«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
Espansione del settore, in presenza di forti squilibri ed interconnessione crescente tra gli attori DOMANDA Modelli di consumo Fenomeni demografici Sicurezza alimentare OFFERTA Crescita disomogenea Concentrazione spaziale Innovazione a 360 gradi RELAZIONI Apertura progressiva Tensioni competitive
Fonte: elaborazione propria su dati FAO ed Eurostat (2015) AMERICA 4,5% AFRICA 3,9% EUROP A 0,5% ASIA 90,9% OCEANIA 0,2% Distribuzione territoriale della produzione di risone
Fonte: elaborazione propria su dati FAO ed Eurostat (2015) AMERICA 4,5% AFRICA 3,9% EUROP A 0,5% ASIA 90,9% OCEANIA 0,2% Distribuzione territoriale della produzione di risone 0,2% 27,6% 21,6%
Marginalità relativa e strategie di nicchia Crescita incerta e polarizzazione Forze contrastanti che agiscono sull’offerta DOMANDA Debole ed incerta Condizionata da modelli di C e politiche commerciali OFFERTA Concentrata e frammentata Modelli d’impresa antitetici Risultati critici RELAZIONI Squilibri, bassa aggregazione Conflittualità e difficoltà di coordinamento
Andamento superfici investite e numero aziende: anni (indici a base fissa 2004 =100) Fonte: elaborazione propria su dati Ente Risi (2014) Contrazione della base demografica ed areale Calo della redditività COSTI ENTRATE di produzione di gestione oneri ed adempimenti Margini e quotazioni Contributi
FATTORI ETEROGENEI ESIGENZA DEL CAMBIAMENTO TEMPESTIVITA’ E COERENZA APPROCCIO BOTTOM-UP SENTIERI MOLTEPLICI PLURALITA’ DELLE LEVE
FATTORI INTERNI FATTORI ESTERNI RELAZIONI STRUTTURA STRATEGIE CREDITO E RICERCA ECONOMICO POLITICO- NORMATIVO CLIMA E AMBIENTE SOCIO-CULTURALE
Declino della risicoltura e crisi della filiera Sviluppo del settore e rafforzamento della filiera Variazione risultati aziendali e sistemici Cambiamento strategico-operativo + + _ _ PLURALITA’ vs PLAUSIBILITA’
ACCESSO ALLE RISORSE AGGREGAZIONE E COORDINAMENTO ORIENTAMENTO AL MERCATO MARKETING E TECNOLOGIA o RIDEFINIRE L’IDEA DI IMPRESA o PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY
RECIPROCITA’ E CAMBIAMENTO CONTINUO COESISTENZA DI VINCOLI ETICI E NORMATIVI RAPPORTO DINAMICO E COMPLESSO ERRORI E FALSI MITI ESITO NETTO INCERTO ASIMMETRIE INFORMATIVE
RISICOLTURA COME ATTIVITA’ STATICA, ANCORATA ALLE PRATICHE TRADIZIONALI IERI
OGGI
RISO: CIBO «POVERO», «PER BAMBINI e MALATI» Consumo influenzato dalla tradizione gastronomica regionale
… invece RISO: CIBO RICCO, VERSATILE
… e ALLEATO DELLA SALUTE
LA RISICOLTURA «DANNEGGIA» e «IMPOVERISCE» L’AMBIENTE
… invece RUOLO «ECOLOGICO» DELLA RISAIA E RISICOLTORE «CUSTODE» DELL’AMBIENTE, SEMPRE PIU’ ATTENTO AD UN SUO UTILIZZO SOSTENIBILE TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTE COME RISORSA MULTIFUNZIONALE RINATURALIZZAZIONE, PAESAGGIO, BIODIVERSITA’, EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO
Contributo realizzato nell’ambito del Centro Interdipartimentale di Ricerca