel contempo hanno condotto a rilevare la giustapposizione nel territorio nazionale di modelli insediativi da anacronistici a obsoleti, da avanzati a residuali, da persistenti a volatili.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Figura 1 Traiettorie dei baricentri ponderati con gli addetti nelle attività manifatturiere e con la popolazione residente. In entrambi i grafici lorigine delle coordinate coincide con i baricentri al censimento 1991: a sinistra, addetti; a destra, popolazione residente.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Differenze ( ) negli ambiti comunali delle parti su del totale Italia in riferimento agli addetti nel complesso delle attività manifatturiere.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Grado relativo (GR) negli ambiti comunali: A, 1951

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Grado relativo (GR) negli ambiti comunali: B, 1991.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Andamento delle quote percentuali di addetti e abitanti del totale Italia e del grado di industrializzazione nei capoluoghi di provincia.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Tipologia dei capoluoghi provinciali in relazioni alla distanza media di accesso ai servizi secondo il censimento 1991 (ATECO a tre cifre) e dei confronti con gli ambiti comunali per tendenze centrali e surplus di addetti ai censimenti 1951 e 1991.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Tabella 1 Popolazione e addetti in Italia per grandi raggruppamenti di attività ai censimenti.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Tabella 2 Addetti nelle attività manifatturiere ai censimenti 1991 e 1996 in Italia e nei grandi aggregati di regioni.

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Tabella 3 Composizione percentuale degli addetti nelle attività manifatturiere ai censimenti. Le colonne A e B riportano, rispettivamente, i coefficienti di regressione lineare per i periodi e

Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Tabella 4 Differenze tra 1991 e 1951 delle quote in parti su del totale Italia nei i raggruppamenti di regioni amministrative La colonna Me. Indica il Mezzogiorno, quale aggregato del Sud e delle Isole.