«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
PIANO DI MARKETING.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Marketing Il concetto di marketing.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Management della Distribuzione
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Analisi dell’ambiente esterno
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
La Globalizzazione.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa

Espansione del settore, in presenza di forti squilibri ed interconnessione crescente tra gli attori DOMANDA Modelli di consumo Fenomeni demografici Sicurezza alimentare OFFERTA Crescita disomogenea Concentrazione spaziale Innovazione a 360 gradi RELAZIONI Apertura progressiva Tensioni competitive

Fonte: elaborazione propria su dati FAO ed Eurostat (2015) AMERICA 4,5% AFRICA 3,9% EUROP A 0,5% ASIA 90,9% OCEANIA 0,2% Distribuzione territoriale della produzione di risone

Fonte: elaborazione propria su dati FAO ed Eurostat (2015) AMERICA 4,5% AFRICA 3,9% EUROP A 0,5% ASIA 90,9% OCEANIA 0,2% Distribuzione territoriale della produzione di risone 0,2% 27,6% 21,6%

Marginalità relativa e strategie di nicchia Crescita incerta e polarizzazione Forze contrastanti che agiscono sull’offerta DOMANDA Debole ed incerta Condizionata da modelli di C e politiche commerciali OFFERTA Concentrata e frammentata Modelli d’impresa antitetici Risultati critici RELAZIONI Squilibri, bassa aggregazione Conflittualità e difficoltà di coordinamento

Andamento superfici investite e numero aziende: anni (indici a base fissa 2004 =100) Fonte: elaborazione propria su dati Ente Risi (2014) Contrazione della base demografica ed areale Calo della redditività COSTI ENTRATE di produzione di gestione oneri ed adempimenti Margini e quotazioni Contributi

FATTORI ETEROGENEI ESIGENZA DEL CAMBIAMENTO TEMPESTIVITA’ E COERENZA APPROCCIO BOTTOM-UP SENTIERI MOLTEPLICI PLURALITA’ DELLE LEVE

FATTORI INTERNI FATTORI ESTERNI RELAZIONI STRUTTURA STRATEGIE CREDITO E RICERCA ECONOMICO POLITICO- NORMATIVO CLIMA E AMBIENTE SOCIO-CULTURALE

Declino della risicoltura e crisi della filiera Sviluppo del settore e rafforzamento della filiera Variazione risultati aziendali e sistemici Cambiamento strategico-operativo + + _ _ PLURALITA’ vs PLAUSIBILITA’

ACCESSO ALLE RISORSE AGGREGAZIONE E COORDINAMENTO ORIENTAMENTO AL MERCATO MARKETING E TECNOLOGIA o RIDEFINIRE L’IDEA DI IMPRESA o PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY

RECIPROCITA’ E CAMBIAMENTO CONTINUO COESISTENZA DI VINCOLI ETICI E NORMATIVI RAPPORTO DINAMICO E COMPLESSO ERRORI E FALSI MITI ESITO NETTO INCERTO ASIMMETRIE INFORMATIVE

RISICOLTURA COME ATTIVITA’ STATICA, ANCORATA ALLE PRATICHE TRADIZIONALI IERI

OGGI

RISO: CIBO «POVERO», «PER BAMBINI e MALATI» Consumo influenzato dalla tradizione gastronomica regionale

… invece RISO: CIBO RICCO, VERSATILE

… e ALLEATO DELLA SALUTE

LA RISICOLTURA «DANNEGGIA» e «IMPOVERISCE» L’AMBIENTE

… invece RUOLO «ECOLOGICO» DELLA RISAIA E RISICOLTORE «CUSTODE» DELL’AMBIENTE, SEMPRE PIU’ ATTENTO AD UN SUO UTILIZZO SOSTENIBILE TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTE COME RISORSA MULTIFUNZIONALE RINATURALIZZAZIONE, PAESAGGIO, BIODIVERSITA’, EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO

Contributo realizzato nell’ambito del Centro Interdipartimentale di Ricerca