Piras I., Melis A., Ghiani M.E., Calò C.M., Vona G. Dipartimento di Biologia Sperimentale – Università degli Studi di Cagliari DISCUSSIONE I risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

La struttura del Rapporto
I Tumori a Mineo e Ramacca
I meccanismi dell’evoluzione
Introduzione alla statistica
GENETICA delle POPOLAZIONI
MONITORAGGIO BIOLOGICO
Epatite E.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
MIGRAZIONE Flusso di individui da una popolazione a un’altra (fusione di due popolazioni). L’effetto della migrazione sulle frequenze geniche può essere.
La formazione di nuove specie
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
più generazioni interessate
La natura delle ipotesi
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
The determinants of industrial agglomeration
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI cATANIA
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Lezione 4 Probabilità.
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
L’emofilia.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
I principali tipi di grafici
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Difetti congeniti del metabolismo III
17/08/12 27/11/
Le origini della genetica umana
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Natura della variabilità genetica
La crescita demografica
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Il Principio di Hardy-Weinberg
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
genetica di popolazione
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
IL TASSO “NATURALISTICO” DI APPROVAZIONI E DISAPPROVAZIONI DA PARTE DEGLI INSEGNANTI ITALIANI IN CLASSE Francesco Sulla Dipartimento di Neuroscienze, Università.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Il principale zucchero del latte è il disaccaride lattosio. Non viene assorbito come tale dalla parete intestinale ma deve essere scisso nei due monosaccaridi.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Transcript della presentazione:

Piras I., Melis A., Ghiani M.E., Calò C.M., Vona G. Dipartimento di Biologia Sperimentale – Università degli Studi di Cagliari DISCUSSIONE I risultati ottenuti hanno condotto a due principali conclusioni. In primo luogo la distribuzione dellallele H in Sardegna ha mostrato un trend contrario a quello atteso in base alle conclusioni di Malaguarnera et al. (2003) che suggeriscono una correlazione positiva tra la frequenza dellallele selvatico wt e la presenza delle malattie infettive e parassitarie, compresa la malaria. In Sardegna, dai nostri dati, si può osservare che la frequenza dellallele selvatico aumenta con laltimetria, mostrando la maggiore presenza in montagna dove lendemicità malarica era meno intensa o assente. Inoltre i dati relativi alle popolazioni dei vari continenti non mostrano alcun pattern di distribuzione geografica, né alcuna correlazione con la latitudine e la longitudine, né un effetto selettivo della malaria come evidenziato dal test di Ewens-Watterson. Lanalisi della mutazione in due campioni di portatori della mutazione 0 39 provenienti dalla Sardegna e dalla Corsica, non ha evidenziato differenze significative rispetto ai soggetti sani sia per quanto riguarda le frequenze genotipiche che per quelle alleliche. In secondo luogo, il confronto dei nostri dati con quelli presenti in letteratura mostra le frequenze più elevate dellallele H nelle regioni asiatiche e la sua assenza nelle regioni africane, con un pattern di distribuzione che sembra essere del tutto casuale. Due possibili scenari sono ipotizzabili. Nel primo, lallele H (assente nei Primati antropomorfi) avrebbe avuto ununica origine in Asia dopo la migrazione di Homo sapiens sapiens dallAfrica, e si sarebbe diffuso successivamente in Europa. La seconda ipotesi prevede che la mutazione si sarebbe originata in Africa e diffusa successivamente in Asia ed in Europa aumentando la sua frequenza per effetto della deriva genica che avrebbe però determinato la sua scomparsa dal continente africano. Variabilità del gene CHIT nel Mediterraneo INTRODUZIONE La chitotriosidasi umana è un enzima con la capacità di idrolizzare la chitina, un polisaccaride azotato complesso costituente la parete cellulare dei funghi, lesoscheletro degli artropodi e il rivestimento di altri invertebrati, conferendo resistenza meccanica e protezione nei confronti degli agenti chimici. Il gene che codifica per la chitotriosidasi umana è localizzato nel cromosoma 1q31-32, è costituito da 12 esoni e si estende per 20kb (Boot et al., 1998). Una duplicazione di 24 bp (allele