1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la globalizzazione?
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Scopriamo la forza che è in noi
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Dott.ssa Franca Ferrara
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Università degli studi di Camerino
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il ruolo della Comunità:
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ANZIANI E DISABILI LA NON AUTOSUFFICIENZA …alcune ovvie riflessioni… Piergiorgio Possenti Responsabile Servizi Sociali EAS n. 6 GRAN SASSO Comunità Montana.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture produttive e delle infrastrutture civili rappresentano le due condizioni base per levoluzione delle comunità rurali scarsa attenzione al tema dei servizi delle aree rurali Importanza della dotazione dei servizi alla popolazione in zone rurali: –Consente il permanere della popolazione, indipendentemente dalla fascia detà –Consente di attrarre nuovi residenti per invertire cicli demografici negativi –Favorisce nuova occupazione –Permette di riqualificare le attività dimpresa Nuova ruralità e modelli di welfare rigenerativo

2 Affrontare il tema dei servizi nelle aree rurali significa riflettere sulla stessa concezione delle pratiche di sviluppo Gran parte del dibattito maturato in questi anni sullo sviluppo rurale ha riguardato le forme da impiegare (sviluppo rurale integrato) ed i metodi utili (partecipazione, pratiche concertative, pianificazione strategica) volti a favorire percorsi di rivitalizzazione di contesti spesse volte in forte difficoltà Le aree rurali sono al centro di una nuova attenzione da parte della società per le risorse materiali e immateriali di cui dispongono. In una società alla continua ricerca di novità, di sensazioni, di esperienze, di emozioni da riscoprire, le aree rurali sembrano rappresentare un serbatoio ancora inesplorato Nuova ruralità e modelli di welfare rigenerativo

3 In particolare, lattrazione delle aree rurali poggia su diversi elementi, tra cui: –la salubrità dellambiente –lesistenza di reti relazionali meno spersonalizzanti e di un ambiente sociale plasmabile –la prospettiva, vera o presunta, di poter essere artefici del proprio percorso di vita Priorità: riposizionare nella contemporaneità le aree rurali evitando il rischio di un avvitamento sul passato e sul folclore RISORSE UMANE RELAZIONI SOCIALI SISTEMI DI WELFARE DELLE AREE RURALI Nuova ruralità e modelli di welfare rigenerativo

4 Sradicamento, estraniazione, competizione CETI URBANI Nostalgia e ricerca di identità NUOVA DOMANDA DI RURALITA Beni posizionali Beni relazionali prodotti comunità ARTEFATTI CULTURALI Nuova offerta di ruralìtà Nostalgia, nuova appartenenza ed identità, opportunità economiche CETI RURALI Frammentazioni, conflitti Tempo, spazio, dialogo, reciprocità La domanda di ruralità

5 Rivitalizzare le aree rurali: Le risorse sociali per lo sviluppo Capitale sociale - inteso come relazioni, interazioni, reticoli che si formano nella comunicazione e nello scambio tra soggetti di unarea, gruppo o comunità Futuro dei centri remoti - piccoli centri, montani e collinari che vivono una condizione sociale assai difficile: necessità di invertire il ciclo di vita di questi abitati Pressione nelle aree peri-urbane - in molte aree peri-urbane la crescita degli insediamenti ha modificato in profondità le caratteristiche rurali e paesaggistiche, alterandone il preesistente tessuto abitativo

6 Come conseguenza si evidenziano le seguenti situazioni: Aree rurali montane, processo di erosione sociale e di costante indebolimento della struttura dei servizi, con forte riduzione del grado di inclusione di queste popolazioni nei relativi contesti locali e regionali Aree rurali vicine ai centri urbani, compromissione delle specificità culturali e tendenziale semplificazione degli stili di vita Aree rurali intermedie, notevole varietà di situazioni, da zone ad agricoltura intensiva ad aree nelle quali unintensa commercializzazione delle risorse della ruralità ha appiattito lofferta locale sulle aspettative della domanda esterna, fino ad aree che pur rivitalizzando le attività economiche sono riuscite a mantenere comunità coese In tali situazioni, il capitale sociale e umano è sottoposto a forti cambiamenti con profondi processi di modificazione Rivitalizzare le aree rurali: Le risorse sociali per lo sviluppo

7 Il patto nazionale per il welfare rurale Indipendenze Indipendenze Peso economico Concentrazione popolazione reddito Contesti urbani Consumi di massa strutture di servizio pubblico Beni di Massa allargamento welfare politiche agricole Contesti rurali produttiva sociale Riorganizzazione

8 Levoluzione dei sistemi di welfare Realtà locali assenza di sistemi di welfareRealtà locali assenza di sistemi di welfare -principi chiave: mutuo-aiuto, solidarietà, reciprocità -problemi: inadeguatezza delle prestazioni -forze ostili: visione del bene limitato Sistemi nazionali sistemi di welfare stateSistemi nazionali sistemi di welfare state -principi chiave: solidarietà nazionale -problemi: inadeguatezza modelli e nuove forme di individualismo -forze ostili: dipendenza culturale Sistemi locali sistemi di welfare municipaleSistemi locali sistemi di welfare municipale -principi chiave: nuova miscela di solidarietà locale e coesione -problemi: definizione di nuovi modelli -forze ostili:erosione delle risorse pubbliche

9 Lo stato dei bisogni nelle aree rurali densità abitativa > invecchiamento/spopolamento insediamento sparso < reti di mutuo aiuto difficoltà trasporti < reti servizi criticità strutturali criticità strutturali <sistemi pensionistici criticità dinamiche rinnovamento rinnovamento Controurbanizzazione Nuove opportunità Nuovi protagonisti multufunzionalità

10 Le determinanti dei livelli base di assistenza nelle aree rurali e montane Professionalità e qualità Piccola dimensione e prossimità coinvolgere attivamente (anziani, disabili, bambini) Flessibilità e multiservizio Sviluppo socioeconomico Legame intergenerazionale

11 Lo sviluppo sociale nelle aree rurali Conoscere e valorizzare le risorse esistentiConoscere e valorizzare le risorse esistenti Promuovere innovazione di contestoPromuovere innovazione di contesto Favorire lo sviluppo di reti integrate di servizioFavorire lo sviluppo di reti integrate di servizio Valorizzare le risorse del sistema localeValorizzare le risorse del sistema locale Apprendere dalle esperienzeApprendere dalle esperienze