IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Seminario di formazione per RLS
I Tumori neuroendocrini (NET)
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CAMPO ONCOLOGICO
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Igiene e Generale e Applicata
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
In costruzione.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
La visita algologica: metodologia generale
Prevenzione del Tumore della Prostata
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
I test di screening C.Quercioli
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Prima e seconda linea di trattamento
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Consensus conference sugli esami di follow up
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA

DEFINIZIONE Con il termine follow-up si definisce l’insieme dei controlli clinici e strumentali programmati ad intervalli prestabiliti, destinati a seguire nel tempo l’evoluzione di una malattia, o ad identificarne precocemente la ripresa.

OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP ricerca di un eventuale persistenza di malattia dopo il trattamento primario: questo rappresenta il momento fondamentale per la valutazione dell’efficacia del trattamento impiegato in quanto si prefigge la valutazione della risposta ottenuta; identificazione dei pazienti in progressione di malattia durante il trattamento primario e che devono essere sottoposti il più precocemente possibile ad una terapia di salvataggio; diagnosi precoce della recidiva o della metastasi: questa informazione oltre a permettere un trattamento tempestivo consente di raccogliere dati sulla durata della risposta ottenuta in precedenza; monitoraggio ed eventuale correzione dei danni prodotti dalle terapie impiegate, sia durante il trattamento, sia a lungo termine; analisi della storia naturale della neoplasia ed identificazione degli eventuali cambiamenti indotti dalla terapia

PARAMETRI FONDAMENTALI DA VALUTARE NEL FOLLOW-UP storia naturale del tumore stadio clinico attività proliferativa e grado di differenziazione cellulare disponibilità di indagini strumentali idonee alla identificazione precoce della recidiva o delle metastasi

storia naturale del tumore Permette di identificare gli organi od apparati ad alto rischio di metastatizzazione, che dovranno essere indagati con la massima attenzione possibile e routinariamente, cioè ad intervalli prestabiliti, anche in assenza di sospetto clinico, allo scopo di poter individuare la metastasi o la recidiva il più precocemente possibile e poter indirizzare il paziente ad un trattamento di salvataggio nelle migliori condizioni possibili di “costo/beneficio”.

stadio clinico attività proliferativa e grado di differenziazione cellulare Forniscono informazioni utili per comprendere l’aggressività del tumore e rappresentano quindi elementi fondamentali per la determinazione della frequenza ottimale dei controlli. Per alcune neoplasie sono oggi disponibili markers biologici in grado di individuare in molti casi la ripresa di malattia in fase estremamente precoce, per cui l’uso ravvicinato di questi presidi diagnostici può permettere di utilizzare indagini strumentali più invasive e costose con intervalli più lunghi

ESEMPIO DI FOLLOW-UP T=trimestrale; S=semestrale; A=annuale Tumori Esame clinico Rx torace Eco epatica Scinti ossea Rx clisma TC addome markers endoscopia Rx mammaria Polmone Colon-retto Mammella T S A T=trimestrale; S=semestrale; A=annuale Ogni neoplasia richiede un follow-up diverso per frequenza e tipo di esami da considerare irrinunciabili o accessori. Altri fattori che influenzano la cadenza del follow-up sono: Intervallo di tempo trascorso dal trattamento radicale Presenza sul territorio di adeguate strutture diagnostiche caratteristiche psicologiche del paziente