Università degli Studi di Firenze Corso di laurea di Psicologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
ICF – Children and Young ICF-CY
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il senso del sé e dell’altro
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Dindue Com.
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
VIII MODULO LA RELAZIONE DI AMICIZIA
VII MODULO LA RELAZIONE TRA PARI.
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
La condizione di vita degli anziani in Italia
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Cos’è un problema?.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Educazione adulti.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi
La valutazione delle competenze
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
YouFilmaker: la valutazione del progetto
IO, TU E… GLI ALTRI.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Firenze Corso di laurea di Psicologia Attività di Contesto Docente del corso Prof. Enrica Ciucci esperienza pratica guidata Dot.ssa Elisabetta Papucci Università degli Studi di Firenze Corso di laurea di Psicologia A.A. 2009/2010

Le relazioni del bambino Relazioni asimmetriche o verticali Con l’adulto ( all’interno di tali relazioni gli individui si differenziano nettamente sul piano della maturità, dell’autorità e del ruolo. Nella relazione asimmetrica con l’adulto il bambino è il sistema meno maturo che si lega al più maturo responsabile del suo sviluppo e della sua sopravvivenza). Relazioni simmetriche o orizzontali Con i coetanei (non ci sono differenze di ruolo, potere e maturità)

All’interno delle relazioni simmetriche si sta con l’altro sul piano della parità. Situazione determinante per lo sviluppo: Superamento dell’egocentrismo; Spazio sociale privilegiato per sperimentare le proprie capacità di role-taking e perspective- taking; Negoziazione e risoluzione dei conflitti

Relazioni tra pari di GRUPPO___livello di accettazione nel gruppo dei compagni - bambini popolari - bambini rifiutati - bambini negletti garantisce il senso di appartenenza al contesto di AMICIZIA___relazione diadica e reciproca - intima - di fiducia - di sostegno

Implicazioni concorrenti delle difficoltà nelle relazioni con i pari: - bambini rifiutati più aggressivi ( relazione circolare ) - bambini rifiutati con maggiori difficoltà di apprendimento - bambini rifiutati con maggiori problemi di condotta - bambini rifiutati mostrano più spesso problemi internalizzanti o esternalizzanti invece: - bambini popolari sono più prosociali e cooperativi - bambini popolari con migliore rendimento - bambini popolari più partecipativi

Implicazioni a lungo termine delle difficoltà nelle relazioni con i pari Il rifiuto stabile nel tempo: legato ad abbandono scolastico legato a condotte devianti legato a problemi psichiatrici futuri legato a disadattamento sociale

Studi sul legame fra aggressività ed adattamento Risultati di alcune ricerche: Le differenze individuali, nel comportamento aggressivo, sono stabili nel tempo: reazioni “esplosive” nell’infanzia sono correlate a manifestazioni di irritabilità o scarso autocontrollo in età adulta. I bambini aggressivi hanno più probabilità di abbandonare le scuola rispetto ai bambini non aggressivi. Il costante ricorso a comportamenti aggressivi durante l’età prescolare predice la comparsa di problemi di disadattamento sociale.

Bambini molto aggressivi all’inizio del percorso scolastico manifestano maggiori problemi di adattamento scolastico anche negli anni successivi. Bambini aggressivi mostrano difficoltà nell’organizzazione del pensiero, condotte non adeguate, disimpegno rispetto alle attività della classe, e anche scarso rendimento.

NOMINA SOCIOMETRICA Cognome Nome Sesso □ M □ F Data di nascita……………………………………………………………………….…………………….. Scuola ……………………………………………..Sezione……………………… Data di rilevazione……………………………………Ora……………………… Rilevatore………………………………………………….. Se tu potessi scegliere sempre, con quali bambini della tua classe ti piacerebbe giocare durante la ricreazione? Scrivi/dimmi i loro nomi e cognomi. 1…………………………………………………. 2…………………………………………………. 3…………………………………………………. 4…………………………………………………. 5…………………………………………………. 6…………………………………………………. Se tu potessi scegliere sempre, con quali bambini della tua classe non ti piacerebbe giocare per niente (mai)? Scrivi/dimmi i loro nomi e cognomi. 1………………………………………………… 2………………………………………………… 3………………………………………………… 4………………………………………………… 5………………………………………………… 6…………………………………………………

