Master PubliCom 25-26 febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
A.L.I.S. Analisi dei livelli di Integrazione degli Sportelli comunali Palazzo Barbolani – Provincia di Arezzo 27 gennaio 2005.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
1 Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa Le leggi Brunetta: una nuova sfida per la P.A.? Lo sviluppo del processo normativo in materia di procedimento amministrativo,
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Il progetto SAPA - Diffusione
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Marketing e Comunicazione
Fondamento normativo del principio di imparzialità
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le scuole e l’autonomia
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Teorie e tecniche del giornalismo
Cittadini si nasce o si diventa?
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Analisi dell’opinione pubblica
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Convivenza tra le persone
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
1 Luca Monti, presidente Meet Il LAVORO a ComoIl LAVORO a Como un mercato in movimentoun mercato in movimento I servizi al lavoro: sussidiarietà tra pubblico,
Teorie e tecniche del giornalismo
Amministrazione trasparente
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Sociologia della pubblica amministrazione
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci

FINALITÀ E METODO definire il contesto giuridico discutere nozioni ed esperienze allo scopo di condividerle nozioni ed elementi di riflessione comuni offrire nozioni ed elementi di riflessione comuni su un’attività con caratteri assolutamente peculiari ragionare sul rapporto pubblico privato nella trasformazione e innovazione amministrativa analizzare criticamente evoluzioni e prospettive

CENNI STORICI SULL’ORIGINE DELLA ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DELLO STATO Il lento cammino ed il pregiudizio storico (anni ’50-60) La piena attuazione della costituzione (anni ‘70) Il bisogno di identità nazionale (anni ‘80) La svolta normativa (anni ‘90) Crisi degli Stati nazionali e prospettive (anni 2000)

ESERCIZIO 1 : COMPRENDI L’ESPRESSIONE “COMUNICAZIONE PUBBLICA” Il significato giuridico della nozione di comunicazione pubblica Cosa cambia quando si attribuiscono conseguenze giuridiche alla circolazione dei dati La ricerca dei fondamenti costituzionali

LA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE SOCIALE COMUNICAZIONE POLITICA

Esercizio 2: Comprendi la distinzione tra i 3 ambiti. Il Caso della pubblicità sui media Se predisporre una campagna Quando Su cosa Con quali obiettivi Con quali contenuti

L’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE PUBBLICA: IL CONTENUTO Tutti quegli atti o comportamenti con cui l’autorità si esprime verso l’esterno e  che implicano e che spingono verso la riorganizzazione degli apparati pubblici  che consentono la creazione di nuove professionalità e dunque di nuovi centri e metodologie di formazione  che permettono di misurare e valutare sotto una nuova luce il processo di formazione dell’opinione pubblica e l’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sull’organizzazione sociale e del lavoro

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE possibile definizione: attività che ha ad oggetto la circolazione delle informazioni e dei dati giuridicamente rilevanti per le singole istituzioni, nel loro rapporto reciproco e verso i cittadini

LA COMUNICAZIONE SOCIALE possibile definizione: attività che riguarda la circolazione delle informazioni attivata da parti sociali – associazioni – senza scopo di lucro e che abbia ad oggetto temi di interesse generale

LA COMUNICAZIONE POLITICA possibile definizione: attività che riguarda la circolazione delle informazioni attivata dagli attori politici, (partiti, movimenti e vertici politici delle istituzioni )

I CIRCUITI DELLA COMUNICAZIONE Comunicazione extraistituzionale (esterna) Comunicazione intraistituzionale (interna) Comunicazione interistituzionale

LE FINALITA’ DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE di certezza di servizio di promozione e legittimazione educativa e di cittadinanza

I CARATTERI (giuridici) DELLA INFORMAZIONE ISTITUZIONALE Certezza (rispetto alla fonte) Attendibilità (rispetto al contenuto) Intelleggibilità (rispetto alla forma) Utilità N.B. Risultato di scelte di indirizzo politico non di discrezionalità amministrativa

LA DISCIPLINA POSITIVA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: IL CONTESTO GENERALE Innovazione e riforme amministrative Le leggi 142 e 241 del 1990 La disciplina della pubblicità istituzionale L’introduzione del marketing pubblico E-government

I NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO (primo gruppo – dal 1990) Efficienza ed efficacia Pubblicità e trasparenza Informazione Accesso Partecipazione Semplificazione Informatizzazione Autonomia/responsabilità

I NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO (secondo gruppo – metà anni ‘90) Separazione politica e amministrazione Responsabilità dirigenziali Qualità Valutazione e controllo

I NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO (terzo gruppo – dal 2000) Sussidiarietà Formazione continua comunicazione

Gli ambiti di ricerca giuridica  ATTORI  CONTENUTI a) prodotti b) norme e regole c) composizione e funzionamento d) risultati  STRUMENTI  NORME

LA DISCIPLINA POSITIVA: IL CONTESTO SPECIFICO diritto di accesso e di informazione (privacy) e la partecipazione istituzione degli URP e ridefinizione dei compiti degli uffici stampa disciplina della pubblicità istituzionale (obblighi media) dovere di comunicazione interna ed esterna qualità e carte dei servizi pubblici (valutazione) nuove tecnologie (informatica, internet)

LA LEGGE 150 DEL 2000 E LA SUA ATTUAZIONE La cronistoria e le lobby coinvolte I circuiti dell’attività e i limiti comuni La distinzione tra informazione e comunicazione L’elenco delle finalità L’elenco degli strumenti La rilegittimazione degli uffici Il piano di comunicazione e la pubblicità Il personale e la formazione L’attuazione e i nodi irrisolti