Scelte intermedie di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Massimizzazione dei profitti
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
I mercati interni del lavoro
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
PIANO DI MARKETING.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
I modelli tradizionali del commercio internazionale
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezioni di microeconomia

BPR Business Process Reengineering
Attività specializzate
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La progettazione organizzativa
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Le ondate della globalizzazione
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
Vantaggio competitivo di costo
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La localizzazione delle imprese
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Analisi dell’ambiente esterno
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Scelte intermedie di gestione Economie di saturazione della capacità produttiva Economie di scala Economie di esperienza Economie di scopo

Economie di saturazione della capacità produttiva (§ 11.2.1 e § 11.2.4) Si intende per capacità produttiva la massima potenzialità del sistema di realizzare il proprio output Il grado di utilizzo della capacità produttiva è pari al rapporto produzione effettiva capacità produttiva %

Economie di saturazione della capacità produttiva (segue) La riduzione del costo medio unitario al crescere del grado di utilizzo della capacità produttiva dipende dall’invarianza dei costi fissi

Economie di saturazione della capacità produttiva (segue) Ipotesi: si hanno 3 impianti (A, B, C) la domanda ammonta a 150.000 unità

Economie di saturazione della capacità produttiva (segue)

Economie di scala (§ 11.2.2) Riguardano le riduzioni di costo unitario del prodotto all’incremento della dimensione della capacità produttiva installata dell’azienda

Economie di scala (segue)

Economie di scala (segue) Le economie di scala derivano da: indivisibilità di alcuni componenti; proprietà geometriche dei contenitori; maggiore efficienza degli impianti di maggiori dimensioni; maggiore produttività degli input per effetto della specializzazione; minori costi d’acquisto

Economie di scala (segue) … ma non sempre Capacità produttive più ampie = più convenienza A causa di: dimensioni del mercato mancata saturazione della capacità produttiva

Economie di esperienza (§ 11.3) Riguardano le riduzioni dei costi medi unitari di prodotto al crescere dei volumi di produzione cumulata

Economie di esperienza (segue) Le economie di esperienza dipendono da: crescente abilità nello svolgimento delle attività; cambiamento nel mix delle risorse produttive; più elevata programmabilità dell’attività; semplificazione dei prodotti e processi

Economie di scopo (§ 12.2.1) Riguardano i minori costi che si ottengono producendo due o più beni congiuntamente rispetto al caso in cui tali beni siano prodotti disgiuntamente Le economie di scopo derivano dall’esplicarsi delle sinergie (1+1 = 3)

Economie di transazione (§ 12.3) Riguardano i vantaggi derivanti da decisioni di internalizzare o esternalizzare attività economiche di un’impresa