NOMINA AMICIZIA Nella tua classe ( o sezione ) ci sono bambini o bambine con cui sei molto amico/a? SI NO Dimmi/scrivi i loro nomi e cognomi. 1…………………………………………………. 2…………………………………………………. 3…………………………………………………. 4…………………………………………………. 5…………………………………………………. 6…………………………………………………. Nella tua classe ( o sezione ) ci sono bambini con i quali non ti piace essere amico/a? 1………………………………………………… 2………………………………………………… 3………………………………………………… 4………………………………………………… 5………………………………………………… 6…………………………………………………

NOMINA SUL COMPORTAMENTO IN CLASSE Cognome …………………………………..Nome………………………… Sesso □ M □ F Data di nascita….…………………………. Scuola ……………………………………….. Sezione ………………………………………. Data di rilevazione…………………………… Rilevatore………………………………………………….. Pensa ai compagni della tua classe; pensa ai maschi e alle femmine 1. Quali sono i bambini della tua classe che tante volte tirano calci e pugni? Scrivi tre nomi: A)………………………………………….. B)………………………………………….. C)………………………………………….. Ce ne sono altri? D)………………………………………….. E)…………………………………………... 2. Quali sono i bambini della tua classe che fanno confusione?

3. Quali sono i bambini della tua classe che tante volte aiutano gli altri bambini? Scrivi tre nomi: A)………………………………………….. B)………………………………………….. C)………………………………………….. Ce ne sono altri? D)………………………………………….. E)…………………………………………... 4. Quali sono i bambini della tua classe che sanno inventare dei giochi che piacciono agli altri bambini ? 5. Quali sono i bambini della tua classe che non sanno giocare con gli altri bambini? 6. Quali sono i bambini della tua classe che dicono cosa cattive sugli altri bambini?

Codici da attribuire ai soggetti SI SCRIVE IN MINUSCOLO IL CODICE DEL SOGGETTO DEVE ESSERE: SIGLA DELLA SCUOLA (m= mameli; f=fanciulli) + NUMERO PROGRESSIVO DELL’ELENCO DI CLASSE(01, 02, etc.) + GENERE (1= maschio, 2= femmina) + CLASSE (3= terza elementare, 4= quarta el., 6=1 media, 7= 2 media etc.) + SEZIONE (a, b, c, etc. in minuscolo; se non c’è sezione mettere una lettera) Esempio: m0113a (soggetto mameli numero 01 maschio di terza a)

Come si costruisce la matrice della Nomina Sociometrica . Per ogni soggetto si riportano in riga le scelte (+) ed i rifiuti da lui espressi (-) nei confronti dei compagni. In colonna risulteranno pertanto, a carico di ciascun soggetto, il numero di scelte e rifiuti ricevuti. La popolazione della classe è suddivisa in maschi e femmine. Una volta riempita la matrice con le scelte ed i rifiuti si individuano le coppie R+ (reciproche positive) e le coppie R- (reciproche negative). In orizzontale si calcolano le scelte eseguite (SE ) dal soggetto; rifiuti eseguiti dal soggetto (RE) e l’espansione sociale (ES) ottenuta sommando la quantità di scelte e di rifiuti eseguiti dal soggetto (SE+RE). In verticale si eseguono altre valutazioni. Si calcolano: (SA) scelta avute dal soggetto; (RA) rifiuti avuti; (IS) l’impatto sociale ottenuto dalla somma delle scelte avute più i rifiuti avuti (SA+RA) ed ultimo la preferenza sociale (PS) ottenuta calcolando la somma algebrica di SA+RA.

Criteri con cui analizzare la matrice sociometrica Variabile sesso – maschi e femmine scelgono bambini dello stesso sesso o del sesso opposto? Scelte ricevute – quante scelte e quanti rifiuti riceve ciascun bambino? Quali sono le caratteristiche (sesso, posizione nel gruppo, caratteristiche comportamentali, disposizione verso la scuola, rendimento scolastico ecc.) dei compagni che lo scelgono? Scelte espresse – quante scelte e quanti rifiuti esprime ciascun bambino? Quali sono le caratteristiche dei compagni che lui sceglie e di quelli che rifiuta? Quale è la sua posizione nel gruppo?

