LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ASIMMETRIE INFORMATIVE E COSTI DI TRANSAZIONE
I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Alcune caratteristiche della struttura finanziaria dei principali paesi industrializzati I costi di transazione e l’asimmetria informativa: come influenzano il sistema finanziario e la struttura finanziaria La selezione avversa: come nasce e con quali strumenti viene limitata Il moral hazard: come nasce e con quali strumenti viene limitato
GLI INTERMEDIARI FINANZIRI E I CIRCUITI INDIRETTI Gli intermediari finanziari svolgono una funzione cardine nel sistema finanziario, ponendosi come tramite tra prenditori e datori di fondi. In pratica, raccolgono risorse dalle unità in surplus emettendo passività e finanziano le unità in deficit attraverso operazioni di credito o sottoscrizione di titoli. Il trasferimento delle risorse dai datori ai prenditori di fondi che si basa sull’intervento degli intermediari finanziari costituisce il circuito indiretto. L’importanza del circuito indiretto, e quindi gli intermediari finanziari come fonte di finanziamento delle imprese, varia da paese a paese… … tuttavia il circuito indiretto degli intermediari, in tutti i paesi, è più importante rispetto quello diretto dei mercati. 3
QUALCHE NOZIONE SULLA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA ITALIA PRESTITI B. 74.0 PRESTITI NB. 11.4 OBBLIGAZIONI 7.6 AZIONI 6.8 Il caso Italia è simile a Germania e Giappone, cioè ai casi di sistemi bank-oriented
ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA FINANZIARIA NEI PRINCIPALI PAESI Il capitale di rischio è poco importante come fonte di fondi In generale, i titoli negoziabili (azioni e obbligazioni) contano relativamente poco Le aziende si finanziano prevalentemente tramite circuiti indiretti, basati cioè sugli intermediari In particolare le banche sono una delle fonti principali di finanziamento solo le società di maggiore dimensione e reputazione possono finanziarsi sui mercati dei capitali Le garanzie reali sono una caratteristica ricorrente dei debiti bancari I contratti di debito sono sovente contraddistinti dalla presenza di restrictive covenants Il settore finanziario dei paesi sviluppati è fortemente regolamentato Costi di transazione e asimmetria informativa influenzano il funzionamento del sistema finanziario e la struttura finanziaria
I COSTI DI TRANSAZIONE E IL FUNZIONAMENTO IL SISTEMA FINANZIARIO I costi di transazione di una operazione finanziaria : ricerca e selezione della controparte, spese contrattuali e legali, commissioni, tagli minimi, scarsa diversificazione, costi di amministrazione e monitoraggio, ecc. In gran parte si tratta di costi fissi: cioè indipendenti dall’importo della operazione e, in parte, dal numero di operazioni Di conseguenza, per una gran parte di soggetti (risparmiatori e debitori) partecipare direttamente ai mercati comporterebbe costi di transazione altissimi
I COSTI DI TRANSAZIONE E IL FUNZIONAMENTO IL SISTEMA FINANZIARIO L’accesso al mercato comporta costi fissi per ogni investimento o finanziamento: i costi unitari sono crescenti per valori decrescenti delle transazioni La dimensione limitata del portafoglio da gestire, inoltre, riduce le opportunità di diversificazione per gli investitori La presenza degli intermediari finanziari (IF) si spiega, tra l’altro, con la loro capacità di ridurre i costi di transazione Lo svolgimento di una massa di transazioni permette di ripartire i costi fissi riducendo l’incidenza unitaria (economie di scala) e aumentando le competenze Si spiegano così i fenomeni: 2 (minore importanza dei circuiti di mercato), 3 (importanza dei circuiti indiretti), 5 (accesso al mercato per i soggetti di grandi dimensioni)
LE ASIMMETRIE INFORMATIVE E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO Asimmetria informativa (AI) Una delle parti di un contratto finanziario dispone di informazioni limitate rispetto alla controparte … non può quindi prendere decisioni corrette Perché può accadere I contratti finanziari sono relativi ad una scadenza futura L’informazione è limitata e distribuita in modo non uniforme
