Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riflessioni da condividere
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Cooperare: insieme si cambia Le nostre radici
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il Portfolio delle competenze
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scopriamo la forza che è in noi
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
una bella avventura culturale
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
COMPETENZE: risultati del questionario
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia” 23 ottobre 2009 Elena Ramonda – I.re.coop Piemonte

Da dove siamo partiti esperienze già realizzate in alcune realtà interesse nato da altre scuole dell’infanzia importanza di acquisire valori cooperativi fin dalla scuola dell’infanzia (dopo numerosi anni di esperienza negli altri ordini di scuola) forte spinta da parte del Ce.Se.Di della Provincia di Torino e del Comune di Torino, in collaborazione con Confcooperative Torino-I.re.coop Piemonte

Il percorso 2006/2007: primo percorso di formazione di base per le insegnanti all’apprendimento cooperativo l’interesse aumenta, il gruppo si amplia …e così anche il percorso: formazione di base e incontri di “facilitazione” nelle scuole

E’ stata prestata attenzione accurata ai presenti aspetti della modalità cooperativa: FORMAZIONE TEORICA DI BASE. I principi fondamentali: interdipendenza positiva, responsabilità individuale e di gruppo,interazione promozionale faccia a faccia, interdipendenza positiva, competenze sociali, revisione metacognitiva; organizzazione dei tempi, predisposizione dei materiali, attribuzione di ruoli; elementi di progettazione di attività cooperative; DOCUMENTAZIONE dei PERCORSI

E’ un percorso partito da un’idea progettuale di massima, ma costruito insieme Siamo cresciuti insieme nella conoscenza del metodo e nelle sue possibilità di applicazione alla scuola dell’infanzia C’è ancora strada da percorrere…

Punti di forza emersi dal percorso Permette un apprendimento nei bambini e nell’insegnante Richiede un tempo dedicato a osservare un processo Fornisce una maggior consapevolezza sul processo (“dietro l’azione c’è un pensiero, prima si faceva e basta”) Richiede e favorisce collaborazione tra colleghi Favorisce un approccio di ricerca-azione sull’esperienza Criticità emerse dal percorso Sforzo di adattare le strutture cooperative alla scuola dell’infanzia Richiede tempo di progettazione e di lavoro Richiede la collaborazione di almeno due insegnanti Difficile lavorare con classi numerose

Abbiamo fatto un bel lavoro! Continuiamo così ….