CRITERI X DEFINIRE GLI STATUS SOCIOMETRICI Popolare PS>=5 Rifiuto PS>= -5 Isolato S=0/1 e R=0/1 Controverso S>=5 e R>=5 Legenda: PS = preferenza sociale S= scelte ricevute alla nomina sociometrica R= rifiuti ricevuti alla nomina sociometrica

Come si costruisce la matrice della Nomina dell’Amicizia Si riportano le scelte (S= sì amico) ed i rifiuti (N= no amico) espressi da ciascun soggetto scegliente/rifiutante in riga ed anche il numero d’ordine con cui è stato scelto (S1= nomina come amico in prima scelta, N2 nomina come non amico in seconda scelta etc.). In colonna risulteranno pertanto, a carico di ciascun soggetto, il numero di scelte e rifiuti ricevuti. La popolazione della classe è suddivisa in maschi e femmine. Una volta riempita la matrice con le scelte ed i rifiuti si individuano le coppie di amici - soggetti che si sono scelti reciprocamente - ovviamente con segno positivo fino alla 3° scelta. In orizzontale si calcolano: le scelte eseguite (SE) ed i rifiuti eseguiti (RE). In verticale si calcolano: (SA) le scelte avute ed i (RA) rifiuti avuti.

Criteri con cui si analizza la matrice dell’amicizia Variabile sesso - maschi e femmine scelgono come amici bambini dello stesso sesso e del sesso opposto? Scelte ricevute - quante scelte e quanti rifiuti riceve ciascun bambino come amico? Quali sono le caratteristiche (sesso, posizione nel gruppo, caratteristiche comportamentali, disposizione verso la scuola, rendimento scolastico ecc.) dei bambini che lo scelgono o lo rifiutano? Scelte espresse - quante scelte e quanti rifiuti esprime ciascun bambino? Quali sono le caratteristiche dei compagni che lui sceglie e di quelli che rifiuta? Quante sono le scelte reciproche e quali caratteristiche hanno i suoi amici?

Come si costruisce la matrice della Nomina del comportamento Si costruisce una matrice per ogni item delle nomine del comportamento. L’item deve essere scritto come titolo della matrice. Si riportano le scelte espresse da ciascun soggetto scegliente/rifiutante in riga indicando il numero di ordine con cui sono stati nominati i compagni (2 se ha nominato un compagno in seconda scelta, 5 se ha nominato in quinta scelta). In colonna risulteranno pertanto, a carico di ciascun soggetto, il numero di scelte e rifiuti ricevuti ma anche quante volte ciascun soggetto è stato nominato in prima scelta, seconda o…. in quinta scelta. La popolazione della classe è suddivisa in maschi e femmine. In verticale si calcolano: (SA) le scelte avute ed i (RA) rifiuti avuti.

Criteri con cui si analizza la matrice delle nomine relative al comportamento Quante nomine riceve su ciascun item, in riferimento al proprio gruppo di genere? (Il numero di nomine ricevute offre un’idea della reputazione che il bambino ha nel gruppo). Per ciascun item si suggerisce di calcolare il punteggio medio che ricevono i maschi e le femmine e di vedere quanto i singoli soggetti si discostano dal punteggio medio del sottogruppo di genere a cui appartengono. Chi nomina rispetto a ciascun item? (Dalle nomine espresse si deduce quale immagine abbia dei compagni). C’è una relazione tra questo tipo di nomine e quelle sociometriche, da un lato, e dell’amicizia dall’altro? Si suggerisce di fare una tabella che riassuma x tutti i soggetti (in riga) i risultati ottenuti alle nomine sociometriche, dell’amicizia e del comportamento (in colonna).