LE ASIMMETRIE INFORMATIVE E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO Quali sono le conseguenze? Selezione avversa (ex-ante): l’asimmetria informativa rende più probabile che siano le parti più esposte al rischio a concludere lo scambio; Moral hazard (ex-post): dopo la firma del contratto (un prestito, ad esempio), il debitore compie scelte azzardate (se va bene, incamera tutto l’upside). Il problema dei “bidoni” nei mercati azionari e obbligazionari I fenomeni 1 e 2 in particolare si spiegano con il concetto di asimmetria informativa
COME SI RISOLVE LA SELEZIONE AVVERSA La selezione avversa è un problema importante: inefficienza allocativa E’ quindi comprensibile che nel sistema finanziario si sviluppino azioni e strumenti adatti a limitare la selezione avversa La regolamentazione dell’informazione pubblica L’informativa pubblica delle società Le regole informative dei sistemi finanziari (fenomeno 5) La produzione privata di informazione Le agenzie di rating/la ricerca delle banche di investimento Il problema del free riding L’intermediazione finanziaria Produce informazione privata; si specializza nella selezione; è al riparo dal free riding (fenomeni 3, 4 e 6) Le garanzie e il capitale proprio Le garanzie sul credito diminuisce gli effetti della selezione avversa (7) Allo stesso modo, il capitale proprio del debitore
L’AZZARDO MORALE E LA SCELTA TRA DEBITI E AZIONI I contratti azionari sono soggetti al principal-agent problem Separazione proprietà (principal) / controllo (agent) Come fare in modo che l’agent abbia incentivi allineati con l’azionista e non manipoli i risultati? Strumenti per limitare il principal-agent problem Produzione di info e monitoraggio (spiega il n. 1) Regolamentazione pubblica della informazione (n. 5) Intermediazione finanziaria Produzione di info e monitoraggio (n. 5) Formule speciali (società di Venture Capital) Contratto di debito È meno esposto alla discrezionalità dei contratti azionari Comporta vincoli contrattuali (disciplina per il debitore) e meno esigenze di monitoraggio (n.1)
L’AZZARDO MORALE E IL MERCATO DEL DEBITO I contratti di debito comportano minori esigenze di monitoraggio Tuttavia, sono soggetti anch’essi ad azzardo morale In particolare, alla possibilità che il debitore prenda rischi eccessivi Come opera il sistema finanziario per limitare il problema? Il capitale proprio del debitore Più alto è, più il debitore ha incentivi simili a quelli del creditore L’intermediazione finanziaria Gli intermediari sono organizzati per monitorare e applicare le clausole …e per produrre info non soggetta al free riding Questi sono tra i vantaggi che spiegano i punti 3 e 4
L’AZZARDO MORALE E IL MERCATO DEL DEBITO Il monitoraggio e le clausole restrittive (covenants) (n. 7 e 8) Clausole per limitare/escludere scelte indesiderabili Clausole per incentivare scelte desiderabili (indici di solidità/copertura) Clausole per curare il valore della garanzia Clausole sulla informazione da fornire al creditore
L’ASIMMETRIA INFORMATIVA: PROBLEMI E SOLUZIONI Lezione 13 Sistema finanziario 2010
CRISI FINANZIARIE Sono quattro le categorie di eventi in grado di innescare una crisi finanziaria: - aumento dei tassi di interesse; - crescita dell’incertezza; - effetti sui bilanci delle variazioni dei prezzi delle attività; - panico bancario.
DOMANDE In che modo è possibile giustificare l’esistenza degli intermediari finanziari? Provate a spiegare perché un fondo comune può realizzare economie di scala. Quali altri vantaggi vedete nel caso del fondo comune? Il contratto azionario presenta il problema principal-agent; chi è il principal e chi è l’agent? In che modo si può ricercare l’allineamento di interessi tra azionisti e management? Le istituzioni finanziarie contribuiscono alla soluzione dei problemi di asimmetria informativa; in che modo?
PAROLE CHIAVE Selezione avversa Azzardo morale Asimmetria informativa Costi di transazione Free riding Covenant Collateral