L’apprendimento osservativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PSICOLOGIA SOCIALE Prof. Salvatore Sasso sasso
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Aggressività nei bambini
Apprendimento e memoria
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
I processi cognitivi L’Apprendimento
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
La prospettiva socio-costruttivista
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Motivazione allo studio e successo scolastico
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Lo sviluppo morale.
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
DISTANZA E PROFONDITA’
La nascita della psicologia scientifica
Le strategie decisionali
L’apprendimento trasformativo
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Servizio Sociale e teorie di riferimento
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
A cura di Veronica Navarra
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
MENTE E APPRENDIMENTO.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
  Università degli Studi di Macerata
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
L’empatia.
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
In età prescolare il bambino impara a
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
La socializzazione 2 funzioni:
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 5 Anno accademico
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

L’apprendimento osservativo La nascita del cognitivismo sociale di bandura è stata preparata dal suo lavoro giovanile sull’apprendimento osservativo. L’apprendimento osservativo (o sociale) sarebbe basato su due principali modalità di apprendimento: Modellamento Imitazione

L’apprendimento osservativo (2) Bandura ha ipotizzato un processo in quattro stadi che combina una visione cognitiva dell’ apprendimento con una cognitiva. Attenzione notare qualcosa nell’ambiente Ritenzione ricordare ciò che è stato notato produrre un’azione copia di quella notata Riproduzione le conseguenze cambiano la probabilità che quell’azione venga prodotta di nuovo Motivazione

Esperimenti “Bobo Doll” Bandura ha mostrato che i bambini (3-6 anni) possono modificare il loro comportamento semplicemente guardando gli altri. Esperimenti “Bobo Doll” 3 GRUPPI SPERIMENTALI : Gruppo 1: vede l’elogio di un comportamento aggressivo Gruppo 2: vede il bimbo aggressivo allontanato in un angolo e privato del gioco Gruppo 3: il bimbo usciva fuori dalla stanza semza conseguenze

L’apprendimento osservativo (3) Bandura e coll. hanno anche dimostrato che vedere comportamenti aggressivi da parte di personaggi dei fumetti produce più comportamenti aggressivi che il vedere comportamenti aggressivi degli adulti dal vivo o filmati Analogamente, far vedere ai bambini comportamenti prosociali è in grado di ridurre le loro manifestaziani di aggressività.

L’auto-efficacia L’auto-riflessione è una seconda qualità umana ed è espressa nel concetto di auto-efficacia “L’auto-efficacia è il credere nelle proprie capacità di organizzare ed eseguire le azioni richieste per gestire situazioni prospettiche.” (Bandura, 1986)

L’auto-efficacia (2) L’autoefficacia ha un impatto: Sulle scelte sull’impegno e gli sforzi prodotti sulla perseveranza (specie a fronte di un fallimento) sulle percezioni circa noi stessi, gli altri, i compiti ecc…

L’auto-efficacia (3) L’autoefficacia è influenzata da: Esperienze di “competenza” Condizionamento vicariante Persuasione sociale Stati fisiologici