Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Modello terapeutico riabilitativo DSM Modello terapeuti co preventi vo DSM ZONA DISTRETTO Direttore Uff.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Ambito Territoriale Sociale
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Cooperativa Sociale In-presa. L'origine In-Presa ha origine dalliniziativa di Emilia Vergani, assistente sociale che a partire dal 1994 decide di sviluppare.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
Prima dellaccordo di programma 2002 ENTE (Comune, ASL) Decide in totale autonomia della organizzazione dei servizi, delle attività degli operatori, delle.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
…... Anziani Persone in difficoltà Disabili Minori TRASPORTI organizzati dai Comuni.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Servizi del Comune di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
Organizzazione e servizi febbraio 2010
La fotografia della cooperazione sociale trentina rete Con.Solida 23 Settembre 2011.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Scutari, Albania Silvana Vignali comincia la propria attività a favore di ragazzi disabili ospiti dell’Istituto psichiatrico o che vivono nascosti.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
(Operatore Socio sanitario)
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
E SUCCESSIVAMENTE LIQUIDARE I RELATIVI CONTRIBUTI AI BENEFICIARI. VALUTARLE RACCOGLIERE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE «ASSEGNO DI CURA»,
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Transcript della presentazione:

Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10 del 29/06/2015) Anno 2014 Pescia, 15 Luglio 2015

2 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favori di MINORI. Anno 2014 Gli interventi rivolti ai minori Progetto adolescenti disabili “Gli anni in Tasca” Attività pomeridiana educativa per ragazzi Assistenza Domiciliare Centro Affidi Progetto adolescenti “Con-tatto” Progetto Educativa Domiciliare Progetto attività estive minori handicap Progetto aiuto personale minori handicap Assistenza scolastica alunni disabili Comunità Educativa “La Locomotiva” Comunità educative per minori

3 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favori di MINORI. Anno 2014

4 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore dell’INCLUSIONE SOCIALE. Anno 2014 Gli interventi rivolti all’Inclusione sociale Progetto “Autonomia e accoglienza Donne in difficoltà” Progetto accoglienza notturna e 3 gruppi appartamento Progetto inclusione sociale fasce deboli Progetto accoglienza giovani “Diamoci le Ali” Interventi economici di sostegno al reddito “Gruppo appartamento anziani” ( attivazione giugno 2015) Progetto “Autonomia giovani” Assistenza domiciliare adulti in difficoltà

5 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore dell’INCLUSIONE SOCIALE. Anno 2014

6 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore di PERSONE ANZIANE. Anno 2014 Gli interventi rivolti agli anziani Sostegno economico per assistente familiare Strutture Residenziali per anziani Centri diurni per anziani Progetto Pacchetti Alternativi Domiciliarità Assistenza Domiciliare Trasporti sociali

7 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore di PERSONE ANZIANE. Anno 2014

8 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore di PERSONE DISABILI. Anno 2014 Gli interventi rivolti ai disabili Strutture residenziali Percorsi Socio- Abilitativi (PSA) Progetto “Amministratore di Sostegno” Progetto “Vita Indipendente” Progetto “aiuto personale” Progetto “Provo a vivere da solo e Stasera Esco” Assistenza domiciliare Trasporti sociali Centri Socio- Riabilitativi “Vivere insieme” Casa famiglia La Speranza (attivazione 2015) Centro Diurno Intermedio “La Bottega” Progetto “Agricoltura Sociale”

9 Società della Salute della Valdinievole. Progetti a favore di PERSONE DISABILI. Anno 2014

10 Società della Salute della Valdinievole. Assistenza Infermieristica Territoriale. Anno 2014 Assistenza Infermeristica Territoriale Assistenza Infermieristica: Persone prese in carico n.2943 Assistenza Infermieristica: Accessi effettuati: Servizio STDOP: ore OSS attivate n Di cui 154 festive Servizio STDOP: Percorsi attivati Servizio STDOP: utenti presi in carico (***STDOP=Servizio Territoriale Dimissione Ospedaliera Programmata) Assistenza Infermieristica: Spesa effettuata €