OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I processi di innovazione
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Concorrenza perfetta.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
PROF. Olimpia Meglio 1.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
LE FORME DI MERCATO.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
SEAT Pagine Gialle S.p.A./1288 Servizio di Consultazione Telefonica
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Le strategie competitive
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Gli interrogativi strategici
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Analisi dell’ambiente esterno
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE Settore della vigilanza privata

OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE SICURGLOBAL intende acquistare il 100% di un ramo d’azienda di SAFE Patto di non concorrenza di 5 anni nella provincia di Pavia

CARATTERI DEL MERCATO /1 I servizi svolti possono essere: Vigilanza fissa (stazionamento) Vigilanza mobile (pattugliamento) Trasposto valori Consulenze

CARATTERI DEL MERCATO /2 Forti barriere all’entrata: necessaria una licenza prefettizia (regole molto strette) Bassa sostituibilità dei servizi: sinonimo di domanda anelastica Concorrenza locale: mercato suddiviso in compartimenti stagni Conseguenze: mercato potenzialmente “pericoloso”

CARATTERI DEL MERCATO /3 Come competono le imprese (fonte: Databank): Gamma di servizi offerti: presente Qualità e affidabilità: molto presente Innovazione tecnologica: abbatte i costi d’impresa ma non crea nuovi prodotti Prezzo: assente (segnale negativo) Conseguenze: le principali variabili competitive sono assenti

ARGOMENTAZIONI DELLE PARTI DOPO AVVIO DELL’ISTRUTTORIA Bassi costi fissi per iniziare l’attività (dimenticano la licenza) Esistenza di sostituibilità fra i servizi (argomentazione forzata) Il servizio di trasposto coinvolge più province, quindi mercato geografico più esteso Domanda molto concentrata (aspetto molto importante) La concentrazione porta efficienza e non è di per sé abuso di posizione dominante

TABELLA Pavia Fatturato 2006 SICURGLOBAL SAFE Totale Il Fante Multim. Superpol Vigilanza fissa 57% 16% 73% 27% 0% Vigilanza mobile 38% 22% 59% 3% 37% 1% Trasporto 100% Totale servizi 39% 31% 70% 11% 19% % guardie effettive 46% 35% 81% 5%

VALUTAZIONI GARANTE /1 SICURGLOABAL unico operatore capace di offrire tutti i servizi (vantaggio competitivo inimitabile) Mancanza di minacce interne: SAFE era il maggior concorrente Mancanza di minacce esterne: le licenze sono una protezione Domanda anelastica rispetto al prezzo

VALUTAZIONI GARANTE /2 Possibili scenari prospettati dopo la concentrazione: Prospettive di aumento del prezzo Riduzione possibilità di scelta dei fornitori in un settore già poco dinamico e competitivo Rischio di una diminuzione della qualità del servizio

MISURE PROPOSTE DALLE PARTI DOPO L’ISTRUTTORIA Impegno a non aumentare il numero di guardie giurate e mezzi necessari al lavoro Cessione, entro 6 mesi, di un ramo di azienda pari a € 1,5 mln di fatturato Impegno a non praticare prezzi più alti di quelli indicati dal prefetto Attenzione: sono tutte misure “statiche”

CONCLUSIONE Delibera: vietata l’esecuzione dell’operazione di concentrazione “Gli impegni presi non consentono la creazione di nuove imprese concorrenti, ma impediscono semplicemente a SICURGLOBAL di crescere ulteriormente”