Suggerimenti Bibliografici Bonino, S., Ciairano, S. (1998). Cooperazione e nomina dei pari. Una misura di competenza sociale dalla fanciullezza alla adolescenza. Età Evolutiva, 59, 21-32. Caprara, G.V., Pastorelli, C. (1993). Relazioni tra coetanei. La nomina dei pari come predittore delle forme di adattamento e disadattamento nella prima adolescenza. Età Evolutiva, 44, 86-93. Cassibba R., balenzano C., Elia L. (2008).Essere amici aiuta a risolvere i conflitti? Età Evolutiva, 91, 46-56. Ciucci, E., Tomada, G. (1999). Adattamento sociale in gruppi di scuola materna, omogenei ed eterogenei per età. Ruolo del comportamento e della percettività sociale. Età Evolutiva, 64, 34-42. Estell, D. B., Farmer, T.W., Pearl, R., Van Acker, R., Rodkin, P.C. (2008). Social status and aggressive and disruptive behavior in girls: Individual, group, and classroom influences. Journal of School Psychology, 46, 193–212.

Fonzi, A. (2001) (a cura di). Manuale di psicologia dello sviluppo Fonzi, A. (2001) (a cura di). Manuale di psicologia dello sviluppo. Storia, teorie e metodi. Lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale nel ciclo di vita. Firenze: Giunti. Fonzi, A. (2002) (a cura di). Star male a scuola. Indicatori e correlati del disagio scolastico. Età Evolutiva, 71, pp. 53-105. Fonzi, A., Ciucci, E., Berti, C., Brighi, A. (1996). Riconoscimento delle emozioni, stili educativi familiari e posizioni nel gruppo in bambini che fanno e subiscono prepotenze a scuola. Età Evolutiva, 53, 81-89. Fonzi, A., Menesini, E. (1993). Variabile contestuale e modalità di interazione di bambini popolari e rifiutati. Età Evolutiva, 44, 81-85. Fonzi, A., Tomada, G., Tassi, F., Ciucci, E. (1994). Adattamento sociale, rifiuto e interazione tra coetanei in età prescolare. Età Evolutiva, 48, 80-84. Francescato, D., Putton, A., Cudini, S., (1995). Stare bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Gifford-Smith, M. E. , Brownell, C. A. (2003) Gifford-Smith, M.E., Brownell, C.A. (2003). Childhood peer relationships: social acceptance, friendships, and peer networks. Journal of School Psychology, 41, 235–284. Lo Coco, A., Zappulla, C., Caviglia, A.C. (1995). Status sociometrico, aggressività, abilità interpersonali. Età Evolutiva, 49, 79-85. Marhaba, S. (1974). Guida alla sociometria nella scuola. Firenze: Giunti Barbera. Menesini, E., Gini, G. (2000). Il bullismo come processo di gruppo: adattamento e validazione del questionario “Ruoli dei partecipanti” alla popolazione italiana. Età Evolutiva, 66, 18-32. Menesini, E. (1992 ). Il Rifiuto dei coetanei nell’infanzia. Bibliografia ragionata. Età Evolutiva, 44, 115-126.

Menesini, E. (1995). I correlati comportamentali dello status sociometrico in età scolare. Confronto tra la prospettiva dell’insegnante e quella del bambino. Giornale Italiano di Psicologia, 5, 853-870. Tomada, G., Ciucci, E. (1998). Accettazione e reputazione sociale in gruppi di scuola materna omogenei ed eterogenei per età. Età Evolutiva, 59, 60-68. Tomada, G., Tassi, F. (1999). L’amicizia nel bullismo: fattore di rischio o di protezione? In A. Fonzi (a cura di), Il gioco crudele. Firenze: Giunti, pp.124-136. Reffieuna, A. (2003). Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico. Roma: Carocci editore. Schaffer, H.R. (1998, trad. it). Lo sviluppo sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore).

Jiang, X. L. , Cillessen, A. H. N. (2005) Jiang, X.L., Cillessen, A.H.N. (2005). Stability of continuous measures of sociometric status: a meta-analysis. Developmental Review, 25, 1–25. van den Oord, E.J.C.G., Rispens, J., Goudena, P.P., Vermande, M. (2000). Some Developmental Implications of Structural Aspects of Preschoolers’ Relations with Classmates. Journal of Applied Developmental Psychology, 21(6), 619–639.