H) nellesone 10 del gene determina la delezione degli amminoacidi , causando una perdita totale della funzionalità dellenzima. Lenzima è totalmente inattivo nella condizione di omozigosi per la mutazione (Boot et al., 1998; Canudas et al., 2001). Un recente studio riguardante la distribuzione della duplicazione di 24bp nelle popolazioni europee (Malaguarnera et al., 2003) suggerisce una correlazione tra la presenza della mutazione, il miglioramento delle condizioni ambientali e la scomparsa delle malattie parassitarie, inclusa la malaria da P.falciparum. Inoltre, la presenza di tali patologie e le condizioni economico-sociali avrebbero impedito la diffusione dellallele H nelle popolazioni subsahariane. Tale risultato non è però in accordo con quello ottenuto da Chien et al. (2005) in un campione proveniente dallisola di Taiwan, caratterizzata da unelevata endemicità malarica sino a 40 anni fa (Lin et al., 1991). Gli autori hanno ottenuto una frequenza dellallele H pari al 58%, la più elevata riscontrata sinora in tutte le popolazioni esaminate. Con questo lavoro, in primo luogo abbiamo voluto indagare la relazione esistente tra la malaria da P. falciparum e lallele H della Chitotriosidasi, studiandone la distribuzione in un campione di individui provenienti da differenti zone altimetriche della Sardegna. In secondo luogo, abbiamo studiato la distribuzione della mutazione in alcune popolazioni del Mediterraneo confrontando i dati con quelli presenti in letteratura per valutare la presenza di patterns di distribuzione geografica e individuare il possibile centro di origine della mutazione. BIBLIOGRAFIA 1.Boot RG et al. (1998). J Biol Chem 273: Canudas J et al. (2001). Metabolism 50: Malaguarnera L et al. (2003). Genes & Immun 4: Chien YH et al. (2005). Clin Chim Acta 353: Lin SY et al. (1991). J Formos Med Assoc 90: Hise AG et al. (2003). Genes & Immun 4: Raymond M, e Rousset F (1995). J Hered 86: Lancaster et al. (2003) Altman RB et al. (eds), Singapore, Rodrigues MR et al. (2004). Blood Cells Mol Dis 33: Choi EH et al. (2001). Genes Immun 2: Wartenberg, D (1989). Rutgers University, Piscataway, N.J. RISULTATI MATERIALI E METODI Sono stati tipizzati complessivamente 991 individui, provenienti dallItalia Continentale (N=99), Sardegna (N = 335), Spagna (N = 103), Paesi Baschi (N = 31), Francia Continentale (N = 129), Corsica (N = 194), Turchia (N = 49) e Marocco (N = 47). I Campioni provenienti dalla Sardegna sono stati suddivisi, in base al comune di provenienza, in tre zone altimetriche: m; 201 – 400 m e > 400 m. Lestrazione del DNA è stata effettuata da sangue intero con il metodo del fenolo–cloroformio, e i campioni sono stati genotipizzati secondo il protocollo decritto da Hise et al. (2003). I dati sono stati elaborati utilizzando i programmi GENEPOP 3.4 (Raymond and Rousset, 1995), SAAP 4.3 (Wartenberg, 1989) e PYPOP (Lancaster et al. 2003). Sez Scienze Antropologiche Università di Cagliari P49 Frequenze alleliche in Sardegna: lallele selvatico possiede una maggiore frequenza nelle zone altimetriche più elevate. Lallele H mostra un andamento opposto. La differenza è significativa tra le zone e > 400 (P <0,0001) Frequenze genotipiche in Sardegna: è possibile osservare un incremento della frequenza degli omozogoti per lallele selvatico wt/wt allaumentare dellaltimetria. Il trend opposto è seguito dagli eterozigoti (wt/H) e dagli omozigoti per la duplicazione (H/H). La differenza è significativa tra le zone e > 400 (P < 0,0001) Autocorrelazione spaziale: il correlogramma, elaborato utilizzando i dati di questo lavoro e quelli reperibili in letteratura, è caratterizzato da valori di poco superiori allo 0 nelle classi di distanza meno elevate, mentre assume valori negativi e significativi nelle ultime due classi. Frequenze alleliche dellallele H in varie popolazioni dellEuropa, dellAsia e dellAfrica: si osserva lassenza della mutazione nel continente africano e le frequenze più elevate nel continente asiatico. * : dati in presenti in letteratura m s.l.m. 69,0% 26,8% 4,2% wt/wt wt/H H/H Test di Ewens - Watterson PopolazioniP Sardegna ( m)0,186 Sardegna ( m)0,283 Sardegna (> 400 m)0,332 Sardegna0,243 Corsica0,288 Italia0,250 Francia0,182 Marocco0,616 Turchia0,530 Baschi0,494 Spagna0,210 Test di Neutralità Selettiva (Ewens – Watterson) I valori di P, tutti non significativi, escludono lazione della selezione naturale sul gene CHIT Frequenze dellallele H nei portatori della mutazione 0 39: non risultano valori significativi dal confronto con i soggetti non portatori Sani Portatori 039 Sardegna17,513,9 Corsica13,116,7